Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Lino Di Lallo

Clelia o il governo del monaco (Roma nel secolo XIX). Romanzo storico politico di Giuseppe Garibaldi

Clelia o il governo del monaco (Roma nel secolo XIX). Romanzo storico politico di Giuseppe Garibaldi

Giovanni Faldella

Libro: Libro in brossura

editore: pbv edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 100

Clelia o il Governo del Monaco (Roma nel secolo XIX). Romanzo storico politico di Giuseppe Garibaldi (Lettura fatta in Torino alla Società “Dante Alighieri” il 20 marzo 1870 dall’Avvocato Giovanni Faldella). Parole improvvisate alla “Dante Alighieri” in risposta a Giuseppe Giacosa sul tema della Clelia di Garibaldi il 27 marzo 1870 Antonio Galateo All’amico Giovanni Faldella. Tre lettere di Antonio Galateo a Giovanni Faldella. Postfazione di Monica Schettino.
20,00

Goethe, Kafka e Borges e la civile arte del tradurre

Goethe, Kafka e Borges e la civile arte del tradurre

Ernesto Ferrero

Libro: Libro in brossura

editore: Il Formichiere

anno edizione: 2023

pagine: 44

"Sergio Solmi, Quaderno di traduzioni. Giorgio Caproni, Quaderno di traduzioni. Eugenio Montale, Quaderno di traduzioni. Ippolito Nievo, Quaderno di traduzioni. Beppe Fenoglio, Quaderno di traduzioni. Antonio Gramsci, Quaderno di traduzioni (1929-1932). Non dimostrar gran maraviglia, o lettore, che: Questo non è un quaderno di Bracciu de Fortibracci Questo non è un quaderno di Betto di Fanuccio Para Questo non è un quaderno di Fazio di Antonio Fazioli Questo non è un quaderno di Cichulinu delli Michilotti Questo non è un quaderno di Cesare Nicolao Bambacari Questo non è un quaderno di Odorigo d'Andrea di Credi Questo non è un quaderno di Ser Bartolo Neri di Rossiano Questo non è un quaderno di Messer Consiglio de' Cerchi Questo non è un quaderno di Siginolfo Michelotti de Perosia Questo non è un quaderno di Luca Tomassini di Ripatransone Questo non è un quaderno del Massaio della Camera dell'Armi Questo non è un quaderno di Lenzo di Genovese e dei suoi discendenti Questo non è un quaderno di Ser Giovanni Benghi Bonfiglioli de' Cantapecchi Questo è un Quaderno di stretta brevità di Ernesto Ferrero, appoggiato alla pratica della traduzione."
10,00

Code

Code

Luisa Bertolini

Libro: Libro in brossura

editore: Il Formichiere

anno edizione: 2023

pagine: 61

Questo non è un quaderno di facetie Questo non è un quaderno di tantafere Questo non è un quaderno di zazzeraie Questo non è un quaderno di cruscherie Questo non è un quaderno di stramberie Questo non è un quaderno di frullonerie Questo non è un quaderno di buacciolate Questo non è un quaderno di pantraccole Questo non è un quaderno di panzaneghe Questo non è un quaderno di pastorellerie Questo non è un quaderno di formaggiate Questo non è un quaderno di stiracchiature Questo non è un quaderno di ghiarabaldane Questo non è un quaderno di giammengole Questo non è un quaderno di frizzi e sfrizzi Questo non è un quaderno di frottole e trottole Questo non è un quaderno di magre buffonerie Questo non è un quaderno di fetecchie, tricche-tracche e bomme Questo è un Quaderno di stretta brevità di Luisa Bertolini dall’humour humoristicamente comico. Età di lettura: da 5 anni.
15,00

Una faccia per tutti gli sfaccendati

Una faccia per tutti gli sfaccendati

Lino Di Lallo

Libro: Libro in brossura

editore: 101 Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 94

Faccia: La parte anteriore dell’uomo, dalla sommità della fronte all’estremità del mento. Viso, volto, sembiante. La faccia: il luogo più bello dove posare gli occhi. Che faccia! Si sono arruolati tutti i muscoli volontari. Ulisse era un uomo che non guardava in faccia a Nessuno. Ve lo recito in faccia: «Essere o non essere una focaccia? »Ha soltanto una bocca questa faccia. Il famelico lettore un sol boccone ne faccia. Facce si facciano! E di queste facce, una pubblica mostra se ne faccia.
18,00

63 e 72, Rue Lepic. Due lettere a Yves Bonnefoy

63 e 72, Rue Lepic. Due lettere a Yves Bonnefoy

Fabio Scotto

Libro: Libro in brossura

editore: Il Formichiere

anno edizione: 2022

pagine: 84

"Quale poeta sarà tanto eloquente da conciliare / la lunghezza di quei giorni con la brevità della vita?" (Rainer Maria Rilke, I quaderni di Malte Laurids Brigge) Non ti faccia maraviglia alcuna, o lettore, che: Questo non è un quaderno doppio. Questo non è un quaderno di lavoro. Questo non è un quaderno di mezzo. Questo non è un quaderno delle polizze. Questo non è un quaderno di forma reale. Questo non è un quaderno di catalogazioni. Questo non è un quaderno né di santi né di sunti. Questo non è un quaderno di schede umanistiche. Questo non è un quaderno nero degli anni quaranta. Questo non è un quaderno delle sovvenzioni generali. Questo non è un quaderno di esercitazioni scolastiche. Questo non è un quaderno con numerazione autonoma. Questo non è un quaderno delle condizioni delle vendite. Questo non è un quaderno con la segnatura da A2 ad A4. Questo non è un quaderno di quattro fogli divisi per metà. Questo non è un quaderno apposito per redigere il fodro per mare. Questo è un Quaderno di stretta brevità con due lettere di Fabio Scotto, dedicate al caro poeta e amico Yves Bonnefoy.
12,00

Due scrittarelli su James Joyce

Due scrittarelli su James Joyce

Paolo Albani

Libro: Libro in brossura

editore: Il Formichiere

anno edizione: 2022

pagine: 59

"[…] La contingenza, che fuor del quaderno de la vostra matera non si stende, tutta è dipinta nel cospetto etterno; […]" (Dante Alighieri, Paradiso, XVII, 37-39). "Questo non è un quaderno di sicurtà Questo non è un quaderno di suggello Questo non è un quaderno del Scrivan Questo non è un quaderno delli affronti Questo non è un quaderno con istromenti Questo non è un quaderno di livelli ed aaffitti Questo non è un quaderno slegato dai pensieri Questo non è un quaderno di cambio e di dette Questo non è un quaderno della ricolta di casse Questo non è un quaderno di esazione gravezze Questo non è un quaderno di dimande e avvertenze Questo non è un quaderno della Guardaroba generale Questo non è un quaderno di possessioni e allogazioni Questo non è un quaderno sulle Perticazioni di tutti i terreni Questo non è un quaderno di ricordanze di ricevute e mandate di balle Questo è un Quaderno di stretta brevità del gioioso joyciano Paolo Albani."
12,00

Una preliminare guida bibliografica. La funzione dell’architetto oggi: Paolo Soleri e Buckminster Fuller

Una preliminare guida bibliografica. La funzione dell’architetto oggi: Paolo Soleri e Buckminster Fuller

Eugenio Battisti

Libro: Libro in brossura

editore: Il Formichiere

anno edizione: 2021

pagine: 49

Una stretta brevità ha una stretta somiglianza con la brevità. Quindi gli autori saranno invitati a considerare la picciolezza del libro, in tre decine di pagine, o in quel torno; a considerare la proprietà dell’espressione brevità e a schivare «il vocabolo avvilito» di lunghezza. La lunghezza è un’articolata dimensione della fuga e della dispersione verbale. Insomma un invito a restare a mezza lama, a gustare la dilettosità della brevitade nella sua alacre essenzialità, a essere non lunghi, ma brevemente longanesiani. Il primo Quaderno che presentiamo è un omaggio all’amato e indimenticato Maestro Eugenio Battisti, Una preliminare guida bibliografica e La funzione dell’architetto oggi: Paolo Soleri e Buckminster Fuller. Sono due saggi inediti, pubblicati come “Bollettino d’informazione”, n. 1, nell’a.a. 1972-73, presso la Facoltà di Architettura di Firenze. Ci ripromettiamo di pubblicare altri scritti inediti, nonché parte del suo vasto epistolario.
8,00

Indice analitico dei nomi. Tavolozza d'autore I-II-III

Indice analitico dei nomi. Tavolozza d'autore I-II-III

Lino Di Lallo

Libro: Libro in brossura

editore: Il Formichiere

anno edizione: 2021

pagine: 250

Con l'Indice si conclude l'opera, ora in quattro tomi, della "Tavolozza d'Autore. Il Grande Libro dei Colori Fantasiati". Il volume è impreziosito da ritratti e altro. I ritratti fantasiati che accompagnano i nomi dell'indice, distano quasi sei miglia "a greco" dalla somiglianza e circa otto miglia "a scirocco" dalla dissomiglianza. Quasi sempre essi si sviluppano nello spazio vissuto di buste affrancate e viaggiate, popolato da coriandoli scombiccherati di francobolli, da etichette dentellate, da bandelle, da annulli; affollato anche da un brulichìo di segni casuali, da impronte inchiostrate e da numerosi sigilli di ceralacca. Questo spazio è pari all'ampiezza della più fantasiata immaginativa. Le lettere dei nomi passano nei pressi dell'immagine e cercano innamoratamente di catturarla. L'immagine si ferma sotto lo sguardo del lettore e cerca innamoratamente un'attenzione e una conquista cromatica.
35,00

Voci e visioni di voci. Catalogo di voci letterarie

Voci e visioni di voci. Catalogo di voci letterarie

Libro: Libro in brossura

editore: Apice Libri

anno edizione: 2020

pagine: 348

Provvisti di una frenetica vocazione cacciatrice di voci, per questa raccolta siamo andati a cercare, anche nel campo dei testi dialettali, un parlottìo marcatamente polimorfo, le vociferazioni più fuggevoli, lo sboccio di un vocìo spasmodico, un ribollìo perpetuo di toni e di timbri, oltre a irradianti echi; accertando così, nei più diversi scrittori, una foga creatrice mai in fuga dalla vociosa immaginazione. “Ombre fotografiche” accompagnano molti testi come una visione incantatoria, rispecchiando in un’eco visiva la voce riportata. Inoltre un fastoso pulviscolo aforistico è disseminato tra l’essenziale nudità della sintassi degli impettiti prelievi testuali: ma l’Aida aveva la voce laida?
25,00

Tavolozza d'autore. Il grande libro dei colori fantasiati. Volume Vol. 3

Tavolozza d'autore. Il grande libro dei colori fantasiati. Volume Vol. 3

Lino Di Lallo

Libro: Libro in brossura

editore: Il Formichiere

anno edizione: 2020

pagine: 457

Si provò a far Teoria dei colori Goethe, e poi anche Wittgenstein nelle sue Osservazioni sui colori. Ma la realtà è che noi vediamo, da un po’ più di un secolo in modo «chimico» e inorganico: ciò che ci viene incontro, che ci veste e ci colora, è un universo di reagenti spalmati sulla superficie del mondo; nei secoli che hanno preceduto il XIX, si vedeva e si viveva in modo «organico»: di terra e di letame di «succo di erbe» di «cociole d’ova» e calce spenta, e insieme «simbolico» dell’eterno: di lapislazzuli, di oro e di allume, in un impasto di moriente e d’infinito che mai più ci verrà restituito.Tanto ciò è vero che i Futuristi, che disfecero – con Picasso – il volto dell’uomo, provarono, quasi a risarcimento, a rimescolare i colori del mondo, a reiventare la materia del veduto, a sottrarla al dominio industriale: il prodigioso catalogo di prelievi testuali, approntato da Lino Di Lallo in Tavolozza d’autore, è in parte incentrato su quei testi, testimone Apollinaire: «Nello spazio d’un anno, Picasso visse questa pittura madida, azzurra come il fondo umido dell’abisso, e pietosa» («I pittori cubisti»). Dalla Presentazione di Carlo Ossol.
40,00

Tavolozza d'autore. Il grande libro dei colori fantasiati. Volume Vol. 2

Tavolozza d'autore. Il grande libro dei colori fantasiati. Volume Vol. 2

Lino Di Lallo

Libro: Libro in brossura

editore: Il Formichiere

anno edizione: 2019

pagine: 455

L’autore di Quo lapis? (Einaudi), maestro di pirotecnici esperimenti creativi ci presenta un catalogo di colori immaginari e immaginati, frutto di una ricerca nelle fantasie cromatiche di numerosi scrittori, votati al delirio coloristico: color tacco visto dal di sotto, color gatto vedovo... Secondo volume, dalla lettera F alla lettera P.
35,00

Tavolozza d'autore. Il grande libro dei colori fantasiati

Tavolozza d'autore. Il grande libro dei colori fantasiati

Lino Di Lallo

Libro: Libro in brossura

editore: Il Formichiere

anno edizione: 2018

pagine: 424

Si provò a far Teoria dei colori Goethe, e poi anche Wittgenstein nelle sue Osservazioni sui colori. Ma la realtà è che noi vediamo, da un po’ più di un secolo in modo «chimico» e inorganico: ciò che ci viene incontro, che ci veste e ci colora, è un universo di reagenti spalmati sulla superficie del mondo; nei secoli che hanno preceduto il XIX, si vedeva e si viveva in modo «organico»: di terra e di letame di «succo di erbe» di «cociole d’ova» e calce spenta, e insieme «simbolico» dell’eterno: di lapislazzuli, di oro e di allume, in un impasto di moriente e d’infinito che mai più ci verrà restituito. Tanto ciò è vero che i Futuristi, che disfecero - con Picasso - il volto dell’uomo, provarono, quasi a risarcimento, a rimescolare i colori del mondo, a reiventare la materia del veduto, a sottrarla al dominio industriale: il prodigioso catalogo di prelievi testuali, approntato da Lino Di Lallo in Tavolozza d’autore, è in parte incentrato su quei testi, testimone Apollinaire: «Nello spazio d’un anno, Picasso visse questa pittura madida, azzurra come il fondo umido dell’abisso, e pietosa» («I pittori cubisti»). Dalla Presentazione di Carlo Ossola.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.