Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Lamberto Maffei

Solo i folli cambieranno il mondo. Arte e pazzia

Solo i folli cambieranno il mondo. Arte e pazzia

Lamberto Maffei

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2023

pagine: 140

«Il folle fugge dal pensiero cristallizzato per vivere in un futuro diverso e apre strade che solo più tardi saranno percorse con naturalezza anche dai cosiddetti normali.» Albert Einstein diceva che «solo coloro che sono abbastanza folli da poter pensare di cambiare il mondo lo cambiano davvero». La follia non è irrazionalità, la follia può essere considerata una forma di pensiero eccentrico, capace di nuove interpretazioni, nuovi modi di vedere e nuovi modi di cogliere il mondo. In questo volume, Lamberto Maffei ci accompagna nel mondo dell'arte e del cervello. Attraverso il racconto di artisti folli, ci mostra come la creatività può salvare il mondo fornendo un punto di vista diverso, ma al tempo stesso vero e diretto. In un tempo ricco di incertezze e retto dalla pressione all'omologazione delle nuove tecnologie, l'autore ci fornisce un quadro della nostra natura umana inedito, nuovo e autentico, dove non si nascondono fragilità, bellezza e paure dell'infinito e della fine, temi esistenziali propri dell'essere persone consapevoli.
14,00

Platero e i colori del mondo

Platero e i colori del mondo

Lamberto Maffei

Libro: Copertina morbida

editore: Studium

anno edizione: 2022

pagine: 96

Richiamandosi al libro Platero e Io del grande poeta spagnolo Juan Ramón Jiménez, un viaggio in compagnia di un asino in una leggendaria Andalusia, Lamberto Maffei scrive Platero e i colori del mondo, 12 racconti che legati insieme sono le tappe di un intenso romanzo di formazione. Scienziato di fama internazionale e grande divulgatore, Maffei affronta per la prima volta la forma narrativa con storie dalla intensa suggestione poetica, dimostrando così come scienza e poesia possano felicemente convivere. Elegia dell'amicizia, dell'amore, della dignità di ogni creatura, dei sogni, della parola che unisce, Platero e i colori del mondo è un inno alla gioia di vivere con verità e giustizia e insieme una condanna fermissima di ogni forma di prevaricazione e di oppressione.
12,00

Elogio della parola

Elogio della parola

Lamberto Maffei

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2018

pagine: 156

Che cosa ci rende diversi dagli altri animali, anche da quelli più vicini a noi come i primati? Pur condividendo con essi la socialità e la capacità di comunicare, noi umani ci differenziamo per un linguaggio particolare, quello della parola. Oggi, le straordinarie possibilità di comunicazione aperte dall'era digitale inducono una fuga dalla parola e dalla conversazione; questo è evidente sia nei giovani chiusi in una stanza sotto una pioggia di messaggi sia negli anziani emarginati dalle nuove tecnologie, che si trovano ad affrontare tutti una paradossale solitudine. È tempo di tornare all'unicità dell'uomo e a quella «stringa di parole che la ragione infila nella collana della storia».
13,00

La roccia che ci salva. Spunti di preghiera per chi ama la montagna

La roccia che ci salva. Spunti di preghiera per chi ama la montagna

Mostafa El Ayoubi, Maria Grazia Fucci, Lamberto Maffei, Sebastiano Pinto, Elia Enrico Richetti

Libro

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2017

pagine: 140

Vademecum per chi vuole scoprire Dio nella bellezza dei monti. Sono molti i Salmi che ci presentano Dio come la «roccia del nostro cuore», il sostegno incrollabile che dà senso alla vita. L’altezza, la durata e la stabilità delle montagne, che rimangono ferme e immobili, mentre passano le generazioni umane, sembrano farci intuire qualcosa dell’eternità e della pace senza confini, della pienezza di vita cui aspira il nostro cuore. Andare in montagna non è semplicemente respirare aria pura o fare un pic-nic all’aperto. Chi sa gustare il silenzio e la pace della natura, scopre che c’è un messaggio della montagna che bisogna ascoltare e accogliere. Come dice un antico proverbio: "Molte sono le vie che conducono a Dio: una passa sui monti".
10,00

La creazione

La creazione

Mostafa El Ayoubi, Maria Grazia Fucci, Lamberto Maffei, Sebastiano Pinto, Elia Enrico Richetti

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2017

pagine: 128

Perché «la creazione» (Gen 1,1-28)? Perché è un «punto di incontro» su cui dialogare per imparare a «com-prendersi», cristiani, ebrei e musulmani. Dio per primo ha iniziato parlare con l’uomo proprio attraverso il dialogo creatore: egli si è autorivelato. Per gli autori ci sono alcune differenze tra le religioni, ma quello che rimane è che Dio è il Creatore, eterno, cioè che esisteva prima di creare il resto delle cose e l’uomo e la donna sono suoi partner nel custodire la terra.
10,50

Elogio della ribellione

Elogio della ribellione

Lamberto Maffei

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2016

pagine: 161

Tecnologia e globalizzazione hanno paradossalmente creato solitudine, causata da un eccesso di stimoli, che inducono un'attività frenetica del cervello, levando spazio alla riflessione e alla libertà del pensiero, intasato dalle entrate sensoriali saturate dalle connessioni in rete e dalla televisione. È la solitudine di un cervello che in una stanza invia e riceve notizie solo attraverso messaggeri strumentali informatici, ma spesso ha perso il contatto affettivo con gli altri. Il cervello troppo connesso è un cervello solo, perché rischia di perdere gli stimoli fisiologici dell'ambiente, del sole, della realtà palpitante di vita che lo circonda.
12,00

Elogio della lentezza

Elogio della lentezza

Lamberto Maffei

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2014

pagine: 152

Siamo davvero programmati per la velocità? Viviamo in un mondo veloce, dove il tempo sembra via via contrarsi: continuamente connessi, chiamati a rispondere in tempi brevi a e-mail, tweet e sms, iper-sollecitati dalle immagini, in una frenesia visiva e cognitiva dai tratti patologici. Dimentichiamo così che il cervello è una macchina lenta e, nel tentativo di imitare le macchine veloci, andiamo incontro a frustrazioni e affanni. Queste pagine esplorano i meccanismi cerebrali che guidano le reazioni rapide dell'organismo umano, di origine sia genetica sia culturale, con un invito a scoprire i vantaggi di una civiltà dedita alla riflessività e al pensiero lento.
12,00

La libertà di essere diversi. Natura e cultura alla prova delle neuroscienze

La libertà di essere diversi. Natura e cultura alla prova delle neuroscienze

Lamberto Maffei

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2014

pagine: 181

Quanto del nostro comportamento e delle nostre scelte è determinato dal nostro patrimonio genetico e quanto invece dall'ambiente in cui viviamo, dalla cultura in cui siamo immersi? Certamente i geni ci fanno essere come siamo: statura eretta, occhi in posizione frontale e, non ultimo, un grande sviluppo della corteccia cerebrale; ma forse pensieri, emozioni, comportamenti, atteggiamenti non dipendono solo da caratteristiche geneticamente determinate. La questione rimane a tutt'oggi aperta e incerta; affrontandola, questo libro propone una riflessione profonda sugli scenari aperti dalle scoperte delle nuove "discipline del cervello".
13,00

Arte e cervello

Arte e cervello

Lamberto Maffei, Adriana Fiorentini

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2008

pagine: 400

"In qual modo la memoria si sostanzia di immagini, le manipola, le "archivia", le riutilizza? ... Esistono immagini più efficaci di altre, più resistenti di altre nella memoria individuale o nella memoria collettiva, e perché? Quali sono le differenze percettive, emozionali, mnemoniche fra l'osservazione di un paesaggio, di un dipinto di quel paesaggio, di una foto dello stesso paesaggio, di una foto del dipinto? Sono misurabili e descrivibili in termini fisiologici oltre che di storia della cultura? ... Come fa l'artista a "sapere" quali forme, quali gesti, quali schemi cattureranno meglio e più a lungo l'attenzione del suo pubblico? Perché alcuni artisti riescono meglio di altri in questa impresa?... È oggi più che mai probabile che non si possano fare molti progressi in queste ricerche senza un serrato confronto con scoperte e ipotesi che vengono dal mondo delle neuroscienze."
32,90

La libertà di essere diversi. Natura e cultura alla prova delle neuroscienze

La libertà di essere diversi. Natura e cultura alla prova delle neuroscienze

Lamberto Maffei

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2011

pagine: 181

La questione di quanto del nostro comportamento e delle nostre scelte sia determinato dal nostro patrimonio genetico e quanto invece dall'ambiente in cui viviamo, dalla cultura in cui siamo immersi, rimane a tutt'oggi attuale e incerta. Se da un lato i geni ci fanno essere come siamo: statura eretta, occhi in posizione frontale e, non ultimo, un grande sviluppo della corteccia cerebrale, dall'altro ci si può chiedere se pensieri, emozioni, comportamenti, atteggiamenti, dipendano solo e unicamente da tali caratteristiche geneticamente determinate. Siamo davvero ingabbiati nel nostro cervello? L'autore, in queste pagine scritte in modo semplice, accessibile e accattivante, tenta di rispondere a tale dilemma a partire dalla propria esperienza di studioso delle neuroscienze cognitive. Ne emerge una riflessione attuale, profonda e al tempo stesso ricca e documentata dalle scoperte a cui sono giunte le nuove "discipline del cervello".
15,00

Fisiopatologia del sistema visivo

Fisiopatologia del sistema visivo

Adriana Fiorentini, Lamberto Maffei

Libro: Libro in brossura

editore: Primula Multimedia

anno edizione: 2001

pagine: 112

21,00

Il mondo del cervello

Il mondo del cervello

Lamberto Maffei

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1998

pagine: 150

7,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.