Libri di Lara Michelacci
Schede umanistiche. Rivista annuale dell'Archivio Umanistico Rinascimentale Bolognese. Volume Vol. 31
Libro: Libro di altro formato
editore: I Libri di Emil
anno edizione: 2019
pagine: 224
Questo numero della rivista presenta i seguenti saggi: Veronica Copello, "Un problema di giustizia e di verità: Vittoria Colonna e la restituzione di Colle S. Magno"; Matteo Bosisio, "L'Amor di virtù di Beatrice Del Sera tra il Filocolo e la trattatistica sulla vita claustrale"; Paola Ugolini, «Voi del vostro honor habiate cura». Note sul sonetto 94 di Gaspara Stampa. Clara Stella, Lucia Bertani dell'Oro (1521-1567): un'«ardita roca augella» del Rinascimento; Sandra Carapezza, "Un oratorio tutto per sé. La contemplazione mariana nel Breve discorso sopra la vita della Vergine di Chiara Matraini Nicla Riverso; Isabella Andreini, "Self-fashioning through Letter-writing".
Il microscopio e l'allucinazione. Luigi Capuana tra letteratura, scienza e anomalia
Lara Michelacci
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2015
pagine: 175
"L'allucinazione dell'artista si è lì così prodigiosamente condensata e solidificata nella forma, che l'impressione della lettura non solo eguaglia l'impressione diretta ma talvolta la vince, perché nell'opera di arte c'è come un concentramento di raggi in cui l'eccitata immaginazione dell'artista fa ufficio di lente" (Spiritismo?). Partendo da questa teoria, il volume analizza il processo conoscitivo della scrittura di Capuana, in bilico tra esperienza diretta e capacità dell'artista d'interpretare il vissuto umano. Da tale studio emerge un confronto stringente con i paradigmi letterari, con la scienza che è strumento e metodo, e con la diagnostica del personaggio malato. E sono soprattutto i personaggi femminili a offrire il terreno privilegiato dell'indagine in un confronto diretto tra la letteratura e le scienze mediche, Da qui l'insistenza sulla nevrosi, sul conflitto "natura-cultura", sulla scienza "del possibile" che lascia le porte aperte anche allo spiritismo e al confronto con Lombroso. Tuttavia l'esito è la ricerca continua di un paradigma che non assicura chiavi interpretative definitive in una tensione tutta giocata su due posture: la lente convessa di un'indagine minuta e fotografica, lo sguardo aperto di un'improvvisa allucinazione.
Vita di Adriano VI. Testo latino a fronte
Paolo Giovio
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola di Pitagora
anno edizione: 2015
pagine: 190
Opera commissionata dal cardinale Wilhelm van Enckenvoirt, la "Vita di Adriano VI" è la biografia a tutto tondo dell'ultimo papa straniero prima dell'età contemporanea. Scritta prima del 1540, l'opera di Paolo Giovio insiste su una cifra ironica, capace tuttavia di fotografare il dato e di metterlo a disposizione del lettore. Un papa poco amato, triste e solitario, rigoroso nell'essenzialità devozionale e così lontano dalla curia romana da apparire estraneo a qualsiasi pratica istituzionale. Un teologo costretto a mettersi in gioco nel governo, prima in Spagna e poi a Roma, ma che si definisce prima di tutto nella ritrosia e nel costante desiderio di abbandonarsi solo agli studi. E proprio l'incapacità di amministrazione divenne proverbiale tanto che le richieste venivano liquidate con un freddo "videbimus et cogitabimus", che però si traduceva in un nulla di fatto. L'austerità del papa aveva in effetti il duplice risvolto di un rigore spirituale verso le cose della chiesa che corrispondeva però ad una mancanza di liberalità a volte vicina alle ottuse chiusure di un vivere troppo sobrio.
Battista Guarini e la retorica dell'altrove politico. Un genere fra epistola, relazione diplomatica e resoconto di viaggio
Luisa Avellini, Lara Michelacci
Libro: Copertina morbida
editore: I Libri di Emil
anno edizione: 2009
pagine: 226
Figura di letterato e funzionario di corte tra le più interessanti del secondo Cinquecento, Battista Guarini, notissimo sullo scorcio degli anni Ottanta come autore della tragicommedia "Il pastor fidato", si manifesta qui nei primi anni Settanta protagonista di due ambascerie e missioni politiche assai rilevanti nelle vicende del Ducato di Ferrara retto da Alfonso d'Este. Le lettere inedite da Torino e i Discorsi sulla legazione polacca, solo parzialmente finora pubblicati, disegnano un quinquennio di storia europea dalla specola di un osservatore attento e di una penna abile e prudente.
Giovio in Parnaso. Tra collezione di forme e storia universale
Lara Michelacci
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2004
pagine: 296
Tra collezionismo e morfologia letteraria e figurativa, questo libro indaga i percorsi che ruotano intorno alla molteplice esperienza di Paolo Giovio. Veniamo così introdotti nell'officina del collezionista e del raccoglitore di immagini e parole, prima con gli archetipi spaziali della rappresentazione nelle due forme della villa e del museo, poi con la complessa realtà delle descrizioni di viaggio.