Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di L. Tedeschi

Profeta di Maria. Vita di padre Josef Kentenich

Profeta di Maria. Vita di padre Josef Kentenich

Esteban J. Uriburu

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2013

pagine: 192

Attraverso la vita del fondatore la storia del Movimento e della spiritualità del movimento internazionale di Schoenstatt, movimento diffuso in più di 90 Paesi, con 190 centri, che raccoglie uomini e donne, laici e consacrati e che ha il suo centro internazionale e spirituale a Schoenstatt in Germania dove il fondatore, padre Josef Kentenich (1885 - 1968), ha posto le fondamenta di questa nuova realtà all'interno della Chiesa. Una vita, quella di padre Kentenich, segnata drammaticamente dall'esperienza del campo di concentramento di Dachau dove sarà rinchiuso dal 1941 al 1945. Un'esperienza dolorosa ma che non impedisce, anzi rafforza in lui, la fede in Dio e nella sua provvidenza, insieme ad un amore profondo verso la Madonna, cuore della spiritualità di Schoenstatt.
12,00

La cultura architettonica italiana in Russia da Caterina II a Alessandro I

La cultura architettonica italiana in Russia da Caterina II a Alessandro I

Libro: Copertina morbida

editore: Mendrisio Academy Press

anno edizione: 2008

pagine: 572

30,00

Scritti di architettura (1930-1998)

Scritti di architettura (1930-1998)

Gillo Dorfles

Libro

editore: Mendrisio Academy Press

anno edizione: 2000

pagine: 204

45,00

Luigi Moretti. Razionalismo e trasgressività tra barocco e informale

Luigi Moretti. Razionalismo e trasgressività tra barocco e informale

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2010

pagine: 471

Il volume e la mostra sono il risultato di oltre quattro anni di ricerche condotte dall'Archivio del Moderno e dall'Accademia di Architettura dell'Università della Svizzera italiana in collaborazione con l'Archivio Centrale dello Stato. La ricerca sulla complessa figura di Moretti ha come obiettivo lo studio del suo originale contributo alla cultura architettonica italiana del ventennio fascista e del dopoguerra, a partire dall'analisi delle opere realizzate, dei progetti e degli scritti. L'opera di Moretti è caratterizzata dalla continua ricerca di nuovi modi di espressione della forma, risultanti dall'attitudine a coniugare la solida formazione classica e "romana" con l'interesse e l'apertura verso le nuove forme sperimentali di conoscenza della realtà che si profilavano soprattutto negli anni Cinquanta e Sessanta in campo artistico e scientifico. La ricostruzione degli antefatti culturali, lo studio attento degli scritti e della sua attività di gallerista, editore, anche regista, permetteranno di approfondire il processo che ha condotto l'architetto a formulare riflessioni originali intorno ad alcuni temi chiave, quali il rapporto dialettico del presente storico con il passato.
70,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.