Libri di Lia Tagliacozzo
Tre stelle nel buio
Lia Tagliacozzo
Libro: Libro in brossura
editore: Manni
anno edizione: 2023
pagine: 144
È una mattina di gennaio quando Pupa Garribba entra in una scuola per raccontare agli alunni la sua storia: la guerra e i bombardamenti, la fuga attraversando a piedi le Alpi per cercare rifugio in Svizzera dalle leggi razziali antiebraiche e dalla persecuzione nazifascista. E poi il ritorno in un’Italia distrutta con un futuro tutto da costruire. A raccontare, in quell’aula, c’è anche Lia, figlia di sopravvissuti alla Shoah; c’è la prof Giulia, amante della nostra Costituzione; il custode Ugo, nipote di un partigiano; e poi ci sono Maddi, Franki, Renata, Federico, Ahmed e gli altri studenti, ognuno con le proprie convinzioni e con la propria vicenda, anche di stranieri vittime di pregiudizi. Giovani che fanno domande, riflettono, si arrabbiano, si commuovono, si scontrano; e, progressivamente, prendono consapevolezza. Un romanzo per ragazzi in cui sono protagonisti i ragazzi stessi, perché il loro ascolto non è mai passivo, e ciò che è accaduto tanto tempo fa incrocia il presente. Alla fine del libro vi è la Linea del tempo, filo cronologico che partendo dall’avvento del fascismo in Italia si dipana fino ai nostri giorni, e spiega il valore attuale del Giorno della memoria.
La generazione del deserto. Storie di famiglia, di giusti e di infami durante le persecuzioni razziali in Italia
Lia Tagliacozzo
Libro: Libro in brossura
editore: Manni
anno edizione: 2020
pagine: 256
Lia Tagliacozzo è ebrea, figlia di due sopravvissuti alla Shoah. Quando nel 1938 vennero promulgate le leggi razziali, i suoi genitori erano bambini: durante le persecuzioni il padre si salvò per caso da una retata e restò nascosto in un convento per tutti i mesi dell'occupazione, la madre si rifugiò in un casolare di campagna e poi, dopo la fuga attraverso le Alpi, in un campo di internamento in Svizzera. Ma di tutto questo a casa di Lia si è sempre parlato poco. E lei, da sempre, ha tentato di ricostruire la storia della sua famiglia cucendo insieme le poche informazioni, riempendo i buchi della memoria, indagando tra le omissioni e le rimozioni. Ha scritto tanto, negli anni, trasformando in romanzo le vicende degli ebrei italiani, e ora ha deciso di raccontare la propria storia.
La Shoah e il giorno della memoria
Lia Tagliacozzo
Libro: Libro in brossura
editore: EL
anno edizione: 2017
pagine: 75
In TV c'è un documentario con persone magre vestite di stracci; si parla di Shoah, di giorno della memoria... Giacomo e i suoi amici vogliono saperne di più. E il nonno gli racconta le storie dei suoi amici, testimoni di una pagina della storia da non dimenticare. Età di lettura: da 7 anni.
Il mistero della buccia d'arancia
Lia Tagliacozzo
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi Ragazzi
anno edizione: 2017
pagine: 110
Anna ha i capelli che sembrano un polpo arrabbiato, un fratello rompiscatole - come tutti i fratelli -, due cugine, un cuginetto, due nonni, quattro zìi e una maestra che la fa impazzire. Ma, soprattutto, ha un mistero tutto da scoprire: perché alla nonna Miriam non piacciono le buccette d'arancia caramellate che prepara magicamente il nonno? Per scoprirlo Anna, una bambina ebrea di oggi, si trasforma in una vera detective: dovrà indagare, sottrarre prove e compiere un viaggio nella storia di una famiglia ebrea durante la seconda guerra mondiale. Anna si confronta così con la vicenda drammatica della propria nonna che, bambina anche lei, è stata costretta a fuggire in Svizzera per sottrarsi alla Shoah. "Il mistero delia buccia d'arancia" - rigoroso nella ricostruzione storica e scritto con un linguaggio adatto ai ragazzi dell'ultimo ciclo della scuola elementare e dei primi anni della scuola media - vuole raccontare il passato senza traumatizzare, ma è anche, e soprattutto, una storia di affetto, di vita e di memoria civile. Età di lettura: da 9 anni.
Inviati per caso. Viaggio nell'Italia delle religioni
Lia Tagliacozzo
Libro: Copertina morbida
editore: Sinnos
anno edizione: 2016
pagine: 80
Luca ha una cotta per Neela, che e sparita da scuola: forse la sua famiglia l'ha data in sposa a un lontano cugino? Martina "Tuttapposto" invece è una fotografa speciale. Grazie a un progetto scolastico, Luca e Martina partono: lui alla ricerca di Neela, lei alla ricerca di fondi per una macchina fotografica nuova. Ma il viaggio li porterà a scoprire cose che non si aspettavano affatto. E intanto, nel loro quartiere, qualcuno pensa bene di dare fuoco a una pizzeria... La storia di un viaggio, veramente accaduto, nell'Italia delle tante religioni. Una storia di come si possono smantellare ignoranze e pregiudizi, una storia di amicizie. Un punto di partenza per imparare a guardarsi intorno, conoscere, capire. Tutti insieme. Età di lettura: da 10 anni.
Anni spezzati
Lia Tagliacozzo, Lia Frassineti
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Progetti Educativi
anno edizione: 2009
pagine: 80
Quattro storie, quattro possibili esiti di un momento storico che ha cambiato le sorti del mondo. Uno scorcio sulle vite di personaggi reali che della persecuzione nazifascista degli ebrei sono stati protagonisti, e hanno deciso di condividere la loro esperienza. Età di lettura: da 12 anni.
Melagrana. La nuova generazione degli ebrei italiani
Lia Tagliacozzo
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2005
pagine: 249
Il libro racconta le storie degli ebrei italiani, genitori della globalizzazione che avanza che si raccontano con voce privata, voci apparentemente discordanti che raccontano una nuova possibile identità. Dal consigliere comunale Ds al rabbino di origini tripoline vestito di nero, dal direttore della scuola ebraica al promotore dell'associazione degli ebrei riformati, dallo scrivano al venditore ambulante con la laurea, tutti descrivono i loro dubbi, le loro speranze e qualche certezza.