Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Kuno Prey

Certi ospiti creativi

Certi ospiti creativi

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2022

pagine: 146

Una collaborazione fra il Parkhotel Laurin e la Facoltà di Design e Arti – Libera Università di Bolzano. L_111 è un Workshop ideato da Kuno Prey con Gianluca Camillini e Irene Nitz. Nel periodo 10-17 ottobre 2021, 8 laureati e studenti hanno lavorato attorno al tema del decoro in un atelier temporaneo allestito nella sala delle fontane del Parkhotel Laurin. I partecipanti hanno alloggiato nel Hotel durante tutto il periodo dei lavori in modo da poter vivere direttamente l'esperienza di soggiorno in un albergo di lusso.
15,00

Designing designers. Dal prodotto alla didattica. From products to teaching

Designing designers. Dal prodotto alla didattica. From products to teaching

Kuno Prey

Libro: Copertina morbida

editore: Corraini

anno edizione: 2022

pagine: 400

Kuno Prey - designer prima e professore poi, fondatore della facoltà di Design e Arti alla Libera Università di Bolzano - è convinto che solo chi faccia esperienza diretta di progettazione sia in grado di trasmettere il proprio mestiere ai più giovani. Questo libro racconta il percorso di Prey attraverso progetti degli studenti, oltre a mostre, concorsi, oggetti da lui stesso ideati e contributi scritti da attori internazionali del mondo del progetto. Designing Designers si colloca in un territorio nuovo, a metà tra il manuale di progettazione e il "romanzo" di formazione: dopo una parte iniziale di "storie", a firma di Kuno Prey e Beppe Finessi, il libro si articola in otto capitoli, ciascuno dedicato a una diversa attività o una specifica pratica per presentare cosa significa, per Kuno Prey, pensare e affrontare - in veste di preside, di docente e di progettista - un progetto semestrale, una tesi, un workshop, una mostra o un evento, una ricerca di scouting, un concorso,
32,00

Ridisegnare la scuola tra didattica archietttura e design. Il caso Artigianelli

Ridisegnare la scuola tra didattica archietttura e design. Il caso Artigianelli

Beate Weyland, Kuno Prey

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini Scientifica

anno edizione: 2020

pagine: 256

Con l'obiettivo di ripensare e ridisegnare la scuola attraverso l'intreccio di qualità e competenze diverse, discipline diverse e punti di vista diversi, viene raccontata l'esperienza di ricerca-azione tra l'Istituto Pavoniano Artigianelli per le Arti Grafiche di Trento, l'associazione professionale SCF-Scuola Centrale Formazione e il gruppo di ricerca PAD-LAB dell'Università di Bolzano. Il lettore acquisirà linee guida per avviare l'affascinante percorso di trasformazione dello spazio didattico, attraverso esempi concreti e proposte a cui ispirarsi. Con l'auspicio di rendere spazi e didattiche vettori di benessere per tutti, in modo particolare per i nostri giovani.
38,00

Progettare scuole insieme. Tra pedagogia architettura design
8,00

Typoésien. Heinz Waibl, Siegfried Höllrigl
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.