Libri di Laura Palazzani
Etica della ricerca sugli esseri umani. Dalla biomedicina alle scienze sociali
Laura Palazzani
Libro: Libro in brossura
editore: Scholé
anno edizione: 2025
pagine: 272
La ricerca sugli esseri umani, in ambito biomedico o nelle scienze umane e sociali, pone sfide etiche fondamentali. Questo volume, frutto di anni di esperienza sul campo e di un'ampia riflessione teorica, si propone come una guida indispensabile per affrontarle. Partendo da una disamina storica della questione e sottolineandone specificità e nuovi aspetti, offre un quadro completo e aggiornato dei principi fondamentali, delle linee guida nazionali e dei documenti internazionali, nonché delle “buone pratiche” per gli operatori. Un'attenzione particolare è dedicata al ruolo cruciale dei comitati di etica della ricerca, con suggerimenti per la loro composizione, funzionamento e interazione con i soggetti coinvolti. Vengono analizzati i principali temi emergenti – come il consenso informato, la protezione dei dati personali, le garanzie per i soggetti vulnerabili, l'avvento delle nuove tecnologie (intelligenza artificiale, data science…) – e forniti strumenti operativi, con indicazioni metodologiche per la loro applicazione concreta. Il volume si rivolge ai ricercatori, ai componenti dei comitati di etica della ricerca (in particolare di quelli istituiti o in fase di costituzione nelle università), agli studenti e a chiunque voglia approfondire le caratteristiche etiche di un lavoro scientifico responsabile.
Dalla bio-etica alla tecno-etica: nuove sfide al diritto
Laura Palazzani
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: XII-395
Assistiamo in questi ultimi anni, soprattutto nelle società occidentali, a un progresso scientifico e tecnologico senza precedenti per complessità, varietà e velocità dell'innovazione, oltre che per quantità e ampiezza di applicazioni. Nel contesto della 'nuova ondata tecnologica' si delinea il passaggio dalla bio-etica alla tecno-etica: dai problemi sollevati nell'ambito della biomedicina, ai quesiti delle nuove tecnologie emergenti. Tale passaggio evidenzia l'esigenza nell'etica della sostituzione del prefisso "bio' con il prefisso 'tecno': si assottiglia sempre più il riferimento alla dimensione del 'bios', nell'interazione convergente della biomedicina con altri ambiti scientifici e tecnologici precedentemente separati, nell'interfaccia umano-artificiale fino agli orizzonti (anticipati o solo immaginati) del post-umano/trans-umano. Il volume affronta sul piano teorico e pratico i principali temi in discussione: dai problemi 'tradizionali' di bioetica di inizio e fine vita, tra cura e sperimentazione, alle questioni 'nuove' che includono le neuroscienze, la genomica, le trasformazioni della medicina, la biometria, fino agli scenari delineati dalle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, big data, mobile-health, potenziamento, tecnologie convergenti, roboetica. Le teorie e le questioni della tecno-scienza sono in evoluzione: esigono una riflessione etica 'critica' mediante il confronto tra argomentazioni nel contesto pluralistico e un'innovazione nel diritto alla ricerca di percorsi di governance. È questo l'oggetto di discussione nei principali organismi istituzionali internazionali e nazionali di etica e diritto delle tecno-scienze, dove la filosofia del diritto, da astratta elaborazione teorica, diviene protagonista attiva, concreta e propositiva di un cambiamento in corso, nel presente e per il prossimo futuro.
Identità di genere? Dalla differenza alla in-differenza sessuale nel diritto
Laura Palazzani
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 76
Il fatto che nasciamo "maschi" o "femmine" poco importa: conta ciò che "diveniamo", e il divenire dipende dalla storia, dalla società, dalla cultura, ma anche dalla nostra attitudine psicologica, dagli impulsi e dalla volontà. Le teorie gender (dall'inglese "genere") ritengono che debba essere l'individuo a scegliere a quale sesso appartenere a prescindere da come nasce, e scegliere se legarsi a un individuo di sesso opposto o dello stesso sesso. Si tratta di teorie che, elaborate a livello scientifico e filosofico, hanno implicazioni in ambito giuridico e politico, portando alla legittimazione del transessualismo e del transgender, ma anche alla equiparazione delle unioni eterosessuali e omosessuali. La parola "genere" è già entrata nel diritto positivo sostituendo la parola "sesso": non è solo la scelta di un termine che suona più "raffinato", ma è una scelta teorica ben precisa nella direzione della negazione della naturale differenza uomo/donna come fondamento antropologico dell'identità sessuale e della famiglia. Il libro è di grande attualità. L'argomento appartiene al campo giuridico e sociale, ma prima ancora al campo filosofico e antropologico. Anche la Chiesa è grandemente interessata al dibattito, avendo le sue ragioni da sostenere e naturalmente le verità rivelate da tutelare per il bene dei credenti.
Introuction to the philosophy of biolaw
Laura Palazzani
Libro: Copertina morbida
editore: Studium
anno edizione: 2009
pagine: 240
A philosophical introduction to law
Laura Palazzani
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2010
pagine: 112
Gen-ius. La consulenza tra genetica e diritto
Laura Palazzani
Libro: Copertina morbida
editore: Studium
anno edizione: 2011
pagine: 248
La consulenza genetica è un processo di informazione e comunicazione che precede e segue l'effettuazione di un test genetico. La consulenza genetica non si limita a trasmettere informazioni mediche, ma implica anche il riferimento ad aspetti etici e giuridici che riguardano l'identità della persona e la libertà/responsabilità rispetto a scelte individuali e sociali. L'incremento di informazioni in qualche misura "sovraccarica" eticamente l'uomo, rendendo le scelte problematiche sotto vari profili. Si parla spesso di "appropriata" consulenza genetica. Ma che cosa significa consulenza genetica "appropriata"? Diversi sono i modi di considerare l'"appropriatezza" della consulenza in base al paradigma antropologico ed etico di riferimento. Anche la normativa sulla consulenza genetica lascia ancora aperte diverse problematiche, sia a livello legislativo che giurisprudenziale, nazionale ed internazionale. I contributi raccolti in questo volume consentono di delineare percorsi di riflessione, nel contesto della discussione bioetica e biogiuridica attuale.
Una introduzione filosofica al diritto
Laura Palazzani
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2011
pagine: 112
Sex/gender: gli equivoci dell'uguaglianza
Laura Palazzani
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2011
pagine: IX-205
Sex indica la condizione biologica dell'essere maschio o femmina (come si nasce); gender indica la condizione psico-sociale e culturale acquisita (come si diviene) o l'identità scelta dall'individuo. Ma quale è il rapporto tra sex e gender? Diverse le possibili risposte. Il dibattito sex/gender è estremamente complesso e rimanda ad un'articolata discussione filosofica tra moderno e postmoderno che ha rilevanti ripercussioni nel diritto con riferimento a questioni attuali (transessualismo, intersessualità, transgender, omosessualità e orientamento sessuale). È un dibattito che sfida le categorie tradizionali della filosofia e del diritto sulla identità e differenza sessuale. Il volume ricostruisce in modo sistematico l'origine e i percorsi interdisciplinari del dibattito attuale, analizzando i presupposti e le argomentazioni delle diverse teorie, evidenziando i possibili equivoci che si nascondono dietro gli appelli all'uguaglianza e alla non discriminazione.
Bioetica. Nozioni fondamentali
Francesco D'Agostino, Laura Palazzani
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2013
pagine: 416
Tutto ciò che è possibile oggi, in seguito al progresso inarrestabile della scienza e della tecnologia, è anche eticamente lecito? Non è semplice rispondere a questa domanda, fondamentale per la bioetica. Il volume ricostruisce la storia della bioetica e della sua interazione con il biodiritto e la biopolitica, delinea in modo critico gli orizzonti teorici e le categorie concettuali per interpretare i principali problemi bioetici, articolandoli alla luce delle più recenti acquisizioni tecno-scientifiche. Sono affrontate anche le dimensioni della bioetica sociale, interculturale, non umana e post-umana. L’antologia raccoglie i principali riferimenti normativi sul piano della legislazione e giurisprudenza, nazionale ed internazionale.
Cura e giustizia. Tra teoria e prassi
Laura Palazzani
Libro: Copertina morbida
editore: Studium
anno edizione: 2017
pagine: 144
Il volume ripercorre in modo sintetico le linee principali della discussione filosofica del concetto con particolare riferimento alla teoria femminile nel progressivo delinearsi delle diverse teorizzazioni, soffermandosi sul confronto del concetto di 'care' e di 'giustizia', discussione ai confini tra filosofìa morale e filosofia del diritto. L'obiettivo è di delineare in modo sistematico gli elementi concettuali indispensabili per una possibile teoria generale della 'care' per verificare la possibilità di integrare il concetto di cura e di giustizia e di individuare alcuni percorsi applicativi rilevanti nell'ambito dell'etica e del diritto, con riferimento alla cura dell'essere umano nelle condizioni di particolare vulnerabilità. La particolare vulnerabilità alla quale siamo esposti deve tornare al centro della riflessione: esiste, è di fronte agli occhi di tutti, ma è costantemente rimossa. Una rimozione sistematica che è alla base dell'immagine del soggetto autonomo, autosufficiente, indipendente che domina, quantomeno nelle società occidentali, nei Paesi cd. sviluppati e tecnologicamente avanzati. Un'immagine che porta inevitabilmente all'esclusione, alla marginalizzazione, alla stigmatizzazione, se non anche alla discriminazione di ogni forma di dipendenza. La dipendenza è spesso presentata e vissuta come perdita o mancanza di autonomia e indipendenza, come una sconfitta da rimuovere, da eliminare. La riflessione sulla 'care' ci stimola a elaborare un'etica in grado di includere i bisogni delle persone vulnerabili, di costruire un diritto e delineare una politica capaci di riconoscere l'interdipendenza e proteggere la dipendenza.
Diritto e secolarizzazione. Studi in onore di Francesco D'Agostino
Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: 564
Maestro di diritto e di filosofìa, Francesco D'Agostino ha segnato - e segnerà - non solo gli studi di settore, ma anche quelli delle discipline affini, incarnando nel modo più nobile la figura del professore universitario e del filosofo del diritto. La sua riflessione tocca i più diversi ambiti, spaziando dalla filosofia alla teologia del diritto, dall'antropologia giuridica ai diritti dell'uomo, dalla teoria generale del diritto e dello Stato alla bioetica, e, ancora, dalla biogiuridica alla biopolitica. Anche ricordando le ricostruzioni che hanno contraddistinto i suoi anni di ricerca e di insegnamento a Catania, Salvatore Amato, Agata C. Amato Mangiameli e Laura Palazzani hanno scelto di dedicare il volume al delicato, e sempre attuale, rapporto fra diritto e secolarizzazione. Un rapporto decisamente complesso, che, in questi 'Studi in onore di Francesco D'Agostino', viene analizzato e sviluppato alla luce dei principali aspetti dell'esperienza giuridica, delle dimensioni della secolarizzazione e dei profili filosofici e storici dell'esistenza umana e della co-esistenza sociale.