Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Lorenzo Bini Smaghi

La tentazione di andarsene. Fuori dall'Europa c'è un futuro per l'Italia?

La tentazione di andarsene. Fuori dall'Europa c'è un futuro per l'Italia?

Lorenzo Bini Smaghi

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2017

pagine: 201

L'Europa, diversamente dagli Stati Uniti, non si è ancora del tutto ripresa dalle intemperie della crisi soprattutto per l'incompletezza del suo disegno istituzionale; al suo interno l'Italia è l'anello debole (Grecia a parte) che può costituire un rischio sistemico per l'intera area. Il senso di frustrazione per lo status quo alimenta la tentazione di andarsene, nell'illusione di poter scaricare sull'Europa le colpe di un male tutto italiano. In realtà il destino dell'Italia e quello dell'Europa sono strettamente collegati: solo agendo con una coraggiosa azione riformatrice l'Italia può ritrovare un suo ruolo da protagonista e insieme contribuire al completamento del progetto europeo.
15,00

33 false verità sull'Europa

33 false verità sull'Europa

Lorenzo Bini Smaghi

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2014

pagine: 188

A criticare la costruzione europea, dall'euro alla BCE, dal fiscal compact all'unione bancaria, sono spesso gli stessi che hanno firmato gli accordi a Bruxelles e li hanno poi ratificati nei rispettivi paesi. Fare dell'Europa il capro espiatorio di tutti i mali è però una strategia autolesionista che non solo alimenta i vari populismi, ma espone le forze politiche e i governi che l'adottano all'accusa di essere incapaci di battere i pugni sul tavolo a Bruxelles, di sapere cosa andava fatto e di non averlo fatto. Sembra infatti più coerente, e quindi più efficace, la posizione di chi rimette in discussione l'intera costruzione europea rispetto alle tesi, né carne né pesce, di chi si dichiara "a favore dell'Europa, ma non di questa Europa". La crisi dell'Europa è in realtà la crisi degli stati nazionali che in un sistema sempre più integrato non riescono più ad agire individualmente in maniera efficace e nel contempo sono riluttanti a trasferire poteri a livelli di governo sovranazionali. In questo quadro il volume smonta alla luce dei fatti alcune "false verità" sull'Europa, senza necessariamente assolverla dalle sue responsabilità, ma senza nemmeno tacere quelle degli stati che ne fanno parte, che sono di gran lunga maggiori.
14,00

Morire di austerità. Democrazie europee con le spalle al muro

Morire di austerità. Democrazie europee con le spalle al muro

Lorenzo Bini Smaghi

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2013

pagine: 197

La crisi ha prodotto effetti drammatici sul tessuto economico e sociale dei paesi europei. L'aspetto economico, pur rilevante è solo il sintomo di un problema più ampio di natura politica che investe la capacità delle democrazie occidentali di risolvere problemi accumulati da oltre un ventennio. Chi è eletto democraticamente fa fatica a prendere decisioni impopolari che possono compromettere la sua rielezione. L'emergenza diventa così il motore dell'azione politica e il modo di giustificarla di fronte agli elettori, con la conseguenza che la cura - tardiva e varata sotto la pressione dei mercati diventa ancor più dolorosa e impopolare.
14,00

L'euro

L'euro

Lorenzo Bini Smaghi

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2009

pagine: 116

320 milioni di cittadini di 16 paesi europei hanno cambiato le loro monete nazionali per una moneta comune, un evento senza precedenti nella storia economica moderna. Oggi un euro vale più di un dollaro: quanti di noi l'avrebbero immaginato dieci anni fa, quando entrò in funzione la nuova moneta unica? E come incide oggi sulla vita dei cittadini? Può aiutare ad affrontare il processo di globalizzazione economica e le turbolenze finanziarie? Nel volume, interamente aggiornato, si spiegano i motivi che hanno indotto i paesi europei a dotarsi di un'unica moneta, le conseguenze che ne derivano per la politica economica e monetaria e per il funzionamento dei mercati, i possibili rischi e le sfide per l'Europa nei prossimi anni, con uno sguardo complessivo agli aspetti economici e politici del processo di integrazione europea.
11,00

Il paradosso dell'euro. Luci e ombre dieci anni dopo

Il paradosso dell'euro. Luci e ombre dieci anni dopo

Lorenzo Bini Smaghi

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2008

pagine: 215

Tutti al mondo vogliono essere retribuiti solo in euro. Sulla 5th avenue è la moneta più gradita dai commercianti. Ed è anche la valuta preferita sui mercati finanziari internazionali, ma i circa 32 milioni di europei che la usano abitualmente per comprare il pane o affittare casa non sembrano altrettanto soddisfatti. È questo il paradosso dell'euro, moneta forte all'estero e debole in patria. Alla vigilia del decimo anniversario della moneta unica europea l'economista Lorenzo Bini Smaghi spiega le ragioni di questo atteggiamento schizofrenico. Da quando siamo stati costretti ad abbandonare la lira, tutti abbiamo accusato la nuova moneta di aver accelerato il già perverso meccanismo dell'inflazione. Eppure, è stato proprio merito dell'euro se siamo sopravvissuti alle crisi politico-economiche di questi anni, dall'emergenza post-11 settembre ai fallimenti bancari, all'attuale shock petrolifero. Secondo l'autore uno dei problemi legati alla valuta è rappresentato dalla percezione dell'inflazione piuttosto che ad aumenti reali. Alcuni prezzi sono fortemente aumentati ma la causa va cercata in tutte quelle situazioni contingenti all'avvento dell'euro come la globalizzazione, la scarsità di materie prime, la crescita economica mondiale comuni anche ad altri Paesi che non adottano l'euro. Un intervento competente e puntuale che aiuta a fare chiarezza in una fase difficile per l'economia internazionale e italiana.
18,50

Sull'architettura finanziaria internazionale

Sull'architettura finanziaria internazionale

Lorenzo Bini Smaghi, Alberto Giovannini

Libro: Copertina morbida

editore: Idelson-Gnocchi

anno edizione: 2003

pagine: 58

6,00

L'euro

L'euro

Lorenzo Bini Smaghi

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2001

pagine: 126

Dal 1° marzo 2002 la lira scomparirà ed è bene non farsi trovare impreparati. Questo volume, che ha monitorato il passaggio all'euro negli ultimi tre anni, ritorna ora in una edizione aggiornata per l'appuntamento finale. Oltre a fornire alcuni utili consigli, spiega perché, incentivando la stabilità economica e monetaria in Europa, la moneta unica influenza positivamente il mercato del lavoro e le decisioni delle imprese. Il libro individua inoltre alcuni dei fattori sottostanti al recente deprezzamento dell'euro e delinea un quadro generale delle prospettive da questo evento storico che porta a compimento la realizzazione del grande mercato europeo.
8,80

Chi ci salva dalla prossima crisi finanziaria?

Chi ci salva dalla prossima crisi finanziaria?

Lorenzo Bini Smaghi

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2000

pagine: 192

Il Messico nel 1995, i paesi del sud est asiatico nel 1997, la Russia e il Brasile nel 1998. Il ritmo con cui si susseguono le crisi finanziarie internazionali comincia a preoccupare. Per i nostri risparmi, e per l'attività economica dell'intero pianeta, gli effetti sono destabilizzanti. Da cosa sono provocate le crisi finanziarie? Come prevenirle e porvi rimedio? Il libro esamina i principali fattori dell'instabilità finanziaria internazionale e le vie da seguire per ridurla.
10,33

L'euro

L'euro

Lorenzo Bini Smaghi

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1998

pagine: 128

Il primo gennaio 1999 è la data che segna la nascita dell'euro, la moneta unica europea. Questo evento senza precedenti completa la realizzazione del grande mercato europeo, assicura stabilità economica all'Europa, la dota di uno strumento monetario adeguato alla sua importanza economica e fa da contrappeso al dollaro nel sistema monetario internazionale. Il volume spiega le ragioni, le regole, le tappe del passaggio all'euro e ne illustra le conseguenze per i consumatori, le imprese, il mercato del lavoro, i mercati finanziari. Delinea inoltre la gestione della nuova politica monetaria unificata con i suoi effetti sulle politiche economiche nazionali.
8,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.