Libri di Letizia Konderak
Dominio sulla vita e libertà dell'azione. Hannah Arendt tra Agamben e Rancière
Letizia Konderak
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2024
pagine: 216
La centralità sociale e politica dei processi economici e vitali è sotto gli occhi di tutti: la politica mira oggi principalmente a potenziare l'economia e la produttività. La vita sociale si risolve nello sforzo lavorativo collettivo. Tale conquista della politica da parte della vita, per Hannah Arendt e Michel Foucault, risale alla modernità. Ma cos'è la vita che oggi invade la politica? Cosa diviene la politica che elegge a suo oggetto privilegiato la vita? Tali sono le questioni poste dal volume, attraverso Arendt, Foucault, Giorgio Agamben e Jacques Rancière. L'opera sottolinea infine le potenzialità creatrici dell'azione umana: nel quadro fosco appena delineato, la libertà dell'azione si oppone al dominio sulla vita.
Mondanità dell’uomo e umanità del mondo. Il superamento dell’acosmismo in Hannah Arendt
Letizia Konderak
Libro: Libro in brossura
editore: Orthotes
anno edizione: 2022
pagine: 434
Che cosa significa per gli uomini abitare e amare il mondo? Come si articola l’intreccio tra la pluralità umana, la politica e il mondo? Tali sono gli interrogativi che muovono questo libro, e Hannah Arendt rappresenta una guida per dipanare la matassa dell’interdipendenza tra un’umanità plurale, cioè composta da individui affini ma al contempo unici, un mondo prodotto dall’operare sulla natura, e infine una libertà che ha nella scena politica il suo ambito precipuo. Viene qui ripercorsa l’intera riflessione arendtiana, a partire dai testi giovanili fino alle ricerche tarde sulle facoltà mentali, per individuare la genesi, lo sviluppo e la maturazione dei concetti di mondo, di pluralità umana e di politica. Una libertà politica limitata, un mondo che sorge dalla fabbricazione solitaria e dai molteplici sguardi, una pluralità di individui che dalla sfera pubblica sono contenuti e al contempo resi reali: questa è l’articolazione tra mondo, politica e pluralità. Nello sforzo di accogliere tale commessura è in gioco l’amore per il mondo. Nel comprendere le differenze tra la varietà di fenomeni sta il compito del pensiero.

