Libri di Laura Vagni
Persone, comunità e territori. La promozione dell’invecchiamento attivo nel d. lgs n. 29 del 2024
Libro: Libro in brossura
editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
anno edizione: 2024
pagine: 205
Il volume raccoglie i contributi della giornata di studi sull’invecchiamento attivo, con lo scopo non solo di offrire una prima analisi della normativa, ma di mostrare, attraverso esperienze concrete che anticipano, a livello locale, alcune politiche in favore degli anziani delineate dalla disciplina nazionale, le opportunità e le sfide che il d. lgs. n. 29 del 2024 pone alle comunità territoriali.
La tutela patrimoniale del convivente
Laura Vagni
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2018
pagine: X-182
La regola dell'affidamento nel quadro dei rapporti civil law-common law. Uno sguardo storico-comparativo
Laura Vagni
Libro: Copertina morbida
editore: Simple
anno edizione: 2012
pagine: 132
Il termine estoppel è utilizzato nel dirtto inglese per indicare una regola secondo la quale: "... se un soggetto, con le sue parole o il suo comportamento, induce un altro a confidare su una situazione di apparenza, non gli è consentito successivamente di agire in contraddizione con l'affidamento ingenerato, se ciò condurrebbe ad un risultato contrario a giustizia ed equità". Le origini e l'evoluzione della regola rimangono per molti versi ancora oscure. (...) Il presente lavoro ha lo scopo di seguire questa storia, che si conclude in Inghilterra, alla fine del XIX secolo, con la formulazione della regola inglese dell'estoppel, ma ha probabilmente inizio sul Continente diversi secoli prima. Utilizzando il metodo storico comparativo per mostrare come la tutela dell'affidamento, attraverso diverse forme ed applicazioni, ha costituito per un lungo arco di secoli un canone interpretativo fondamentale, attraverso cui concretizzare il significato di giustizia ed equità e, da ciò magari trarne qualche insegnamento che sia d'utilità per l'analisi del diritto attuale.