Libri di Leonardo Pinzauti
Puccini: una vita
Leonardo Pinzauti
Libro: Libro in brossura
editore: Mind Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 224
Nel centenario della morte di Giacomo Puccini (avvenuta a Bruxelles il 29 novembre 1924) torna in libreria la più celebre biografia del musicista lucchese, pubblicata da Vallecchi nel 1974 in occasione del cinquantenario. La narrazione è scandita dalla successione cronologica delle opere, ognuna delle quali costituisce di fatto una storia a sé. Ne emergono il profilo del musicista e quello dell’uomo, i successi e le delusioni, le polemiche e le passioni, le relazioni personali e quelle professionali, il contesto storico, sociale e politico. Un ritratto vivo, mai agiografico, un testo di esemplare chiarezza e rigore scientifico, scritto magnificamente da uno dei più grandi giornalisti e divulgatori musicali italiani del Novecento. Un libro attualissimo anche oggi, tanto che nemmeno una virgola è stata cambiata rispetto all’edizione originaria. Prefazione di Angelo Foletto. Contributi di Francesco Ermini Polacci e Giuseppe Rossi.
Gente fuori casa e musica dopo Montebuoni
Leonardo Pinzauti
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2012
pagine: 56
Leonardo Pinzauti (Montebuoni, Firenze, 1926), musicologo del «Giornale del Mattino», giornalista al «Popolo» di Roma e poi direttore responsabile del giornale cattolico fiorentino, critico dell'«Approdo musicale», titolare della rubrica musicale de «La Nazione», direttore responsabile della «Nuova Rivista Musicale Italiana», insegnante di storia della musica al conservatorio di Firenze e membro dell'Accademia Cherubini di Firenze, fu uno dei sei membri della Commissione per la musica del Ministero dello spettacolo. Questo libro racchiude le memorie della sua vita, dall'infanzia in Maremma agli incontri con protagonisti della scena musicale e teatrale quali Abbado, Bartoletti, Berio, Bernstein, Bussotti, Dallapiccola, Toti Dal Monte, Gavazzeni, Giulini, Karajan, Malipiero, Massimo Mila, Muti, Petrassi e Torrefranca. Attraverso aneddoti, retroscena, garbati ricordi personali, il lettore viene accompagnato nei luoghi che hanno visto nascere e svilupparsi la musica in Toscana come l'Accademia Chigiana di Siena e il Maggio Fiorentino.
Pietro Scarpini. Da Bach al Novecento. La presenza del grande pianista italiano (1911-1997) internazionale
Leonardo Pinzauti
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2011
pagine: 54
"Di fatto, se è sempre difficile (pur con l'apporto dei documenti offerti dai mezzi sempre più perfetti di registrazione dei suoni) ricostruire in una concreta carica di emozioni la fisionomia di un interprete musicale dopo la sua morte, nel caso di Scarpini il compito si presenta particolarmente arduo. Ma abbiamo il dovere di affrontarlo [...] per ricostruire attraverso la sua stessa biografia e le scelte degli autori eseguiti (e quand'è possibile con l'ausilio delle sue registrazioni) l'incidenza da lui avuta nel costume musicale del suo tempo" (dall'Introduzione di Leonardo Pinzauti). Contiene la fedele riproduzione del programma del primo concerto di Scarpini al Teatro La Pergola di Firenze il 12 febbraio 1955.
Ritratti e voci di gente passata. E articoli del «Giornale del Mattino» dal 1960 al 1963
Leonardo Pinzauti
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2006
pagine: 112
Alla vigilia degli ottant'anni, Pinzauti ha deciso di offrire con questo libro alcuni gustosissimi ritratti di personaggi che hanno caratterizzato la vita fiorentina di una volta (da don Bensi al sindaco Bargellini, dal violinista Materassi a "Pietrino" Parigi) che egli ricorda adesso con stima e affetto, raccontandoli anche attraverso interessanti aneddoti spesso legati ai suoi anni giovanili. A queste memorie si affianca una selezione di "fondini", come venivano chiamati, da lui scritti tra il 1960 e il 1963, quando era direttore responsabile del «Giornale del Mattino», storico quotidiano sostenitore di La Pira: una raccolta, questa, di pezzi politici e di costume che racchiudono spunti di riflessione su temi ancora oggi di grande attualità come eutanasia, mortalità sul lavoro, disoccupazione, scomparsa di un corridore popolare, vacanze estive, ecc. Articoli, insomma, che testimoniano una vita e una coscienza civile talvolta anche diverse nei giudizi delle generazioni più giovani.
Voglia di violino. Cinquant'anni di musica in Italia
Leonardo Pinzauti
Libro
editore: Passigli
anno edizione: 2001
pagine: 176
Storia del Maggio musicale fiorentino. Dalla nascita della «Stabile orchestrale fiorentina» (1928) al festival del 1993
Leonardo Pinzauti
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 1994
pagine: XVI-441
Il Maggio Musicale Fiorentino è da quasi un secolo l’orgoglio (e il periodico tormento) della vita culturale e politica di Firenze. Di quello che è il più antico e prestigioso festival italiano fu presupposto, come si sa, la fondazione nel 1928, per iniziativa di Vittorio Gui, della Stabile Orchestrale Fiorentina, che in pochi anni divenne punto di riferimento per tutti i più famosi direttori. Se ne ripercorre, qui, la storia, fatta di incontri e scontri, senza perdere di vista il valore primario delle tante emozioni di cui è stato ed è fonte ricchissima.