Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Laura Salvetti Firpo

Saggi politici. Luoghi e varianti della prima edizione (1783-1785) rispetto alla seconda (1791-1792) e altri scritti etico-politici

Saggi politici. Luoghi e varianti della prima edizione (1783-1785) rispetto alla seconda (1791-1792) e altri scritti etico-politici

Francesco Mario Pagano

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2018

pagine: 351

Francesco Mario Pagano (1748-1799) di Brienza, in Basilicata, una delle figure più eminenti dell'Illuminismo meridionale, attende ancora un'edizione organica e completa dei suoi numerosi scritti. Prima che l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici avviasse questo programma di ricerche, mancava addirittura una decorosa edizione critica dell'opera sua maggiore: i fondamentali Saggi Politici. Ma è l'intera opera del Pagano che deve esser riunita, accertata criticamente, annotata e resa finalmente disponibile nella sua interezza ai moderni lettori. Possono suonare oggi di alto ammonimento per tutti gli italiani i valori che Pagano seppe esprimere con rara coerenza nel corso dell'intera sua vita: l'amore per gli studi severi, l'austerità della condotta, il ripudio di ogni avidità o ambizione, la devozione alla giustizia temperata da un vivo senso di umanità, il sentimento del dovere verso la comunità civile, l'inflessibile fedeltà ai propri ideali spinta fino al sacrificio supremo.
50,00

Saggi politici. De' principii, progressi e decadenza delle società (1791-1792)

Saggi politici. De' principii, progressi e decadenza delle società (1791-1792)

Francesco Mario Pagano

Libro: Libro rilegato

editore: La Scuola di Pitagora

anno edizione: 2018

pagine: 522

Francesco Mario Pagano (1748-1799) di Brienza, in Basilicata, una delle figure più eminenti dell'Illuminismo meridionale, attende ancora un'edizione organica e completa dei suoi numerosi scritti. Prima che l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici avviasse questo programma di ricerche, mancava addirittura una decorosa edizione critica dell'opera sua maggiore: i fondamentali “Saggi Politici”. Ma è l'intera opera del Pagano che deve esser riunita, accertata criticamente, annotata e resa finalmente disponibile nella sua interezza ai moderni lettori. Possono suonare oggi di alto ammonimento per tutti gli italiani i valori che Pagano seppe esprimere con rara coerenza nel corso dell'intera sua vita: l'amore per gli studi severi, l'austerità della condotta, il ripudio di ogni avidità o ambizione, la devozione alla giustizia temperata da un vivo senso di umanità, il sentimento del dovere verso la comunità civile, l'inflessibile fedeltà ai propri ideali spinta fino al sacrificio supremo. Un ragionevole programma di edizione prevede l'ordinamento dei materiali disponibili in tre gruppi di mole pressoché eguale: anzitutto i Saggi, summa del pensiero civile de Pagano; poi gli Scritti giuridici; infine gli Scritti vari, filosofici e poetici, letterari ed eruditi.
50,00

Lettere a diversi del signor Girolamo Magagnati

Lettere a diversi del signor Girolamo Magagnati

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2006

pagine: XXX-180

L'epistolario del vetraio, poeta, amico e corrispondente di Galilei e di molti degli intellettuali che animarono la scena letteraria, scientifica e politica della fine del XVI secolo e dei primi venti anni del XVII, offre uno spaccato interessante e variegato dei suoi rapporti con la cultura del tempo. Molti i nomi eccellenti: Achillini, Rodolfo Boccalini, Alessandro e Battista Guarini, Marino, Monteverdi e due tra i maggiori del tempo: Cremonini e Galilei.
29,00

Le giornate soriane

Le giornate soriane

Ludovico Agostini

Libro

editore: Salerno Editrice

anno edizione: 2004

pagine: XL-352

È trascorso quasi mezzo secolo da quando Luigi Firpo riscattava dall'oblio l'opera del pesarese Ludovico Agostini (1534-1590), in seguito alla scoperta, tra le carte inedite dell'Agostini, di un "compiuto progetto di Stato ideale, che gli assicura a buon diritto un suo luogo non trascurabile nella storia dell'utopia politica e sociale". Queste "Giornate soriane" costituiscono un documento di un'importante fase di transizione dell'ordinamento sociale e della cultura rinascimentale alle soglie della Controriforma e sono un testo letterario di qualità capace d'interpretare originalmente il genere letterario del dialogo.
48,00

La città del Sole

La città del Sole

Tommaso Campanella

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 1997

pagine: XLVII-137

"Nell'ignota isola dei mari della Sonda, presso Sumatra, vicino all'equatore, sorge questo piccolo Stato felice, circondato da re tirannici che invano cercano di sopraffarlo, costituito come una polis ellenica, cioè come una distesa di campi ben coltivati intorno a una città...". (Dall'Introduzione di Luigi Firpo) Questa edizione riporta il testo della Città del Sole curato da Luigi Firpo nel 1949, aggiornato nelle note e corredato della "Terza questione politica". Una Nota critica ricostruisce la storia del testo e descrive i diciassette manoscritti depositari della redazione italiana dell'opera più famosa di Campanella.
8,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.