Libri di Wallis E. A. Budge
Il giudizio dei morti. La psicostasia
Wallis E. A. Budge
Libro
editore: Anubi Magazine
anno edizione: 2025
pagine: 72
La leggenda di Ra e Iside
Wallis E. A. Budge
Libro: Libro in brossura
editore: Anubi Magazine
anno edizione: 2022
pagine: 60
La leggenda di Iside e Ra è un testo noto agli egittologi della fine del XIX secolo, dalla sua pubblicazione nel catalogo dei papiri di Torino di Pleyte e Rossi, in particolare il papiro n°1993 (XIX dinastia). Testi frammentari si trovano nel Papiro Chester Beatty 11, e in alcuni ostraca. Il dio Ra era diventato vecchio e la dea Iside, già grande maga, era insoddisfatta poiché al suo bagaglio magico mancava il nome segreto del dio. Ora il dio aveva le labbra cascanti, sbavava, e spesso sputava a terra. Approfittando di uno sputo sul terreno, Iside lo raccoglie insieme al terreno e ne modella un ago. Nel momento in cui Ra passa sulla strada del cielo, lei getta l’ago sul cammino e questo punge come un serpente il dio, con conseguenti dolori e bruciori in tutto il corpo.
Il paradiso e l'inferno egizio
Wallis E. A. Budge
Libro: Libro in brossura
editore: Harmakis
anno edizione: 2020
pagine: 190
Lo scopo di tutti i libri dell’altro mondo era di fornire ai morti una “Guida” o“Manuale”, che conteneva una descrizione delle regioni attraverso le quali le loro anime avrebbero dovuto passare per il loro regno nel regno di Osiride, o a quella parte del cielo in cui sorgeva il sole, e che avrebbe fornito loro le parole di potere e i nomi magici necessari per fare un viaggio senza ostacoli da questo mondo alla dimora dei beati. Per un periodo di duemila anni nella storia dell’Egitto, i Libri dell’Altro Mondo consistevano solo di testi, ma intorno al 2500 a.C. gli artisti funebri iniziarono a rappresentare in modo pittorico le principali caratteristiche del “Campo della Pace”, o “Isole dei Beati”, e prima della fine della XIX dinastia, circa 1300 anni dopo, tutti i principali libri relativi al Tuat furono ampiamente illustrati. Nelle loro copie che erano dipinte sui muri delle tombe reali, ogni divisione del Tuat era chiaramente disegnata e descritta, e ogni porta, con tutti i suoi guardiani, era accuratamente raffigurata.
Egyptian ideas of the future life
Wallis E. A. Budge
Libro
editore: Cerchio della Luna
anno edizione: 2020
Egyptian magic. A history of ancient Egypt
Wallis E. A. Budge
Libro
editore: Cerchio della Luna
anno edizione: 2020
La stele di Rosetta
Wallis E. A. Budge
Libro: Libro in brossura
editore: Harmakis
anno edizione: 2016
pagine: 112
La lingua egiziana
Wallis E. A. Budge
Libro: Copertina morbida
editore: REA
anno edizione: 2012
pagine: 240
Questo volume vuole essere una facile introduzione allo studio delle iscrizioni dei geroglifici egiziani. Contiene un piccolo resoconto sulla decifrazione dei geroglifici egiziani e un abbozzo del sistema di scrittura geroglifica e dei principi generali alla base dell'uso dei segni pittorici per esprimere il pensiero. Gli elementi principali della grammatica egizia vengono forniti in una serie di brevi capitoli che vengono illustrati da numerosi brevi estratti di testi geroglifici; ogni estratto viene riprodotto nella forma geroglifica accompagnata da una translitterazione e una traduzione.
Il libro dei misteri dei cieli e della terra (e altre opere di Bakhayla Mika'el, Zosimas)
Wallis E. A. Budge
Libro: Libro in brossura
editore: Venexia
anno edizione: 2004
pagine: 200
Questo manoscritto del XV secolo, tradotto dall’etiope da Sir Wallis Budge, fu l’ultimo libro da lui pubblicato prima di morire nel 1934. Il testo fece scalpore già intorno al 1650 quando ne entrò in possesso il famoso astronomo N.C. Fabri, Signore di Peiresc, che lo ritenne il perduto Libro di Enoch. Passò poi nella collezione del Cardinale Mazarino e poi nella Bibliothèque Nationale a Parigi. L’autore, Bakhayla Mîkâ’êl, afferma di avere ricevuto i suoi insegnamenti dall’Arcangelo Gabriele che gli svelò i misteri del cielo e della terra, tra cui le gerarchie angeliche, l’Apocalisse e la nascita di Enoch.