Libri di Laura Innocenti
Valorizzare la diversità. Creare benessere individuale e successo organizzativo attraverso l'inclusione
Laura Innocenti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 160
Le organizzazioni sono arricchite e sfidate dalla crescente diversità dei loro collaboratori, spinta da fattori quali una maggiore attenzione all'equità di genere, il superamento dei confini nazionali, le trasformazioni demografiche e la sempre più diffusa sensibilità sui temi della sostenibilità. Accanto a questioni irrisolte legate a genere, età e appartenenza etnica si assiste ad una continua espansione delle dimensioni che possono alimentare discriminazione e marginalizzazione nei luoghi di lavoro. Diversità spesso "invisibili" ma sempre più rilevanti a livello sociale, quali le malattie croniche, la neurodiversità, la diversità di orientamento affettivo, richiedono attenzione, energie e interventi gestionali mirati. Il volume si propone di contribuire al dibattito su diversità e lavoro con l'obiettivo di accrescere la consapevolezza dell'importanza di creare ambienti organizzativi in cui tutte le persone possano sentirsi libere di esprimere se stesse senza timori, nella convinzione che l'inclusione rappresenti una potente leva per accrescere il benessere individuale e il successo delle imprese. Attraverso l'analisi di studi e ricerche empiriche il volume ripercorre il legame tra diversità e performance, fornendo spunti di riflessione a livello individuale, di team e organizzativo. Particolare attenzione viene dedicata ai meccanismi di identificazione sociale, alla diffusione di stereotipi e pregiudizi e alle pratiche che le aziende possono introdurre per creare e sostenere nel tempo un clima inclusivo. Il volume è rivolto ad un pubblico ampio accomunato dall'interesse verso la valorizzazione della diversità. Studenti dei cicli triennali e magistrali, studiosi di organizzazione aziendale e gestione delle risorse umane ma anche manager e professionisti impegnati nel diversity management possono trovare validi supporti nei materiali proposti nel volume.
Quaderno di 999 pensieri. 2013-2018
Alessandro Perrotta
Libro: Libro in brossura
editore: Corneli403
anno edizione: 2020
pagine: 197
I 999 pensieri trovano la fonte d'ispirazione nel proprio vissuto, nell'esperienza di vita interiore dell'autore. Sono riflessioni, punti di vista anche critici. Temi ricorrenti sono la ricerca e la riflessione sulle cose, l'amore, la sofferenza psicologica. La ricerca costante e continua della libertà e la tensione ad essa è il nucleo del suo lavoro. L'autore trova e fa della scrittura un modo di vivere la vita e la vita uno strumento della sua opera.
Clima organizzativo e gestione delle risorse umane. Unire persone e performance
Laura Innocenti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 168
La centralità delle persone rappresenta per le aziende un'acquisizione ormai consolidata. L'attenzione alle risorse umane e la rilevanza riconosciuta al loro contributo ha accresciuto l'interesse nei confronti delle relazioni tra organizzazione e individui, e dei sistemi che le governano. Partendo da questa osservazione, il volume affronta due temi in genere trattati separatamente: il clima organizzativo e le pratiche di Human Resource Management. Sempre più spesso nel lessico aziendale si fa esplicito riferimento al clima organizzativo, oggetto di interesse per chi opera nella funzione HR ma anche per l'intero management. Il contributo di questo volume, attraverso l'analisi di una raccolta ragionata di studi e ricerche empiriche, consiste nel mettere in luce il ruolo centrale esercitato dal clima organizzativo nel favorire l'efficacia dei sistemi HR sugli atteggiamenti e i comportamenti dei collaboratori e, conseguentemente, sulle performance organizzative. Il volume analizza, inoltre, le principali dimensioni che caratterizzano il costrutto del clima nei contesti di lavoro e le modalità di misurazione consolidate nella letteratura organizzativa e applicate dalla pratica manageriale. Il libro si rivolge a studenti dei cicli triennali e magistrali in discipline economico/organizzative e di psicologia e sociologia del lavoro e delle organizzazioni.