Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Lina Anzalone

Un milanese di Calabria. Cicco Simonetta alla corte degli Sforza

Un milanese di Calabria. Cicco Simonetta alla corte degli Sforza

Lina Anzalone

Libro: Copertina morbida

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 184

Rivivono in queste pagine anni cruciali ed eventi significativi che sono anche alla base dell'attuale configurazione della città di Milano. Il legame tra la metropoli lombarda e la terra di Calabria ha riscontro nella vita e nelle opere di Cicco Simonetta che partì dal Sud e divenne consigliere, longa manus, fautore e anche autore della fortuna degli Sforza e della grandezza del loro Ducato. Non solamente politico, ma anche fine umanista, seppe guadagnarsi la stima, la fiducia e il rispetto di letterati, signori e principi, coltivò rapporti e scambi che giovarono agli Sforza e contribuì al mantenimento dell'equilibrio di pace tra gli Stati italiani. Uomo per prudenza e larga pratica eccellentissimo, come ci tramanda Machiavelli, fu mecenate colto e vere sfortianus. Per sé e i suoi familiari ottenne possedimenti e cariche molto influenti. Per questo, l'invidia e la gelosia lo ghermirono rubandogli poteri ed onori.
13,00

Nascere donna

Nascere donna

Lina Anzalone

Libro: Copertina morbida

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2007

pagine: 144

12,00

Ernesta Bittanti Battisti «l'ultima donna del Risorgimento»

Ernesta Bittanti Battisti «l'ultima donna del Risorgimento»

Lina Anzalone

Libro: Copertina morbida

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 360

15,00

Storia di Rastignac. Un calabrese protagonista e testimone del suo tempo

Storia di Rastignac. Un calabrese protagonista e testimone del suo tempo

Lina Anzalone

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2005

pagine: 266

Questo libro sulla complessa figura di Vincenzo Morello è frutto di una ricerca accurata e appassionata: l'autrice, Lina Anzalone, ripercorre le tappe di un giornalista che lascia i segni del suo passaggio nei campi diversi della cultura e dell'attualità sociale e politica. Morello è definito non solo giornalista famoso ma anche pensatore, filosofo della politica, grande ragionatore e dialettico nella professione forense, critico d'arte ed eloquentissimo oratore. Quanto basta per farlo uscire dal 'limbo della dimenticanza' e affidarlo al giudizio della Storia.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.