Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di L. Rocca

Geography notebooks. Volume 4\1

Geography notebooks. Volume 4\1

Libro: Copertina morbida

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2021

pagine: 220

In questo numero: Teatro di suoni per l'attaccamento ai luoghi, L. Rocca; Per un teatro di suoni, D. Quadri; Teatro di suoni, L. Rocca, D. Quadri; I suoni di Mantova come strumenti di interpretazione del paesaggio, V. Pecorelli, F.A. Zuccoli, A. De Nicola, E. Squarcina; Il paesaggio sonoro campano, G. Citarella; La narrazione spettacolarizzata del paesaggio sonoro, F. Michi; Musica di paesaggi sonori, C. Sillano; Camminare per ascoltare, E. Senesi; Il paesaggio sonoro in relazione, A. Calia; Groove Fields, S. Matthias; Il silenzio come esperienza trasformativa, S. Caroni; Progettare il silenzio, M. Mocchi; Voicing One's Will, M. Groneberg; Music and Clowning in Europe, A. Stoll Knecht; Il paesaggio sonoro nella composizione musicale, S. Alessandretti; #exploreART: il labirinto di A. Pomodoro e i bambini, F. Zuccoli, A. De Nicola, A. Bacigalupo, P. Boccaletti, G. Carolì, G. Sato, C. Monetti, C. Montebello, S. Piccolo, A. Silvestri; Il rumore lontano. Intervista a L. Rocca, M. Mocchi; Re Cervo. Intervista a A. Astolfi, K. Bonuado, D. Quadri; Centovalli-Centoricordi. Intervista a O. Giovannoni, K. Bonuado, D. Quadri; Alla ricerca di un metodo, L. Rocca, M. Mocchi.
30,00

Italiano, lingua nostra. Percorsi di integrazione linguistica. Livello A2

Italiano, lingua nostra. Percorsi di integrazione linguistica. Livello A2

Libro: Libro in brossura

editore: Guerra Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 136

"Italiano, lingua nostra" è una raccolta ragionata di tredici dispense di integrazione linguistica, per apprendenti di livello A2. L'obiettivo del testo è concorrere alla definizione di un percorso di apprendimento linguistico ed orientamento civico rivolto ad adulti immigrati: i contenuti di tali dispense sono fondati sui bisogni reali, sulla lingua d'uso, sul saper fare e saper comunicare in situazioni di vita quotidiana. Il Centro per la Valutazione e la Certificazione Linguistica (CVCL) dell'Università per Stranieri di Perugia ed il gruppo di insegnanti della Rete dei CTP di Modena, hanno cercato di dare risposta indagando diverse aree, dall'educazione civica, stradale, ambientale e sanitaria, al risparmio energetico, agli annunci, alle inserzioni e alla pubblicistica locale; parallelamente si è insistito sull'importanza delle tematiche connesse alla normativa sul lavoro, sulla legalità e sulla presentazione di lineamenti di storia e geografia italiana. Sono altresì presenti attività sulla Costituzione, sui Poteri dello Stato e sulla Carta dei Valori della Cittadinanza e dell'Integrazione.
24,00

Percorsi per la certificazione linguistica in contesti di immigrazione. Definizione dell'utenza. Specificazioni degli esami. Prospettive future

Percorsi per la certificazione linguistica in contesti di immigrazione. Definizione dell'utenza. Specificazioni degli esami. Prospettive future

Libro: Libro in brossura

editore: Guerra Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 264

Il volume affronta le problematiche connesse all'integrazione linguistica di lavoratori immigrati in Italia. Il progetto di ricerca promosso dal CVCL Centro per la Valutazione e Certificazione Linguistica dell'Università per Stranieri di Perugia - ha portato alla produzione di tre certificati linguistici che seguono presupposti teorici, metodologia e impianto degli esami CELI, ma che al contempo presentato pecularietà connesse alle caratteristiche dell'utenza specifica cui si rivolgono. La prima parte del volume è dedicata all'analisi ragionata dei dati statistici e quantitativi della realtà dei CTP; nella seconda parte l'indagine, di tipo qualitativo, è centrata sull'analisi dei bisogni dell'utenza; seguono le Specificazioni degli esami, con la definizione degli obiettivi e dei saper fare richiesti. Viene infine presentata un'analisi a posteriori che ha riguardato soprattutto le prospettive future in ambito EdA (Educazione degli Adulti) del percorso formativo.
22,00

Storia e geografia. Idee per una didattica congiunta

Storia e geografia. Idee per una didattica congiunta

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2016

pagine: 258

Il volume intende affinare, condividere e mettere a disposizione della comunità scientifica e scolastica strumenti operativi e indicazioni concrete per la didattica congiunta della storia e della geografia, due discipline il cui connubio risale alle loro stesse origini. Le ipotesi didattiche e le riflessioni offerte nel libro esplorano alcuni modi di costruire l'unità di spazio e tempo (cronotopo) e si soffermano sulla concretezza degli oggetti geografici, entrando nelle forme della discorsività e nei presupposti da cui partono l'osservazione e l'analisi. L'obiettivo formativo è di radicare forme del sapere aperte alla pratica di interrogarsi sul mondo.
25,00

Estate partigiana. In montagna con la Osoppo. Diario 1944-1945

Estate partigiana. In montagna con la Osoppo. Diario 1944-1945

Franco De'Franceschi

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 296

14,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.