Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Lara Ghiglione

Tonia, che aveva un pettirosso nei capelli

Tonia, che aveva un pettirosso nei capelli

Beppe Mecconi, Vanessa Isoppo, Lara Ghiglione

Libro: Libro in brossura

editore: Töpffer

anno edizione: 2023

pagine: 58

Tonia, una bambina decisamente vivace, trascorre le vacanze estive dai nonni e passa le sue giornate in mezzo alla natura. Un giorno un piccolo pettirosso decide di andare ad abitare nella sua capigliatura selvaggia. Tonia prima è perplessa e poi felice di quella convivenza che le darà modo di imparare, anche grazie alla nonna, alcune cose davvero importanti. Età di lettura: da 6 anni.
16,90

Come farfalle nella ragnatela. Storie di ordinaria violenza digitale sulle donne

Come farfalle nella ragnatela. Storie di ordinaria violenza digitale sulle donne

Lara Ghiglione, Vanessa Isoppo

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2023

pagine: 168

Molestie e minacce, condivisione di immagini intime senza il consenso della persona ritratta, intimidazioni, violenza verbale (rivolta anche contro le vittime di femminicidio), cyberbullismo e istigazione al suicidio: sono alcune delle forme di soprusi e violenze che si verificano sul web, che talvolta si rivela, soprattutto per le donne, una trappola dalla quale è difficile liberarsi. Come farfalle nella ragnatela. Storie di ordinaria violenza digitale sulle donne è uno studio socio-criminologico che analizza dinamiche, cause ed effetti del la violenza digitale, anche attraverso alcune storie che hanno scosso il Paese, ma che non sempre sono state rappresentate in modo corretto dalla stampa e dai media. Uno studio che nasce con l’intento di acquisire consapevolezza sui rischi che si celano nel web, per cambiarlo e liberarlo dalla cultura sessista del possesso, dalla violenza e dall’odio, non certo per demonizzarlo. Un obiettivo che con la volontà di tutte e tutti, a partire dalle istituzioni preposte ad affrontare l’emergenza, è possibile realizzare. Prefazione Cathy La Torre.
16,00

Se il fascismo va di moda. L'estremismo di destra e i giovani

Se il fascismo va di moda. L'estremismo di destra e i giovani

Lara Ghiglione, Vanessa Isoppo

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2022

pagine: 138

13,00

Corrotti

Corrotti

Lara Ghiglione

Libro: Copertina morbida

editore: Armando Editore

anno edizione: 2021

pagine: 120

Il saggio analizza il fenomeno della corruzione nel nostro Paese, attraverso due diverse chiavi di lettura: quella più prettamente economica e giuridica e quella sociologica/criminologica. Lo fa descrivendo i più eclatanti e peculiari fatti di cronaca che sono ormai entrati a far parte della storia del Paese per provare ad individuare modus operandi comuni e regole di un sistema ormai consolidato nel quale, spesso, le mafie rivestono un ruolo centrale. La seconda parte è invece orientata a capire se esistono e quali sono i tratti di personalità comuni tra chi decide di mettere a repentaglio la propria vita professionale e personale, e il proprio riconoscimento sociale, per commettere questa tipologia di reato. Nelle conclusioni l'autrice prova ad individuare alcune azioni che sarebbe opportuno compiere per cercare di prevenire un reato che, ancora oggi, spesso, non suscita l'adeguata indignazione nell'opinione pubblica e una efficace risposta da parte delle istituzioni, nonostante i gravi effetti che esso può determinare nell'economia sana e nella vita dei cittadini.
14,00

Così parlano le mafie. Viaggio nei linguaggi mafiosi di ieri e di oggi

Così parlano le mafie. Viaggio nei linguaggi mafiosi di ieri e di oggi

Lara Ghiglione

Libro: Libro in brossura

editore: Città del Sole Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 144

Il saggio "Così parlano le mafie. Viaggio nei linguaggi mafiosi di ieri e di oggi" prova ad analizzare l'evoluzione dei linguaggi mafiosi mettendo a confronto le tre più imponenti organizzazioni criminali di stampo mafioso italiane: Cosa Nostra, Camorra e 'ndrangheta. Lo studio parte da alcuni aspetti che riguardano la tradizione e la cultura mafiosa per arrivare ad analizzare la capacità delle organizzazioni mafiose di adattarsi ai tempi e alle evoluzioni culturali e tecnologiche. Nel testo sono state inserite alcune interviste che permettono di leggere il fenomeno mafioso da varie prospettive: quella della magistratura (Anna Canepa); delle forze dell'ordine (Gen. Giuseppe Governale, direttore della Dia); della politica (Andrea Orlando, onorevole ed ex ministro della Giustizia) e del giornalismo d'inchiesta (Paolo Borrometi). Prefazione di Anna Canepa.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.