Libri di Leonardo Paolo Lovari
Cleopatra. Regina d'Egitto
Arthur Weigall
Libro: Libro in brossura
editore: Harmakis
anno edizione: 2020
pagine: 246
"Questo libro, pubblicato originariamente nel 1914, è un racconto unico della vita di Cleopatra. L'autore, uno storico ben istruito del suo tempo, offre uno sguardo più reale della regina se possiamo liberarci dall'influenza di qualsiasi periodo e ignorare quell'aspetto della moralità che si è sviluppato in noi a contatto con l'epoca in cui noi viviamo. Bene e male sono qualità relative definite in gran parte dall'opinione pubblica, e bisogna sempre ricordare che certe cose considerate buone e cattive oggi possono avere l'accettazione e la denuncia di ieri e di domani. L'autore non ha la pretesa di scusarsi per la tanto denigrata regina, ma descrive in modo equo gli eventi della sua vita travagliata. Le azioni di Cleopatra assumeranno, senza alcuna particolare difesa, un carattere che non è più brutto di quello di ogni altro attore nello strano dramma che circonda la sua vita."
Setne e il libro magico di Thoth
Libro: Libro in brossura
editore: Harmakis
anno edizione: 2023
pagine: 76
La storia è riportata in un papiro rinvenuto nel 1864 a Deir el Medina, in Egitto, durante uno scavo archeologico. Nella tomba di un monaco copto vi erano dei manoscritti di epoca egizia conservati in un cofano di legno. Probabilmente i confratelli del morto, ritenendo quei papiri pericolosi per la fede, li avevano sepolti con il loro proprietario, l’unico capace di leggerne il contenuto. Il papiro, conservato oggi nel Museo del Cairo, racconta la storia di un altro papiro in cui si narra la storia di Setne, figlio del faraone Ramses II, collezionista di testi antichi, il quale per entrare in possesso del Libro di Toth lo rubò da una tomba di Menfi attirando su di sé una terribile maledizione. Saggio introduttivo di Ezio Albrile.
Ermete Trismegisto. L'antica sapienza egizia
Leonardo Paolo Lovari
Libro: Libro in brossura
editore: Harmakis
anno edizione: 2022
pagine: 370
Non è facile parlare di Ermete Trismegisto e della Sapienza Egizia, ma, ho voluto dare anche io un contributo su questo argomento. Il motivo è che oggi vedendo la deriva della Tradizione Occidentale non si può rimanere indifferenti per questo declino. Molti si sono scordati che le radici del nostro mondo affondano in terra egizia ed è nostro compito riportarle alla luce in tutto il loro splendore. Il Lamento di Ermete è l’esatta fotografia dei nostri tempi dove i miti del passato sono solo ricordi sbiaditi. E come non riportare alla luce la millenaria cultura sapienziale egizia, sapere che è stato da faro per millenni.
Piramide: di nome o di funzione?
Diego Baratono
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2025
Può apparire un semplice luogo comune, ma il nome “piramide” è sicuramente uno dei termini tra i più iconici e maggiormente evocativi conosciuti. Su questo i dubbi sono pochi. Del resto, sono ben pochi a non sapere cosa siano le Piramidi, specialmente se il contesto di riferimento è per esempio la civiltà dell'Egitto Antico. Anche su questo non si hanno grandi incertezze. Ora, le indecisioni più scomode si trovano nel definire quale sia la provenienza di questo sostantivo antico e, soprattutto, se calato in un orizzonte etimologico, cosa può aver voluto significare originariamente la denominazione “piramide”. In questo breve studio si cercherà di risolvere, almeno in una certa misura, la vexata quaestio, che come si dimostrerà non è proprio una vuota questione di lana caprina. Introduzione di Lovari Leonardo Paolo.
Kemet. Historia antigua de Egipto
Leonardo Paolo Lovari
Libro
editore: Harmakis
anno edizione: 2017
pagine: 106
Inno al Nilo
Leonardo Paolo Lovari
Libro: Libro in brossura
editore: Harmakis
anno edizione: 2021
pagine: 60
L’Inno al Nilo non è, propriamente parlando, un documento religioso come quelli, ad esempio, del Rituale Funerario, la cui storia può essere seguita di secolo in secolo, ma un poema religioso nello stesso senso di quello in cui il Poema di Pentaur è una poesia storica. L’autore (lo Scriba Ennana), ha sviluppato l’idea ben nota anche nell’antichità classica, che il Nilo è la fonte di tutta la vita in Egitto, che è il dio supremo, misterioso, non creato, il padre degli dei e tutte le altre cose, in i cui segreti nessuno può penetrare. Descrive in uno stile nobile i benefici conferiti dal Nilo quando diffonde le sue acque sul paese al suo ritorno annuale, e le miserie della terra in cui l’inondazione non ha esercitato la sua influenza fertilizzante, così come la gioia degli abitanti dell’Egitto e la loro gratitudine quando il Nilo ha risposto alle loro preghiere.
Ermete Trismegisto e Platone
Édouard Schuré
Libro: Libro in brossura
editore: Harmakis
anno edizione: 2021
pagine: 90
Anima cieca! Armati con la torcia dei Misteri e nella notte della terra scoprirai il tuo splendore. Doppia, è la tua anima celeste. Segui questa guida divina e lascia che sia il tuo genio, poiché detiene la chiave delle tue vite, sia passate che future. Appello agli Iniziati (dal Libro dei Morti). Ascolta dentro di te e osserva l'infinito di spazio e tempo. Si possono ascoltare le canzoni delle Costellazioni, le voci dei Numeri e le armonie delle Sfere. Ogni sole è un pensiero di Dio e ogni pianeta una modalità di quel pensiero. Per conoscere il pensiero divino, o anime, scendete e salite dolorosamente il sentiero dei sette pianeti e dei loro sette cieli. Cosa fanno le costellazioni? Cosa dicono i numeri? Cosa ruota le Sfere? O anime perse o salvate, parlano, cantano, rotolano… i tuoi destini! Frammento (da Hermes).
Il paradiso e l'inferno egizio
Wallis E. A. Budge
Libro: Libro in brossura
editore: Harmakis
anno edizione: 2020
pagine: 190
Lo scopo di tutti i libri dell’altro mondo era di fornire ai morti una “Guida” o“Manuale”, che conteneva una descrizione delle regioni attraverso le quali le loro anime avrebbero dovuto passare per il loro regno nel regno di Osiride, o a quella parte del cielo in cui sorgeva il sole, e che avrebbe fornito loro le parole di potere e i nomi magici necessari per fare un viaggio senza ostacoli da questo mondo alla dimora dei beati. Per un periodo di duemila anni nella storia dell’Egitto, i Libri dell’Altro Mondo consistevano solo di testi, ma intorno al 2500 a.C. gli artisti funebri iniziarono a rappresentare in modo pittorico le principali caratteristiche del “Campo della Pace”, o “Isole dei Beati”, e prima della fine della XIX dinastia, circa 1300 anni dopo, tutti i principali libri relativi al Tuat furono ampiamente illustrati. Nelle loro copie che erano dipinte sui muri delle tombe reali, ogni divisione del Tuat era chiaramente disegnata e descritta, e ogni porta, con tutti i suoi guardiani, era accuratamente raffigurata.
Il Vangelo di Giuda
Leonardo Paolo Lovari
Libro: Libro in brossura
editore: Harmakis
anno edizione: 2020
pagine: 64
Il Vangelo di Giuda è un vangelo gnostico ed apocrifo che riporta alcune conversazioni tra Gesù e l'apostolo Giuda Iscariota, trascritte non da Giuda stesso, ma da cristiani gnostici seguaci di Gesù. Questo vangelo è riportato in un manoscritto in lingua copta risalente all'inizio del IV secolo; è stato suggerito che la versione copta sia la traduzione di un'edizione più antica in lingua greca, ma non c'è accordo tra gli studiosi su questo punto. Il Vangelo di Giuda fu composto tra il 130 e il 170 d.C. circa; la datazione si basa sulla maturità della teologia contenutavi, sul fatto che presume la conoscenza dei vangeli canonici e sulla testimonianza di Ireneo di Lione. Perduto per 1600 anni, un manoscritto, il Codex Tchacos, è stato ritrovato presso una caverna a Minya (Egitto) nel 1978, e dopo diverse peripezie è stato restaurato a partire dal 2001. Nel 2006 è stata pubblicata la prima traduzione a cura della National Geographic Society.
Le avventure di Sinuhe
Libro: Libro in brossura
editore: Harmakis
anno edizione: 2020
pagine: 72
Le avventure di Sinuhe è una tra le opere più importanti della letteratura dell'Antico Egitto, sicuramente la più conosciuta. Risale al periodo del Regno Medio. Questa opera divenne un classico già nell'antico Egitto, dato che poco tempo dopo la sua stesura venne inserito nelle scuole come materiale letterario di studio, ed ecco la ragione degli innumerevoli ostraka, ossia cocci e pietre su cui venivano incise storie a scopo didattico, rintracciati. Ma il suo enorme successo è attestato anche dai numerosi manoscritti ritrovati che hanno attraversato i secoli. Gli esperti ritengono che l'ipotesi di un'autobiografia fantasiosa e romanzata prevalga su quella dell'autobiografia reale, per quanto riguarda la storia di Sinuhe, mentre l'ambientazione storica è accertata e risale alla morte del Faraone Sehetepibtawy (Ammenemat I), che fu il primo sovrano della XII dinastia egizia e fu anche ucciso da una congiura di palazzo in un momento in cui il figlio Sesostri I si trovava impegnato in una campagna militare contro le popolazioni libiche, segno di una probabile forte opposizione interna.
Il Timeo
Platone
Libro: Libro in brossura
editore: Harmakis
anno edizione: 2019
pagine: 128
Il "Timeo", scritto intorno al 360 a.C. da Platone, è il dialogo platonico che maggiormente ha influito sulla filosofia e sulla scienza posteriori. In esso vengono approfonditi essenzialmente tre problemi: quello cosmologico dell'origine dell'universo, quello fisico della sua struttura materiale, ed infine quello, anche escatologico, della natura umana.
Pistis Sophia
G. R. S. Mead
Libro: Libro in brossura
editore: Harmakis
anno edizione: 2018
pagine: 376
Il Pistis Sophia, o Libro del Salvatore, è un vangelo gnostico scritto in lingua copta probabilmente nella seconda metà del III secolo. Come altri vangeli gnostici contiene una rivelazione segreta di Gesù risorto ai discepoli in assemblea (inclusa Maria Maddalena, la Madonna, e Marta), durante gli undici anni successivi alla sua resurrezione. Perduto per secoli, è studiato dal 1772 grazie al codice Askew. Ne sono state ritrovate varianti tra i Codici di Nag Hammâdi nel 1945. Non va confuso con altri testi gnostici: la Sapienza di Gesù Cristo o Sofia di Gesù Cristo; il Dialogo del Salvatore; il Vangelo del Salvatore.