Libri di Laura Tagliaferri
Evento e simbolo. Uno studio storico sulla disfida di Barletta e la figura di Fanfulla
Laura Tagliaferri
Libro: Copertina morbida
editore: Stamen
anno edizione: 2016
pagine: 107
Quel che è passato alla storia come un evento dai tratti quasi mitici, la Disfida di Barletta, in realtà fu nient'altro che una delle tante gare di forza e abilità tipiche delle guerre del Cinquecento. Un episodio assai marginale trasfiguratosi però nei secoli in un segno emblematico, quasi in simbolo del valore e del coraggio dei combattenti italici nei confronti delle armate d'oltralpe. L'obiettivo di questo libro è quello di percorrere a ritroso gli anelli della catena che hanno portato quel fatterello d'armi in Italia e un semplice cavaliere di ventura ad assumere nel tempo fama e valori universali. Ricostruire la tradizione di Fanfulla permette infatti allo storico di ottenere un triplice risultato: aprire scorci sul processo di costruzione dell'identità nazionale e sul suo fragile rapporto con i persistenti localismi alla fine dell'Ottocento; intravedere negli ambienti dell'élite letterata una qualche forma di protocoscienza nazionale; riflettere sulla sopravvivenza orale in un villaggio di campagna della memoria di un personaggio di questo tipo tra XVI e XIX secolo.
Il gran saggio e la strega della palude nera
Laura Tagliaferri
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2008
pagine: 63
Romano Tagliaferri. B come Barino
Libro: Libro in brossura
editore: Altrastampa srls
anno edizione: 2025
pagine: 56
Achille Capizzano. Il mosaico di Piacenza
Laura Tagliaferri
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni L.I.R
anno edizione: 2024
pagine: 74
Il testo ripercorre la storia del mosaico, ideato da Achille Capizzano per il Sacrario della Casa della Gioventù Italiana del Littorio, progettata nella seconda metà degli anni trenta del novecento dall’architetto Luigi Moretti per Piacenza, in rapporto alle modifiche architettoniche dell’edifico avvenute nel corso degli anni, proponendo alcune linee di indirizzo per la conservazione e la valorizzazione, nell’ambito della tutela, del mosaico stesso. Il testo è completato da una triplice lettura della figura umana e professionale di Achille Capizzano, per una migliore comprensione del valore dell’opera.