Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di L. Pozzi

Che bambino fortunato!

Che bambino fortunato!

Lawrence Schimel

Libro: Copertina rigida

editore: Uovonero

anno edizione: 2019

pagine: 36

Un albo illustrato allegro e spensierato sul valore della differenza, dal punto di vista di un bambino che ha un fratello con disabilità visiva. Avere un fratello è una grande responsabilità, ma può essere anche una grande fortuna. Dipende dai punti di vista. Ed è attraverso il confronto con il suo amico Carlo, che è figlio unico, che il protagonista di questa storia si rende conto a poco a poco di questo. Carlo può fare tantissime cose che a lui sono vietate, ma con suo fratello Davide non ci si annoia mai. Davide è un bambino intelligente, ha un'ottima memoria, può leggere al buio, racconta delle storie bellissime e ha anche un cagnolino. È proprio una fortuna avere un fratello come lui! L'albo contiene due pagine scritte in braille per mostrare ai bambini che anche chi non vede può leggere. Età di lettura: da 7 anni.
14,50

Clara e l'uomo alla finestra

Clara e l'uomo alla finestra

Maria Teresa Andruetto

Libro: Copertina rigida

editore: Uovonero

anno edizione: 2019

pagine: 52

Semplice, tenero e profondo, un racconto ispirato alla storia della madre dell'autrice, premio Hans Christian Andersen 2012. Negli anni Cinquanta, in un paesino senza scuola né biblioteca, una bambina diventa amica di un uomo che vive rinchiuso in casa. Lui le presta libri e lei gli racconta com'è il mondo lì fuori: gli uccelli, le piante e il ruscello che da il nome al paese. E mentre la bambina si innamora delle storie, l'uomo a poco a poco perde le sue paure. Età di lettura: da 5 anni.
16,00

Mortalità e stato di salute dalla nascita alla prima adolescenza. Indagini micro in Italia secoli XIX-XX

Mortalità e stato di salute dalla nascita alla prima adolescenza. Indagini micro in Italia secoli XIX-XX

Libro: Libro in brossura

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 188

Questo libro raccoglie alcuni studi sulla mortalità e lo stato di salute dei neonati e dei bambini, utilizzando, per diverse realtà italiane, i più recenti strumenti di analisi. Il focus delle indagini demografiche è sempre più incentrato sullo studio delle determinanti della sopravvivenza dei bambini: questa linea di ricerca richiede un approccio longitudinale basato sui micro-dati. La ricostruzione di biografie individuali e familiari è un compito arduo soprattutto per l'epoca precedente i moderni sistemi di rilevazione dei dati. Inoltre, l'impossibilità di raccogliere informazioni dirette e i limiti imposti dalla documentazione condizionano il disegno del quadro teorico. Questo vincolo è particolarmente evidente nello studio dell'infanzia anche per il relativo silenzio delle fonti storiche. Pur tra non poche incertezze, le analisi condotte evidenziano i cambiamenti nelle complesse interrelazioni tra variabili ambientali, biologiche, demografiche, sociali che hanno favorito il passaggio dal vecchio al nuovo regime di mortalità.
20,00

Salute, malattia e sopravvivemza in Italia fra '800 e '900

Salute, malattia e sopravvivemza in Italia fra '800 e '900

Libro: Libro in brossura

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2008

pagine: 312

Il tema della "transizione sanitaria" è riproposto in questo volume nella sua accezione di trasformazione triplice: dei profili epidemiologici, dei rischi di malattia e delle forme di attenzione alla salute. Il concetto di "health transition", nell'originaria e più espressiva denominazione anglosassone, include, infatti, accanto all'evoluzione del quadro epidemiologico, l'insieme dei fattori che stanno alla base della sua trasformazione e quindi i cambiamenti sociali, culturali e comportamentali che si sono verificati in parallelo a quelli epidemiologici, come pure le modifiche nei fattori di rischio e nelle risposte che le società sono riuscite a fornire per contrastare le malattie e la morte. Attorno a questi snodi cruciali si sviluppano i contributi di questa pubblicazione che, con ottica interdisciplinare, analizzano alcuni aspetti del complesso e tormentato passaggio dal vecchio al nuovo regime di mortalità.
25,00

Dinamiche di popolazione, mobilità e territorio in Italia, secoli XVII-XX

Dinamiche di popolazione, mobilità e territorio in Italia, secoli XVII-XX

Libro: Libro in brossura

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2002

pagine: 232

I contributi raccolti nel volume si inseriscono in quel filone di ricerca che si propone di ricostruire i caratteri distintivi delle diverse aree territoriali del nostro paese nella lunga fase di passaggio dall'antico regime demografico al regime demografico controllato. Ciascun lavoro mette in evidenza alcune delle modalità con cui, nei diversi contesti ambientali e socio-economici coesistenti nel nostro paese, è venuto emergendo in Italia sulle ceneri di quello antico un regime demografico che, pur non essendo ancora "di transizione" in senso stretto, è stato tuttavia capace di garantire, tra XVIII e XIX secolo, una crescita continua della popolazione.
24,00

I racconti

I racconti

Edgar Allan Poe

Libro: Copertina morbida

editore: Garzanti

anno edizione: 2002

pagine: 500

Sia che Poe s'avventuri fin sulla soglia del cuore umano e se ne tragga indietro, impietrito dal terrore dei fantasmi che l'assediano, sia che procrei tutta un'umanità nuova e sfigurata, abitatrice d'un mondo che esiste solo negli allucinati scenari che gli compone e scompone la sua immaginazione, è sempre il medesimo strumento a essere suonato, a ricevere dalle sue sensibili mani l'impulso a quelle vibrazioni che serbano tanta struggente eco. (Dall'introduzione di Gabriele Baldini)
10,50

Lo straniero misterioso e altri scritti

Lo straniero misterioso e altri scritti

Mark Twain

Libro

editore: TEA

anno edizione: 1988

pagine: 383

6,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.