Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di L. Sansone

Gillo Dorfles. Ghiri bizzi. Catalogo della mostra (Venezia, 25 novembre 2021-25 gennaio 2022)

Gillo Dorfles. Ghiri bizzi. Catalogo della mostra (Venezia, 25 novembre 2021-25 gennaio 2022)

Libro: Copertina morbida

editore: Electa

anno edizione: 2021

pagine: 64

Promosso dall'Associazione culturale Gillo Dorfles, fondata nel 2018 dagli eredi, il libro accompagna la mostra "Gillo Dorfles. Ghiri bizzi", ospitata negli spazi della Fondazione Cini di Venezia (25 novembre 2021 - 25 gennaio 2022), in cui sono esposti 21 disegni inediti, realizzati negli ultimi anni di vita dell'artista, accanto a un dipinto, "Vitrol", e a due libri, il primo e l'ultimo pubblicati dall'autore. L'opera pittorica e grafica di Dorfles, dagli esordi nel 1930 fino agli ultimi lavori del 2018, anno della sua scomparsa, è tutta avvolta da un alone di luce metafisica e surreale che ci trasporta in un mondo arcano popolato da esseri con sembianze a volte zoomorfe, o da un connubio di forme vegetali, animali e umane che ci sorprendono per la loro forte presenza e per i loro sguardi enigmatici. Questa preziosa e puntuale pubblicazione pone in luce la peculiarità della poetica di Dorfles, rivelando, soprattutto attraverso il testo di Luigi Sansone, l'intimismo percettivo di sensazioni e intuizioni che egli immetteva nella realtà, da lui trasfigurata in colori e segni indagatori che penetrano a fondo in essa: un omaggio all'originale unicità di Gillo Dorfles. Gillo Dorfles nasce a Trieste nel 1910. Trascorre l'infanzia a Genova e, al termine del conflitto mondiale, rientra a Trieste e completa gli studi superiori. Si trasferisce a Milano nel 1928 dove avvia gli studi di medicina che completa nel 1934 a Roma, specializzandosi in neuropsichiatria. A partire dagli anni Trenta ha svolto un'intensa attività di critca d'arte e saggistica ed ha esordito come pittore. Nel 1948 con Bruno Munari, Atanasio Soldati e Gianni Monnet, fonda il Movimento Arte Concreta (MAC) con l'obiettivo di dar vita a un linguaggio artistico nuovo, in grado di assimilare e di superare le ricerche astratte europee dei decenni precedenti. L'attenzione di Dorfles è rivolta soprattutto ai fenomeni comunicativi di massa, alla moda e al design, soffermandosi pur sempre sulla pittura, sulla scultura e sull'architettura moderna e contemporanea. Dagli anni Sessanta insegna estetica in diverse università italiane (Milano, Trieste, Cagliari) e dagli anni Ottanta riprende l'attività pittorica e grafica che per i suoi numerosi impegni aveva interrotto. Numerosissimi i riconoscimenti internazionali sia come artista che come critico. Nel 2010 è pubblicato "Gillo Dorfles - Catalogue raisonné", a cura di Luigi Sansone. Muore a Milano il 2 marzo 2018, qualche giorno prima dell'uscita del suo libro "La mia America", una raccolta di ricordi e scritti riguardanti i suoi viaggi negli Stati Uniti.
10,00

Pittura e filosofia

Pittura e filosofia

Gillo Dorfles

Libro: Libro rilegato

editore: Campanotto

anno edizione: 2014

pagine: 48

Tutto il percorso che porta Dorfles pittore al 1948, cioè alla prima formulazione nota della sua ricerca artistica nell'ambito del MAC, movimento che contribuisce a fondare e anche a improntare nello spazio ideale o ideativo, è lo stesso percorso che porta Dorfles critico, teorico, e ora sappiamo, anche poeta, al conseguimento di una propria estetica formulata e consegnata al Discorso tecnico delle arti del 1952. Il punto di passaggio, non l'unico, ma di certo più aderente al suo essenziale processo, è costituito da alcuni articoli degli anni '48-'49 dedicati, in un qualche modo, al problema della "corrispondenza" delle arti (che occuperà ampiamente il libro del '52), e che nell'approccio di Dorfles è possibile riconoscere come ampiamente improntato alla riflessione morfologica di Goethe.
11,00

Angelo Savelli. Il maestro del bianco. Catalogo della mostra (Catanzaro, 15 dicembre 2012-30 marzo 2013). Ediz. italiana e inglese

Angelo Savelli. Il maestro del bianco. Catalogo della mostra (Catanzaro, 15 dicembre 2012-30 marzo 2013). Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina rigida

editore: Silvana

anno edizione: 2013

pagine: 236

Sono trascorsi diciassette anni dalla scomparsa di Angelo Savelli (1911-1995) e la sua figura è ancora avvolta da un velo di mistero. Eppure si tratta di una personalità che ha occupato un posto di assoluto rilievo nell'arte del dopoguerra, come dimostrano la partecipazione a cinque Biennali di Venezia, dove nel 1964 ha vinto il Gran Premio della Grafica e i numerosi riconoscimenti quali la Guggenheim Fellowship e il premio dell'American Academy of Arts and Letters di New York assegnato su segnalazione di Robert Motherwell. In dialogo con le avanguardie italiane e americane, da Lucio Fontana a Barnett Newman, da Piero Dorazio a Ad Reinhardt, elogiato da Giulio Carlo Argan e dalla critica più sensibile, questo volume consente di riscoprire il grande artista calabrese che per quarant'anni ha fatto del bianco la sua cifra stilistica di riferimento. Oltre ai testi introduttivi, sono accolte nel volume un'ampia antologia critica, una raccolta di testi dell'artista, interviste e apparati biobibliografici. Intervista ad Angelo Savelli di Teodolinda Coltellaro. Intervista a Piero Dorazio di Antonella Soldaini. Testi: Alberto Fiz, Luigi Sansone, Tonino Sicoli, Gianni Schiavon, Fabrizio D'Amico, Attilio Podestà, Kenneth B. Sawyer, Giulio Carlo Argan, Vanni Scheiwiller,
34,00

Pietro Coletta. Nel segno del fuoco-Under a fire sign

Pietro Coletta. Nel segno del fuoco-Under a fire sign

Libro

editore: Fondazione Mudima

anno edizione: 2013

pagine: 182

20,00

Gillo Dorfles. Opere recenti. Catalogo della mostra (Rovereto, 17 dicembre 2011-12 febbraio 2012)

Gillo Dorfles. Opere recenti. Catalogo della mostra (Rovereto, 17 dicembre 2011-12 febbraio 2012)

Libro: Libro in brossura

editore: Electa

anno edizione: 2012

pagine: 159

"Gli esordi in pittura di Gillo Dorfles risalgono intorno al 1935, quando realizza una serie di dipinti eseguiti con la raffinata tecnica della tempera grassa all'uovo; in essi una spiritualità diffusa anima paesaggi misteriosi, dove vitali enigmatiche presenze aleggiano in composizioni simboliche surreali rivelando forze, tensioni, entità quali elementi fondamentali di un mondo sottostante alla realtà tangibile: preludio allo sviluppo di varie forme espressive poi approfondite, dipinte da Dorfles nei decenni successivi. Tutto questo mondo ermetico, misterioso e fantastico che lo caratterizza era già racchiuso nelle tre figure che il giovane Dorfles aveva disegnato a china, a vent'anni, su un foglietto che porta la data 1930: un vero e proprio significativo incunabolo della sua produzione. L'originalità di questo lavoro consiste nel fatto che le tre complesse figure biomorfiche, emergendo da uno sfondo nero, emanano una vitalità enigmatica e coinvolgente: sono i suoi primi curiosi personaggi le cui espressioni e membra al confine tra il mondo animale e vegetale, oltre che umano, sembrano avere la funzione di captare, come antenne tese nello spazio, i rapporti di forza e le tensioni che regolano la vita. Queste creature tipiche della sua espressione artistica nascono, come lo stesso Dorfles ebbe modo di raccontarmi, da un substrato inconscio formatosi nell'adolescenza osservando alcuni disegni analoghi che suo padre si compiaceva di schizzare..." (Franco Bernabè)
35,00

Movimento arte concreta (1948-1958)

Movimento arte concreta (1948-1958)

Gillo Dorfles

Libro: Copertina morbida

editore: Mazzotta

anno edizione: 2010

pagine: 109

21,00

Gillo Dorfles. Catalogue raisonné. Ediz. italiana e inglese

Gillo Dorfles. Catalogue raisonné. Ediz. italiana e inglese

Libro

editore: Mazzotta

anno edizione: 2010

pagine: 490

Strumento indispensabile per conoscere l'intera produzione dell'artista Gillo Dorfles, figura poiliedrica, oltre che critico d'arte ed estetologo con laurea in medicina e psichiatria. Luigi Sansone inizia così il suo testo: "Avventurarsi nel mondo artistico di Gillo Dorfles per catalogare tutti i suoi dipinti, disegni, ceramiche e opere grafiche, è stata un'esperienza appagante che mi ha permesso di analizzare una notevole quantità di opere, molte delle quali inedite, e di conoscere e apprezzare sempre più la sorprendente varietà della sua singolare capacità inventiva nel delineare figure più o meno amorfe quali presenze enigmatiche emananti una costante componente di spiritualità".
95,00

Gillo Dorfles. L'avanguardia tradita. Catalogo della mostra (Milano, 25 febbraio-23 maggio 2010)

Gillo Dorfles. L'avanguardia tradita. Catalogo della mostra (Milano, 25 febbraio-23 maggio 2010)

Libro: Copertina rigida

editore: Mazzotta

anno edizione: 2010

pagine: 122

Questo libro accompagna la prima grande mostra, per completezza e ricchezza, dedicata a Gillo Dorfles. Un omaggio a una figura a tutto campo di artista e intellettuale, che ha partecipato da protagonista a un serie di movimenti artistici del XX secolo, ma ha anche espresso una poetica personale molto variegata e sempre interessante. La mostra promossa dal Comune di Milano, con la produzione di Palazzo Reale e della Fondazione Antonio Mazzotta, presenta circa 200 opere tra dipinti, disegni, sculture, grafiche, gioielli e ceramiche dagli esordi metafisico-surreali all'adesione al Movimento Arte Concreta nel decennio 1948-1958, fino alle recenti, originalissime composizioni pervase da una sottile ironia.
16,00

Guido Pajetta

Guido Pajetta

Libro

editore: Mazzotta

anno edizione: 2009

18,00

Carlo Bertè. Catastrofi

Carlo Bertè. Catastrofi

Libro

editore: Mazzotta

anno edizione: 2008

20,00

Patriottismo futurista. Il battaglione lombardo. Catalogo della mostra (Milano, 4 maggio 2007-17 giugno 2007)

Patriottismo futurista. Il battaglione lombardo. Catalogo della mostra (Milano, 4 maggio 2007-17 giugno 2007)

Libro: Copertina morbida

editore: Mazzotta

anno edizione: 2007

pagine: 120

Il volume rende omaggio al Battaglione Lombardo Volontari Ciclisti ed Automobilisti, la più famosa unità para-militare della Grande Guerra composta da protagonisti dell'arte e della cultura quali Umberto Boccioni, Anselmo Bucci, Antonio Sant'Elia, Filippo Tommaso Marinetti, cui si aggiunsero in un secondo momento Mario Sironi, Achille Funi, Carlo Erba, Ugo Piatti e Luigi Russolo. Il libro e la mostra ne ripercorrono per la prima volta i successi militari e le incredibili vicende che si intrecciano con l'attività creativa dei vari protagonisti. Una carrellata di disegni, dipinti, fotografie e una serie ampia ed eterogenea di documenti, molti dei quali pressoché inediti, concorrono a illustrare il fenomeno fino allo scioglimento del Battaglione, avvenuto nel dicembre del 1915 per esigenze belliche.
24,00

Salvatore Scarpitta. Catalogue raisonné. Ediz. italiana e inglese

Salvatore Scarpitta. Catalogue raisonné. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina rigida

editore: Mazzotta

anno edizione: 2005

pagine: 460

95,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.