Libri di Liliana Cavani
Simone Weil. Lettere dall'interno. Una sceneggiatura
Liliana Cavani
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 162
Tra la fine degli anni Sessanta e l’inizio degli anni Settanta, Liliana Cavani ha già all’attivo documentari e film come Francesco, Galileo e I cannibali che l’hanno portata all’attenzione di critica e pubblico, creando dibattiti intorno alle sue anticonformistiche letture di personaggi ed episodi della storia. Di lì a poco, girando L’ospite, si occuperà anche di manicomi. Questo in piena rivoluzione basagliana. Nel mentre, si ricorda di aver letto Simone Weil, rimanendo colpita dalla figura della mistica e filosofa francese, capace di “sporcarsi le mani” con la quotidianità più misera, ai suoi tempi rappresentata dalla vita in fabbrica e dalla guerra. Con la collaborazione di Italo Moscati, scrive una sceneggiatura. Pensa di fare un film, che non si farà. Elsa Morante le dà un altro libro, Milarepa, che sarà il film che precederà il successo mondiale de Il portiere di notte. Nel 1974, a distanza di pochi mesi dall’uscita di questo film, l’Einaudi pubblicherà Lettere dall’interno. Racconto per un film su Simone Weil. Questa nuova edizione della sceneggiatura s’inserisce nella “renaissance” weiliana. Ad arricchire il volume, curato da Fabio Francione, vi è una conversazione con la regista che ricostruisce la cornice temporale in cui la sceneggiatura è stata scritta e la ricezione della Weil in Italia.
Gesù in cinque sensi. Un racconto di carne e ossa
Antonio Spadaro
Libro: Libro rilegato
editore: Marsilio
anno edizione: 2024
pagine: 208
Ogni passo dei Vangeli è un’avventura dei sensi. Gesù si lascia ungere con oli profumati, mescola il fango con la sua saliva, chiede di essere gustosi come il sale, offre la sua stessa carne da mangiare. Ogni episodio della sua storia apre a interpretazioni controverse. E i primi a fraintenderlo sono proprio i discepoli. Dopo aver raccontato con taglio cinematografico movimenti, discorsi e percorsi del «personaggio» Gesù, Antonio Spadaro torna a confrontarsi con i testi evangelici e ne intraprende una lettura nuova e sorprendente. Attraverso lenti squisitamente letterarie, dà vita a un universo di suoni e odori, sensazioni tattili e immagini, che parlano delle sfumature dell’esistenza umana e del pericolo della libertà. Il Maestro non è un replicante divino paracadutato sulla terra per farsi portavoce dell’Eterno. Pretende di essere veramente Dio e pienamente uomo. Ma non basta la carne per essere umani: è necessaria la libertà. Da queste pagine Gesù sfonda la «quarta parete», si volta verso i lettori e chiede loro: «E voi chi dite che io sia?». Prefazione di Liliana Cavani.
Il primo italiano dell'Opus Dei. Monsignor Francesco Angelicchio
Fabio Mario Angelicchio
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2024
pagine: 256
Mons. Francesco Angelicchio è stato la prima vocazione dell’Opus Dei in Italia. Da studente si mantiene agli studi facendo la claque al teatro Eliseo di Roma con Alberto Sordi e Paolo Panelli. Combatte sul fronte jugoslavo, sfugge al rastrellamento delle Fosse Ardeatine, milita nell’Azione Cattolica e viene espulso dalla Dc. Dopo l’incontro con il fondatore dell’Opus Dei, san Josemaría Escrivá, viene ordinato sacerdote. Come direttore dell’Ufficio Comunicazioni Sociali della CEI e responsabile del Centro Cattolico Cinematografico, entra in contatto con esponenti di primo piano di quel mondo: da Fellini, a Olmi, a Rossellini, a Pasolini, a Cavani. Lasciato l’incarico, va a dirigere per oltre venticinque anni una parrocchia alla periferia di Roma. In questa esauriente biografia, l’Autore racconta la vita del primo italiano dell’Opus Dei. Prefazione di Liliana Cavani.
Il sogno di Pier Paolo Pasolini. La sceneggiatura incompiuta del suo film su san Paolo
Carlotta Ciarrapica, Andrea Bizzozero
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 168
È il 1968, uno degli anni più inquieti dello scorso secolo. Pier Paolo Pasolini lavora alla sceneggiatura di un film dedicato a Paolo di Tarso. La pellicola, commissionata dalla San Paolo Film, non vedrà mai la luce, nonostante la stesura di due versioni del soggetto. La storia del cinema ha dovuto così rinunciare a un'opera che si annunciava audace e visionaria, in cui la vicenda di Paolo veniva trasportata a metà degli anni Sessanta, tra Parigi, New York e Londra, ma in cui le parole dell'Apostolo delle genti – come già per il Vangelo secondo Matteo – sarebbero state fedeli allo scritto neotestamentario. Carlotta Ciarrapica e Andrea Bizzozero ricostruiscono in queste pagine la vicenda del film mai realizzato, raccontandone genesi, sviluppo e abbandono, intrecciando la storia di tre diversi Paolo: il santo, il regista e il papa, Paolo VI, che ebbe anch'egli un suo ruolo nella storia. Il volume riporta inoltre, in versione integrale, le due stesure del soggetto scritte da Pier Paolo Pasolini.
Il cinema per capire. Scritti scelti 1960-2023
Liliana Cavani
Libro: Libro in brossura
editore: Libri Scheiwiller
anno edizione: 2023
pagine: 270
«Il cinema è la maniera in cui i miei pensieri prendono forma. Se i fratelli Lumière non ci avessero dato il cinema, io sarei condannata a non esprimermi e sarei infelicissima oppure in un manicomio». Un cinema, quello di Liliana Cavani, vissuto come necessario. Ma, un film non si realizza solo con l'inizio delle riprese, il montaggio e la proiezione finale al cinema. Il suo processo creativo parte da più lontano, fuori dal set e dallo schermo: il più delle volte appuntato su fogli di carta. Questa antologia, curata da Fabio Francione, raccoglie una ampia scelta dei molti scritti della regista disseminati sui maggiori quotidiani, in riviste specializzate di cinema e non e degli interventi tenuti nelle più disparate sedi, università, accademie, circoli e associazioni. L'esigenza intima del pensare col cinema diventa qui storia e narrazione, impegno etico e civile, riflessione politica e religiosa, nel momento in cui la stessa Cavani lascia al pubblico, aperte a dubbi e a interrogativi, le conclusioni.
Una ragazza del '900. Ricordi di un'Italia diversa e storie di un'Italia che non c'è più
Laura Arconti
Libro: Libro in brossura
editore: Textus
anno edizione: 2020
pagine: 202
"Anche oggi Laura è sempre una ragazza, anche se un poco più stanca fisicamente: 'Convivo con non pochi acciacchi – scrive – ma posseggo un computer, uno scanner e una stampante e non appena si conclude una lotta comune sono già pronta a farne un'altra per diffondere le nostre idee'. Si può scommettere che Laura resterà così fino all'ultimo respiro. Lo spostamento da Frugarolo a Roma è stato per lei come un viaggio intorno al mondo. Le persone sono le stesse, con le stesse gioie e pene e soprattutto con lo stesso bisogno di giustizia." (dalla prefazione di Liliana Cavani)
Donne. Cinque sguardi sulla condizione femminile
Liliana Cavani, Hannah Jonà Listieva, Lidia Maggi, Chiara Frugoni, Elena Bosetti
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2016
pagine: 56
La storia delle donne non esiste. La storia come è stata raccontata è fatta di guerre, rivoluzioni, intrighi di potere, progressi economici o scientifici nei quali è rarissimo trovare come protagoniste figure femminili. Nella storia è come se le donne non fossero mai state delle persone ma solo strumenti di servizio ai quali si può a volte anche voler bene. La Chiesa stessa le ha tenute in considerazione, ma in quanto madri o addette a compiti «di cura».Eppure la Bibbia riserva alcuni mirabili scherzi della Provvidenza. Come avviene nel libro di Rut, dove in una notte di brivido e di alleanza si gioca il destino di due donne, ma anche quello di Betlemme e della casa di Davide. Oppure nel libro che narra le imprese di Giuditta, che con la sua astuzia e la sua intraprendenza riesce a salvare l’intero popolo assediato dal nemico.Anche la storia riserva eccezioni, come Christine de Pizan, la più nota fra le scrittici laiche del medioevo, la pittrice Artemisia Gentileschi, influenzata da Caravaggio, e la scrittrice Virginia Woolf, che cercò con le parole «una stanza tutta per sé».
Liliana Cavani. Follia, santità, potere, povertà
Liliana Cavani
Libro: Copertina morbida
editore: Cinemazero
anno edizione: 2016
"Liliana Cavani, Follia Santità Potere Povertà scritti e interviste 1960-2016", edito da Cinemazero quale accompagnamento all'omaggio dedicato da Le voci dell'Inchiesta e curato da Fabio Francione, raccoglie un'ampia selezione della produzione pubblicistica e saggistica della regista e sceneggiatrice emiliana. Articoli, interventi, interviste, commenti, perfino recensioni che documentano agli inizi degli anni sessanta un'attività critica misconosciuta, rappresentano per la varietà e allo stesso tempo profondità dei temi affrontati - religione, condizione della donna, i rapporti tra cinema e tv, i media, ecc. - una della maggiori riflessioni intellettuali dell'ultima parte del secondo novecento e di questi anni dieci del XXI secolo.
L'8 tutti i giorni (I miei primi 8 marzo)
Sara Cardin, Liliana Cavani, Jaia Pasquini, Maria Chiara Risoldi
Libro
editore: L'Io e il Mondo di TJ
anno edizione: 2018
pagine: 48
Un libro illustrato in cui si prova, con un linguaggio adeguato e con disegni, ma anche con statistiche che lo accompagnano, a raccontare alle più piccole e ai più piccoli da dove può nascere la violenza sulle donne; cosa sia la differenza di genere; da dove traggono origine e forza le discriminazioni nei confronti delle donne, già da bambine. È un libro scritto per i piccoli (dai 6 ai 14 anni) ma che sarebbe molto utile leggessero anche i grandi. Un libro pensato per rendere consapevoli delle dinamiche che iniziano già prima che nasciamo. Età di lettura: da 6 anni.