Libri di Laura Rando
Approcci teorici e metodi di ricerca nella storia della sociologia
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2025
pagine: 260
Il volume approfondisce gli approcci teorici e i metodi di ricerca nella storia della sociologia. Con particolare interesse per l'istituzionalizzazione della sociologia come disciplina scientifica, a partire dal contributo di Marcel Mauss, giungendo poi alla prima generazione dei sociologi statunitensi, ai successivi studi di Robert K. Merton e alla fondazione delle prime associazioni sociologiche latinoamericane. Si è dedicata attenzione anche all' attuale lettura della sociologia e a temi quali il razzismo, i sistemi educativi, le banche del tempo e la questione indigena. Di ulteriore interesse sono le ricerche sociologiche sull'intreccio tra analisi economiche e teorie politiche nel pensiero di Ludwig von Mises e sul rapporto tra amministrazione e benessere.
Cooperazione e conflitto. Modelli interpretativi tra Comte e Simmel
Laura Rando
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2020
pagine: 330
Alla luce delle attuali trasformazioni socio-economiche si ripropone qui come testo l’analisi di un percorso classico della sociologia ampliata e riveduta. Integrazione socio-culturale e controllo sociale sono stati da sempre temi dominati nel pensiero sociologico. Tuttavia, l’obiettivo che ogni società si pone di una messa a punto di sistemi interni di regolazione sociale, si scontra con imprevedibili controtendenze, le quali costringono i mondi sociali a vivere in bilico tra cooperazione e conflitto. Un bilico che va percorso problematicamente affinché la funzione critica della sociologia possa essere riaffermata.
Cooperazione e conflitto. Modelli interpretativi tra Comte e Simmel
Laura Rando
Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2017
pagine: 214
Integrazione socio-culturale e controllo sociale sono stati da sempre temi dominanti nel pensiero sociologico. Tuttavia, l’obiettivo che ogni società si pone di una messa a punto di sistemi interni di regolazione sociale si scontra con imprevedibili controtendenze, le quali costringono i mondi sociali a vivere in bilico tra cooperazione e conflitto. Un bilico che va ripercorso problematicamente affinché la funzione critica della sociologia possa essere riaffermata.