Libri di Laura Canalis
Gli anfibi e rettili delle Alpi. Come riconoscerli, dove e quando osservarli
Stefano Bovero, Laura Canalis, Stefano Crosetto
Libro: Libro in brossura
editore: Il Castello
anno edizione: 2022
pagine: 160
Un valido strumento per andare alla scoperta di un mondo animale sorprendente e per capire i problemi che sempre più spesso ne minacciano la sopravvivenza. Delle specie osservabili sull'arco alpino vengono forniti gli elementi fondamentali per l'identificazione, anche negli stadi giovanili di uova e larve. Vengono inoltre illustrati gli aspetti particolari del comportamento e gli habitat tipici, con cartine e grafici che individuano la distribuzione geografica e i periodi in cui è possibile l'osservazione. Oltre 400 splendide fotografie per illustrare 44 specie osservabili.
I mammiferi delle Alpi. Come riconoscerli, dove e quando osservarli
Laura Canalis
Libro: Libro in brossura
editore: Il Castello
anno edizione: 2022
pagine: 270
Una guida per aiutare anche i non esperti a riconoscere le singole specie, fornendo elementi utili a individuarne la presenza attraverso l'identificazione dei segni lasciati sul territorio, specificando zone di diffusione, habitat e caratteristiche di ogni animale. Ben 89 schede complete di cartine dell'areale di distribuzione sull'arco alpino e dati relativi a misure, abitudini alimentari e biologia. Corredate da oltre 500 splendide fotografie. Uno strumento per il riconoscimento degli animali adatto a tutti gli appassionati di montagna.
Gli animali più belli delle Alpi. Mammiferi, uccelli, anfibi e rettili che si incontrano durante le escursioni in montagna
Pier Luigi Beraudo, Stefano Bovero, Laura Canalis, Bruno Caula, Stefano Crosetto, Massimo Pettavino
Libro: Libro in brossura
editore: Il Castello
anno edizione: 2022
pagine: 191
Un’antologia di 45 specie animali che sono state scelte tra le più affascinanti che si possono incontrare nell’arco alpino. Di ciascuna vengono illustrati il comportamento, le caratteristiche morfologiche e gli habitat, con cartine e grafici che individuano la distribuzione geografica e i periodi in cui è possibile l’osservazione. Ampiamente illustrata con splendide fotografie naturalistiche, è una guida da portare sempre con sé o anche da sfogliare a casa per saperne di più. Uno strumento per il riconoscimento degli animali adatto a tutti gli appassionati di montagna. Introduzione di Giorgio Quaglio.
Gli anfibi e i rettili delle Alpi. Come riconoscerli, dove e quando osservarli
Stefano Bovero, Laura Canalis, Stefano Crosetto
Libro: Libro in brossura
editore: Blu Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 159
Gli anfibi e i rettili sono tra gli animali più elusivi e difficili da osservare tra quelli che popolano le Alpi: nei loro confronti l'uomo ha sempre avuto un atteggiamento ambivalente, in bilico tra paura e fascinazione. Questa guida si propone come un valido strumento per andare alla scoperta di un mondo animale sorprendente e per capire i problemi che sempre più spesso compromettono la sopravvivenza di molte delle specie che ne fanno parte. Il volume, rivolto ad appassionati ed escursionisti, descrive le 42 specie di anfibi e rettili osservabili sull'intero arco alpino, fornendo al lettore gli elementi fondamentali per identificare in modo corretto non solo gli esemplari adulti, ma anche le larve, le uova e gli animali negli stadi giovanili. Grazie al vasto apparato iconografico, per ogni specie vengono illustrati gli aspetti particolari del comportamento e della biologia, gli habitat tipici, le diverse sottospecie. Cartine e grafici inquadrano la distribuzione geografica e altimetrica, le preferenze ambientali e i periodi in cui è possibile l'osservazione diretta, completando il panorama sull'erpetofauna delle nostre montagne
I mammiferi delle Alpi. Come riconoscerli, dove e quando osservarli
Laura Canalis
Libro: Libro in brossura
editore: Blu Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 270
Benché elusivi e spesso diffidenti nei confronti dell'uomo, i mammiferi sono tra gli animali più interessanti da osservare per l'espressività e la vivacità che li caratterizzano e per i vari e complessi modelli comportamentali che sono in grado di adottare. Delle 118 specie di mammiferi note allo stato attuale in Italia, quasi una novantina trova il proprio habitat sulla catena alpina. Questa guida si propone di aiutare anche i non esperti a riconoscere le singole specie, fornendo elementi utili a individuarne la presenza attraverso l'identificazione dei segni lasciati sul territorio (come per esempio le orme), specificando zone di diffusione, habitat e caratteristiche di ogni animale e illustrandone abitudini e comportamenti. 89 schede complete di nome scientifico, nome volgare in quattro lingue, cartina dell'areale di distribuzione sull'arco alpino e dati relativi a misure, abitudini alimentari, biologia illustrano le caratteristiche di ogni mammifero, corredate da splendide fotografie che sottolineano gli elementi morfologici utili all'identificazione e guidano gli appassionati alla scoperta del mondo animale che popola le Alpi.