Libri di L. Di Paola (cur.)
Viaggio nel mondo e nella collezione di Sebastiano Timpanaro sr a 120 anni dalla nascita
Libro: Copertina morbida
editore: Le Lettere
anno edizione: 2009
pagine: 212
Sebastiano Timpanaro senior (Tortorici 1888 - Pisa 1949) è una delle figure più rappresentative della cultura italiana della prima metà del Novecento. Il suo nome rimane legato alla fondazione delle riviste, "L'Arduo" e "L'Alba", e poi al cenacolo letterario e artistico del Caffè delle Giubbe rosse e dell'Antico Fattore di Firenze, frequentati dopo il suo allontanamento per antifascismo dall'Università di Parma. Direttore della Domus Galilaeana di Pisa per volontà di Giovanni Gentile, profuse ogni sforzo per renderla prestigiosa in un momento difficile per l'Italia lacerata dalla II guerra mondiale. Amò molto l'arte e gli artisti al punto da mettere insieme con grandi sacrifici una ricca Collezione di Stampe e Disegni (circa mille opere, ove spiccano le incisioni di Fattori e Bartolini), donata dai familiari, dopo la sua morte, all'Università di Pisa. Nonostante l'intensa attività culturale, la vasta produzione scientifica, i rapporti con autorevoli esponenti del mondo politico, letterario e scientifico italiano e straniero, la complessa personalità di Timpanaro è rimasta a lungo trascurata e ignorata.
Il licenziamento. Dalla legge Fornero al Jobs Act
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2016
pagine: 528
L'opera esamina tutti gli aspetti rilevanti della riforma della disciplina sostanziale dei licenziamenti attuata, dapprima, con la c.d. legge Fornero (l. 28 giugno 2012, n. 92) e, successivamente, con il c.d. Jobs Act (d. lgs. 4 marzo 2015, n. 23). L'approccio si caratterizza per il taglio ricostruttivo e sistematico dei vari capitoli, divisi organicamente per singoli temi ma uniti, in un'ottica di salvaguardia della linearità dell'impostazione, da un filo conduttore unitario. Non solo, la suddivisione di ogni capitolo in paragrafi dedicati a singole tematiche, con evidenziazione sintetica delle questioni controverse ed illustrazione delle possibili soluzioni, consente al lettore di cogliere con immediatezza il profilo di stretto interesse, nonché di reperire agevolmente, grazie alla puntuale presenza di rinvii, gli argomenti correlati. Nel volume è adottata una tecnica espositiva lineare e gli aspetti teorici (esaminati sulla base dei contributi dottrinali intervenuti sino al novembre del 2015) sono trattati congiuntamente a quelli eminentemente pratici per garantire la delineazione di un quadro completo del materiale, soprattutto giurisprudenziale, disponibile sulla materia. Sono numerose le sentenze menzionate, anche recentissime, della Corte di cassazione e dei vari Tribunali italiani, costituenti un importante strumento di diffusione del pensiero giuridico.