Libri di L. Rodler
L'arte di prender moglie. L'arte di prender marito
Paolo Mantegazza
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 224
Il matrimonio può trasformare la vita in inferno, in purgatorio o in paradiso, restando in ogni caso la "meno peggio" tra le relazioni che legano un uomo e una donna. Con questa convinzione l'antropologo e igienista Paolo Mantegazza scrive due piacevoli saggi per facilitare la scelta del partner. Nello studio indirizzato all'uomo, l'autore analizza le possibili combinazioni dal punto di vista sessuale, morale, razziale, economico e intellettuale, fornendo pure una serie di aneddoti sulla vita coniugale. In quello destinato alle donne, racconta una microstoria di educazione sentimentale in cui descrive i caratteri e le professioni maschili in rapporto alla vita di coppia, fissa infine un codice di diplomazia matrimoniale in forma aforistica per raccomandare indulgenza, sincerità e pudore. Sin da fine Ottocento le arti coniugali hanno meritato un successo europeo in quanto vivace e spesso ironico documento dei pregiudizi sessuali e sentimentali del tempo, ma anche voce di un pensiero positivo e riformatore che sostiene l'educazione sessuale, il divorzio, il controllo delle nascite, in un linguaggio concreto e colorito che ha contribuito alla formazione dell'identità italiana.
Trattati sulla favola. Ediz. italiana e tedesca
Gotthold Ephraim Lessing
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 142
I cinque trattati sulla favola di Lessing costituiscono uno studio teorico sul genere letterario di Esopo, Fedro, La Fontaine. Sostenitore convinto della funzione filosofica della fiaba, l'autore sottolinea il valore pedagogico dello zoomorfismo dei personaggi, in un'analisi che definisce i termini per riconsiderare un genere criticamente trascurato. Tra John Locke, che considerava la favola un utile mezzo per riempire la mente vuota dei bambini con buone lezioni di morale, e Jean-Jacques Rousseau, che la detestava per le sottigliezze incomprensibili al pubblico infantile, Lessing assume una posizione intermedia, giudicando la favola una sorta di strumento maieutico che attiva l'intelligenza morale latente nell'uomo.
Esercizi fisiognomici
Girolamo Aleardo, Girolamo Rocco, Marcello Giovannetti
Libro
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 1996
pagine: 128
L'uomo delinquente studiato in rapporto all'antropologia, alla medicina legale ed alle discipline carcerarie
Cesare Lombroso
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2012
pagine: 448
Nel 1876 Cesare Lombroso pubblica la prima edizione dell'"Uomo delinquente studiato in rapporto all'antropologia, alla medicina legale ed alle discipline carcerarie". Un testo dirompente, che sottolinea con marcata evidenza la diversità - anzitutto biologica - fra gli individui "normali" e quei devianti, primitivi e arretrati, che presentano fisionomie deformi, pelle tatuata, insensibilità al dolore fisico e morale, instabilità affettiva, scarsa tendenza al rimorso e un linguaggio e una cultura che riflettono il loro isolamento rispetto alla società civile. Connesso all'analisi delle cause biologiche e sociali della delinquenza, anche in forma di brigantaggio, mafia e camorra, è lo studio della "terapia" del delitto: con la passione dell'osservatore sul campo Lombroso propone, oltre a misure di possibile prevenzione sociale, un confronto del sistema carcerario italiano con altre esperienze europee e con il sistema americano, interrogandosi anche sullo strumento del manicomio criminale. Avviando in tal modo una serie di riflessioni spesso fraintese, e su temi in gran parte ancora irrisolti, che fanno deH'"Uomo delinquente" un'opera classica in senso calviniano: un'opera che esiste cioè anche nella memoria collettiva di chi non ha letto il testo ottocentesco. Con la prefazione di Dario Melossi, questo volume ripropone per intero l'"Uomo delinquente" del 1876 in una attenta edizione a cura di Lucia Rodler.