Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Leonardo Samonà

Giornale di metafisica. Volume Vol. 1

Giornale di metafisica. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2022

pagine: 304

In questo numero: La metafisica di Pittsburgh e l'eredità kantiana a cura di Angelo Cicatello e Danilo Manca; Angelo Cicatello, La metafisica nello spazio logico delle ragioni. Riflessioni introduttive; Danilo Manca, Sellars, Kant e la svolta scientifica della metafisica; Anselmo Aportone, Sellars e Kant su sensazioni e intuizioni; Michael R. Hicks, Idealism, Quietism, Conceptual Change. Sellars and McDowell on the Knowability of the World; Agnese Di Riccio, Rampant Kantianism? John McDowell and the Problem of Intentionality; Luigi Filieri, Conant's B Deduction. Some Remarks on Why Kant is not a Kantian; Guido Frilli, Jacobi, Kant and the Manifest Image; Federico Orsini, La discorsività dell'essere. Pippin e la metafisica hegeliana; Luca Corti, Razionalità retrospettiva e ricostruzione storica in Robert Brandom; Robert Hanna, Zero for Conduct at The Pittsburgh School. Three Dogmas and Three Radical Kantian Alternatives. Osservatorio: Marco Damonte, Franz Brentano e la nozione di intenzionalità tra filosofi analitici e tomisti wittgensteiniani; Luciano Sesta, Una certa dualità. Il problema mente-corpo e il paradosso della thinking matter. Ricerche critiche: Patrizia Laspia, Il X libro dell'Etica Nicomachea. Un nuovo/antico modo di abitare l'universo?; Matteo Cavalleri, La morte di Dio come conciliazione. Aspetti speculativi ed etici della scissione nelle Lezioni di filosofia della religione di Hegel; Andrea Bocchetti, Eine Zweisamkeit. Spinozian Intersections in Nietzsche's Work; Giuseppe Pintus, Alterità e intersoggettività nelle opere dell'immediato secondo dopoguerra di Emmanuel Levinas; Fabio Mazzocchio, Mondo della vita e senso religioso. Sulla valenza etica e cognitiva della fede secondo Habermas.
32,00

Ritrattazioni della metafisica. La ripresa conflittuale di una via ai principi

Ritrattazioni della metafisica. La ripresa conflittuale di una via ai principi

Leonardo Samonà

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2014

pagine: 228

La ritrattazione della metafisica resta anche oggi il compito autentico, unico, della filosofia. E non soltanto perché le più significative critiche alla possibilità della metafisica si mostrano a ben vedere come tentativi di riprendere, mediante una diversa trattazione, le radici inestirpabili di quella che Kant ha chiamato la "disposizione naturale" del pensiero verso di essa. Ma anche perché la stessa metafisica si lascia comprendere, sin dalla forma in certo modo insuperata che ha assunto in Platone e Aristotele, come una ritrattazione del primo slancio della filosofia verso i principi e come una trasformazione profonda del possesso di essi. Ogni volta che si concepisce come ritrattazione, la filosofia si spoglia di un tale possesso e si addentra nel "sentiero spinoso" (Kant) che mette alla prova la possibilità di muoversi liberamente verso la propria stessa provenienza, ovvero di trasformare la relazione con ciò che per il pensiero è vincolante in quella che Aristotele ha chiamato una "scelta di vita".
22,00

La filosofia di fronte alla pluralità delle religioni

La filosofia di fronte alla pluralità delle religioni

Sergio Sorrentino, Giovanni Filoramo, Leonardo Samonà

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2007

pagine: 132

È significativo che oggi, in una fase storica in cui sono in atto grandi conflitti che chiamano in causa religioni e culture, il primo problema che emerge di fronte alla pluralità delle religioni è quello del conflitto, dello "scontro tra civiltà". Che è poi il problema intorno a cui si è svolto il dibattito promosso dall'Associazione Italiana di Filosofia della Religione (AIFR) con il Convegno di Torino (5-6 maggio 2006) di cui in questo volume si raccolgono i contributi. Contributi di: Sergio Sorrentino, Giovanni Filoramo, Leonardo Samonà, Marco Ravera, Emilio Baccarini, Hermann Fischer, Paola Ricci, Michael Eckert.
9,00

L'universale ermeneutico

L'universale ermeneutico

Libro: Libro in brossura

editore: Tilgher-Genova

anno edizione: 2003

pagine: 256

23,00

Heidegger. Dialettica e svolta

Heidegger. Dialettica e svolta

Leonardo Samonà

Libro: Libro in brossura

editore: L'Epos

anno edizione: 1990

pagine: 160

10,00

Dialettica e metafisica. Prospettiva su Hegel e Aristotele

Dialettica e metafisica. Prospettiva su Hegel e Aristotele

Leonardo Samonà

Libro: Copertina morbida

editore: L'Epos

anno edizione: 1988

pagine: 228

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.