Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di John Keegan

La grande storia della guerra. Dalla preistoria al Novecento

La grande storia della guerra. Dalla preistoria al Novecento

John Keegan

Libro: Copertina morbida

editore: Res Gestae

anno edizione: 2022

pagine: 431

Dai combattimenti rituali dell'età della pietra agli attacchi delle legioni romane, dalla violenza dei cavalieri della steppa alle strategie di Napoleone, fino ad arrivare al conflitto nell'ex Iugoslavia. Un'immensa panoramica mondiale sulle più svariate manifestazioni dell'aggressività umana, alla ricerca della risposta alla domanda: che cos'è la guerra? Che sia il "proseguimento della politica con altri mezzi", come sostiene il barone von Clausewitz, o la necessità legata all'istinto di morte di cui parla Freud? John Keegan, tra i più brillanti storici del secolo scorso, colloca l'impulso umano verso la distruzione dei propri simili all'interno della storia universale, prendendo in considerazione la fondamentale importanza assunta dalla guerra in tutte le società umane. Delinea così una nuova metodologia storica, in cui l'inclinazione alla guerra appare come uno dei tratti ineliminabili di ogni cultura.
24,00

La seconda guerra mondiale. 1939-1945. Una storia militare

La seconda guerra mondiale. 1939-1945. Una storia militare

John Keegan

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2018

pagine: 761

Aria, acqua, terra. E fuoco, fuoco ovunque, esploso dalle bombe degli Junkers nella battaglia d'Inghilterra, dai razzi degli aerosiluranti giapponesi Kate negli scontri alle isole Midway, dai fucili dell'Armata rossa per le strade di Berlino. Non c'è elemento naturale che non sia stato attraversato dalla Seconda guerra mondiale, l'evento di più grande portata della storia per dimensioni geografiche e partecipazione umana. John Keegan, autorità massima della storiografia militare, ci riconduce su quei campi di battaglia, su quelle spiagge, quei mari, quei cieli, per seguire gli avvenimenti da una prospettiva ravvicinata. Eccoci tra i ghiacci russi a osservare le manovre dell'estenuante battaglia di Stalingrado; nella sacca di Falaise, stretti tra i Panzer tedeschi e gli Sherman alleati durante il più grosso scontro di forze corazzate del conflitto; a Okinawa, sui ponti della flotta statunitense, a contare le scie degli ultimi kamikaze di Hirohito. Grazie a una scrittura che unisce la precisione dello storico contemporaneo all'epica dello chanteur de geste, Keegan cuce ogni episodio nel disegno più generale, accompagna l'analisi delle forze in azione ai ritratti dei leader politico-militari - Hitler, Churchill, Stalin, Roosevelt, Tojo - e trasporta abilmente il lettore dal Fronte orientale a quello occidentale, dal Pacifico al Nordafrica. Con "La Seconda guerra mondiale" il Saggiatore ripropone un libro per capire il conflitto che ha sconvolto il pianeta. Le strategie e i numeri della produzione bellica, le scelte degli occupanti e quelle della resistenza, le tecniche di spionaggio, la corsa alle superarmi: quello di Keegan è un arazzo in cui ogni elemento trova il suo posto e ogni dettaglio serve a comprendere lo schema complessivo. Perché, come ci ricordano queste pagine, non basta vincere una battaglia per vincere una guerra. Ma le guerre sono fatte di battaglie.
32,00

La maschera del comando

La maschera del comando

John Keegan

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2012

pagine: 384

Quali sono le qualità di un generale? Quale è il modo più efficiente di comandare? Come è cambiato nei secoli il ruolo del generale? Uno dei massimi storici militari racconta quattro condottieri che hanno incarnato modi diversi di esercitare il comando: Alessandro Magno, sempre in prima fila nei combattimenti; Adolf Hitler, impegnato a mitizzare la propria figura attraverso la propaganda; il duca di Wellington, che controllava l'andamento della battaglia avvicinandosi agli scontri e infine Ulysses Grant, in grado di sfruttare al meglio il suo stato maggiore e le innovazioni tecnologiche come il telegrafo. Nell'analisi di Keegan la cultura e le priorità di un popolo determinano le caratteristiche dei loro leader e la personalità di un condottiero è la chiave di lettura per la sua epoca.
13,00

Il volto della battaglia. Azincourt, Waterloo, la Somme

Il volto della battaglia. Azincourt, Waterloo, la Somme

John Keegan

Libro: Libro in brossura

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2010

pagine: 400

Il volto della battaglia non tratta di generali e strateghi, ma racconta la storia militare attraverso gli occhi di chi combatte. Cosa provano i soldati al culmine dello scontro? Cosa li spinge a continuare a combattere rischiando di rimanere feriti o di morire? Per rispondere John Keegan analizza le condizioni fisiche di tre campi di battaglia e lo stato d'animo degli uomini coinvolti: i cavalieri francesi sotto la pioggia di frecce degli arcieri di Enrico V; i quadrati della fanteria britannica pronti a ricevere le cariche della cavalleria di Bonaparte; i soldati inglesi e tedeschi nella spaventosa offensiva della Somme durante la Prima guerra mondiale.
12,00

La maschera del comando

La maschera del comando

John Keegan

Libro: Libro in brossura

editore: Net

anno edizione: 2006

pagine: 382

Attraverso le vite e le gesta di quattro generali, Keegan ci svela segreti e strategie del comando, inteso come esercizio di un potere anche culturale che fornisce una chiave di lettura di epoche e luoghi, oltre che di avvenimenti storici e militari. L'eroe archetipo Alessandro Magno, Wellington l'antieroe, il non eroico generale Grant e Hitler, il falso eroe, sono le quattro tessere fondamentali del mosaico ricostruito da Keegan: una visione dell'eroismo bellico inestricabilmente legato alle priorità politiche di paesi e conflitti specifici. In questo saggio l'autore dimostra come il senso etico delle diverse società influisca sulle caratteristiche dei generali che queste producono.
9,50

Il volto della battaglia

Il volto della battaglia

John Keegan

Libro: Libro in brossura

editore: Net

anno edizione: 2005

pagine: 390

"Il volto della battaglia" è storia militare dal campo: uno sguardo all'esperienza diretta di uomini comuni posti di fronte al pericolo estremo. Il libro esamina la fisicità del combattere e le particolari emozioni e comportamenti generati in battaglia, nonché i motivi che spingono un soldato ad alzarsi e combattere anziché fuggire. Nella ricostruzione di tre grandi battaglie, Keegan descrive le reali condizioni dei partecipanti, che si trovino di fronte alle frecce del medioevo, ai cannoni di Waterloo e alla pioggia di piombo della Grande Guerra.
9,80

Il volto della battaglia

Il volto della battaglia

John Keegan

Libro

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2005

pagine: 390

"Il volto della battaglia" è storia militare dal campo: uno sguardo all'esperienza diretta di uomini comuni posti di fronte al pericolo estremo. Il libro esamina la fisicità del combattere e le particolari emozioni e comportamenti generati in battaglia, nonché i motivi che spingono un soldato ad alzarsi e combattere anziché fuggire. Nella ricostruzione di tre grandi battaglie, Keegan descrive le reali condizioni dei partecipanti, che si trovino di fronte alle frecce del medioevo, ai cannoni di Waterloo e alla pioggia di piombo della Grande Guerra.
18,00

La prima guerra mondiale. Una storia politico-militare

La prima guerra mondiale. Una storia politico-militare

John Keegan

Libro: Copertina morbida

editore: Carocci

anno edizione: 2004

pagine: 515

Con i suoi milioni di morti e la sua ferocia senza precedenti la prima guerra mondiale è stata la prima delle grandi tragedie che hanno costellato il ventesimo secolo e un evento senza precedenti nella storia dell'umanità. Per John Keegan - uno dei maggiori storici militari contemporanei - la guerra del 1914-18 fu un conflitto tragico ma non certo inevitabile. E in questo suo libro lo storico inglese ce ne offre una ricostruzione complessiva di grande respiro. Con chiarezza e precisione di dettagli vengono descritti piani di guerra e battaglie, i meccanismi di combattimento, l'affannosa ricerca di uno sfondamento impossibile, il complesso rapporto tattico e strategico tra fanteria e artiglieria.
22,00

La maschera del comando

La maschera del comando

John Keegan

Libro

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2003

pagine: 384

Attraverso le vite e le gesta di quattro generali, Keegan ci svela segreti e strategie del comando, inteso come esercizio di un potere anche culturale che fornisce una chiave di lettura di epoche e luoghi, oltre che di avvenimenti storici e militari. L'eroe archetipo Alessandro Magno, Wellington l'antieroe, il non eroico generale Grant e Hitler, il falso eroe, sono le quattro tessere fondamentali del mosaico ricostruito da Keegan: una visione dell'eroismo bellico inestricabilmente legato alle priorità politiche di paesi e conflitti specifici. In questo saggio l'autore dimostra come il senso etico delle diverse società influisca sulle caratteristiche dei generali che queste producono.
18,00

La seconda guerra mondiale. 1939-1945. Una storia militare

La seconda guerra mondiale. 1939-1945. Una storia militare

John Keegan

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2002

pagine: 641

Aria, acqua, terra. E fuoco, fuoco ovunque, esploso dalle bombe degli Junkers nella battaglia d'Inghilterra, dai razzi degli aerosiluranti giapponesi Kate negli scontri alle isole Midway, dai fucili dell'Armata rossa per le strade di Berlino. Non c'è elemento naturale che non sia stato attraversato dalla Seconda guerra mondiale, l'evento di più grande portata della storia per dimensioni geografiche e partecipazione umana. John Keegan, autorità massima della storiografia militare, ci riconduce su quei campi di battaglia, su quelle spiagge, quei mari, quei cieli, per seguire gli avvenimenti da una prospettiva ravvicinata. Eccoci tra i ghiacci russi a osservare le manovre dell'estenuante battaglia di Stalingrado; nella sacca di Falaise, stretti tra i Panzer tedeschi e gli Sherman alleati durante il più grosso scontro di forze corazzate del conflitto; a Okinawa, sui ponti della flotta statunitense, a contare le scie degli ultimi kamikaze di Hirohito. Grazie a una scrittura che unisce la precisione dello storico contemporaneo all'epica dello chanteur de geste, Keegan cuce ogni episodio nel disegno più generale, accompagna l'analisi delle forze in azione ai ritratti dei leader politico-militari - Hitler, Churchill, Stalin, Roosevelt, Tojo - e trasporta abilmente il lettore dal Fronte orientale a quello occidentale, dal Pacifico al Nordafrica. Con "La Seconda guerra mondiale" il Saggiatore ripropone un libro per capire il conflitto che ha sconvolto il pianeta. Le strategie e i numeri della produzione bellica, le scelte degli occupanti e quelle della resistenza, le tecniche di spionaggio, la corsa alle superarmi: quello di Keegan è un arazzo in cui ogni elemento trova il suo posto e ogni dettaglio serve a comprendere lo schema complessivo. Perché, come ci ricordano queste pagine, non basta vincere una battaglia per vincere una guerra. Ma le guerre sono fatte di battaglie.
12,00

Il volto della battaglia

Il volto della battaglia

John Keegan

Libro

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2001

pagine: 390

"Il volto della battaglia" è storia militare dal campo: uno sguardo all'esperienza diretta di uomini comuni posti di fronte al pericolo estremo. Il libro esamina la fisicità del combattere e le particolari emozioni e comportamenti generati in battaglia, nonché i motivi che spingono un soldato ad alzarsi e combattere anzuché fuggire. Nella ricostruzione di tre grandi battaglie, Keegan descrive le reali condizioni dei partecipanti, che si trovino di fronte alle frecce del medioevo, ai cannoni di Waterloo e alla pioggia di piombo della Grande Guerra.
17,56

La prima guerra mondiale. Una storia politico-militare

La prima guerra mondiale. Una storia politico-militare

John Keegan

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2000

pagine: 540

Per John Keegan la guerra del 1914-1918 fu un conflitto tragico ma non evitabile, perchè la successione di avvenimenti che condusse allo scoppio delle ostilità avrebbe potuto essere interrotta in qualsiasi momento nelle cinque settimane di crisi che precedettero i primi scontri armati. In questo suo ultimo libro lo storico inglese ci offre una ricostruzione complessiva di grande respiro, attenta ai piani di guerra e alle battaglie ma anche ai milioni di anonimi e miserabili uomini in trincea, e capace di interrogarsi sulle ragioni profonde del conflitto e sulla crisi della società europea all'inizio secolo.
33,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.