Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Leonardo Brunetti

Libertà religiosa e ordine pubblico. Tra bilanciamento e prevalenza

Libertà religiosa e ordine pubblico. Tra bilanciamento e prevalenza

Leonardo Brunetti

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2019

pagine: 100

Lo studio ha a oggetto il rapporto tra la libertà religiosa – la prima e più importante tra le libertà costituzionali – e l'ordine pubblico, generalmente distinto dalla dottrina in ordine "materiale" (c.d. ordre dans la rue) e "ideale" (o normativo). L'autore, dopo aver esaminato il concetto di ordine pubblico nella sua complessità, perviene, invece, alla conclusione che l'aspetto materiale ed ideale siano – per così dire – soltanto le due facce di un'unica medaglia. L'ordine pubblico, definito come il legittimo svolgersi dei rapporti di pacifica convivenza sociale entro la cornice giuridica loro propria, diviene – in tal senso – un concetto unitario, normativo e costituzionale. Seppure la Costituzione ne disciplini il solo aspetto pubblico, l'ordine conserva, però, la medesima funzione anche nella sua dimensione privata, come l'autore dimostra, recuperando il pensiero dei maestri del passato e riducendo le accezioni del termine al loro minimo comune denominatore: l'ordine. L'attenta analisi del testo costituzionale permette, inoltre, di affermare che non sempre il c.d. bilanciamento dei diritti – tecnica, oggi, largamente utilizzata dalla Corte costituzionale – rappresenti l'unica (o preferibile) soluzione ai complessi problemi di contemperamento delle libertà fondamentali con l'ordine pubblico. Appare, invece, preferibile l'applicazione integrale della disciplina che la Costituzione stessa prevede per ogni singola libertà, in considerazione del prevalente aspetto che, di volta in volta, la libertà religiosa assume nel caso concreto. Essa si mostra, infatti, a volte come libertà di associazione o di riunione; altre come libertà di coscienza, di culto o di manifestazione del pensiero. Spetta all'interprete individuare il corretto regime giuridico-costituzionale della particolare libertà che, di volta in volta, diviene epifania di quella specificamente religiosa, individuando – caso per caso – la normativa applicabile. Nello Stato costituzionale di diritto che l'ordinamento italiano invera, la principale direttiva per l'interpretazione dei diritti di libertà è, in ogni caso, il principio di eguaglianza sancito all'art. 3 Cost.
15,90

Autodichia delle camere

Autodichia delle camere

Leonardo Brunetti

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2019

pagine: 350

Lo studio di Leonardo Brunetti ha come oggetto l’autodichia parlamentare – in senso proprio e stretto –, concepita come esercizio della giurisdizione camerale, prevista dai regolamenti della Camera e del Senato. La Corte costituzionale ha ricondotto tale potere all’autonomia garantita alle Camere dall’art. 64 Cost., inteso come il “momento applicativo” di essa, avente natura solo “oggettivamente giurisdizionale”. In tale ottica, l’autodichia resta, però, ancorata al rapporto tra organi sovrani (di ordinamenti distinti) e magistratura, piuttosto che all’ottica funzionale del dipanarsi di articolati rapporti di competenza, tra organi indipendenti di un unico ordinamento complesso. L’indagine approfondita rivela, invece, un assetto assai composito dei rapporti tra gli organi di vertice dell’ordinamento repubblicano e le sue fonti, che conduce l’Autore a ipotizza-re una soluzione diversa da quella fornita dal giudice delle leggi, interpretando l’autodichia in senso funzionale, come una giurisdizione speciale ed esclusiva, affidata dalla Costituzione stessa – attraverso la necessaria mediazione dei regolamenti parlamentari – alle Camere, e strumentale alla garanzia della loro indipendenza.
30,00

Racconti bestiali

Racconti bestiali

Leonardo Brunetti

Libro: Libro in brossura

editore: Nuove Esperienze

anno edizione: 2017

pagine: 144

Una piccola raccolta di storie che narrano dell’impegno costante e caparbio di un veterinario innamorato del proprio lavoro. Racconti di una semplicità estrema. Una vita fatta di entusiasmo e di grandi passioni, di legami profondi verso i più deboli e di valori radicati come la solidarietà e il rispetto per tutte le creature. Esperienze professionali che parlano di notti insonni a spiare i risvegli di “pazienti speciali”. E poi ancora, storie di magia e di amicizia, di artisti e di maghi; storie semplici, a volte allegre, altre tristi o commoventi, ma sempre e comunque storie d’amore.
14,00

Seminari di diritto pubblico italiano e comparato

Seminari di diritto pubblico italiano e comparato

Leonardo Brunetti

Libro: Libro in brossura

editore: EDUCatt Università Cattolica

anno edizione: 2016

pagine: 88

5,00

Autodichia parlamentare. La giustizia domestica delle Camere nello Stato costituzionale di diritto

Autodichia parlamentare. La giustizia domestica delle Camere nello Stato costituzionale di diritto

Leonardo Brunetti

Libro: Libro in brossura

editore: EDUCatt Università Cattolica

anno edizione: 2016

pagine: 288

Il presente lavoro interviene in un momento delicato per la sorte dell'istituto dell'autodichia e per lo sviluppo degli studi ad esso relativi, in una contingenza tale da rappresentare, al contempo, sia uno stimolo alla rapida pubblicazione delle riflessioni da me svolte, sia un monito all'attesa nel divulgare i risultati scientifici di uno studio che, all'esito dei procedimenti in corso sui conflitti di attribuzione di cui di seguito, dovrà necessariamente essere aggiornato. Sono, infatti, ad oggi pendenti, innanzi la Corte costituzionale, ben tre giudizi per conflitto di attribuzione, parte dei quali sollevati dalle Sezioni Unite civili della Suprema Corte di Cassazione, parte dal Tribunale di Roma, II Sezione lavoro. Tali decisioni appaiono rilevanti per l'oggetto del presente lavoro, che, basandosi sull'analisi e sull'interpretazione del dato positivo, nonché sulla ricostruzione e lo studio della dottrina sull'argomento, anche alla luce dell'evoluzione dell'istituto e dell'ordinamento nel suo complesso, e comparato con gli ordinamenti a noi più vicini, vede nell'esame della giurisprudenza del giudice delle leggi, un suo momento fondamentale.
42,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.