Libri di Jérôme Baschet
Addio al capitalismo. Autonomia, società del buen vivir e pluralità dei mondi
Jérôme Baschet
Libro: Libro in brossura
editore: Ortica Editrice
anno edizione: 2025
pagine: 242
Il capitalismo o la vita! Nel momento in cui l’esistenza stessa della specie umana è messa in pericolo, la questione ecologica ci costringe a riconfigurare tutte le nostre analisi. Se non distruggiamo il capitalismo, sarà questo a distruggerci. No, non siamo più disposti ad adorare la Dea Merce. Né a consegnare il controllo delle nostre esistenze ai sacerdoti della Legge del denaro. Non siamo più disposti a contenere la nostra rabbia, né ad accettare l’inaccettabile in nome di un realismo divenuto criminale. Né a continuare a combinare assieme lucidità critica e rassegnazione pratica. Cresce una degna rabbia. Dice no al capitalismo e sì ad altri mondi possibili. Sa che la lotta contro il capitalismo è la lotta per l’umanità. Ora che è chiaramente stabilito l’alto costo della discontinuità naturalista che ha consegnato il pianeta agli appetiti della macchina economica e allo sfruttamento illimitato da parte dell’uomo, sembra indispensabile muoversi verso un’opzione che reintegri l’uomo nel cuore del mondo naturale.
L'iconografia medievale
Jérôme Baschet
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2021
pagine: 232
L'immagine medievale non è, come sostiene un luogo comune, la "Bibbia degli illetterati". Sottoponendo a critica le opere fondanti di Emile Mâle e di Erwin Panofsky, Jérôme Baschet riconsidera il concetto di iconografia, sgombra il campo da tutte le dissociazioni fra contenuto e forma e presta la massima attenzione ai dispositivi plastici mediante i quali il pensiero figurativo dota di senso le immagini. Il volume alterna proposizioni di carattere generale e studi approfonditi di alcuni manufatti medievali, come i celeberrimi rilievi romanici di Souillac o il ciclo dipinto della collegiata di San Gimignano, con l'obiettivo di cogliere la coerenza di un luogo di immagini e di analizzarne la struttura di insieme, indispensabile per un'iconografia rinnovata. Lontano dai caratteri stereotipati che si attribuivano un tempo all'arte medievale, Baschet dispiega un approccio seriale che svela la straordinaria inventiva delle immagini.
Una giusta rabbia. Fermare la distruzione del mondo
Jérôme Baschet
Libro: Libro in brossura
editore: Bepress
anno edizione: 2020
pagine: 145
Il 17 novembre 2018 la rivolta dei Gilets Jaunes esplodeva nelle piazze di tutta la Francia e faceva vacillare il governo Macron. Reclamando una vita degna per tutti, una vera democrazia e rifiutando qualsiasi forma di rappresentazione, la rivolta di novembre dava inizio a una lunga stagione di lotte che continua ancor oggi con l’opposizione allo smantellamento del sistema pensionistico portato avanti dallo stesso Macron. Scritto a caldo nell’impeto della rivolta dei Gilets Jaunes, Una giusta rabbia sottolinea come questo movimento, così come il quasi concomitante fiorire delle mobilitazioni per il clima, preannuncino nuove forme di esplosione sociale che certamente si moltiplicheranno nel prossimo futuro. Per capire questa dinamica è indispensabile ricusare tutte le teorie che predicono un crollo certo e inevitabile del mondo dell’economia; sarà allora evidente che il dominio di questo mondo può invece perpetuarsi ed estendersi, a scapito di una sempre maggiore disgregazione politica e sociale, di una crescente pressione sulle “risorse umane” e di una sempre più marcata devastazione ecologica.
La scintilla zapatista. Insurrezione indigena e resistenza planetaria
Jérôme Baschet
Libro: Libro in brossura
editore: Elèuthera
anno edizione: 2003
pagine: 208
Il primo gennaio 1994 nasce, nel sud del Messico, un movimento politico assolutamente nuovo. Si tratta di una insurrezione di contadini indios - lo zapatismo - che ha come portavoce il sub-comandante Marcos, i cui messaggi circolano in tutto il mondo, e che si rivolge sia ai più miseri della terra sia a tutti quelli che - antirazzisti, ecologisti, femministe, militanti no-global - si oppongono all'ordine mondiale neo-liberista. Una rivolta indigenista, dunque, ma anche globalista. E, soprattutto, non-dogmatica. Una rivolta cui tutti possono liberamente ispirarsi. Il libro è una completa e aggiornata storia dello zapatismo. L'autore è professore associato all'Ecole des hautes études en sciences sociales di Parigi.
L'iconografia medievale
Jérôme Baschet
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2014
pagine: 229
L'immagine medievale non è, come sostiene un luogo comune, la "Bibbia degli illetterati". Sottoponendo a critica le opere fondanti di Emile Mâle e di Erwin Panofsky, Jérôme Baschet riconsidera il concetto di iconografia, sgombra il campo da tutte le dissociazioni fra contenuto e forma e presta la massima attenzione ai dispositivi plastici mediante i quali il pensiero figurativo dota di senso le immagini. Il volume alterna proposizioni di carattere generale e studi approfonditi di alcuni manufatti medievali, come i celeberrimi rilievi romanici di Souillac o il ciclo dipinto della collegiata di San Gimignano, con l'obiettivo di cogliere la coerenza di un luogo di immagini e di analizzarne la struttura di insieme, indispensabile per un'iconografia rinnovata. Lontano dai caratteri stereotipati che si attribuivano un tempo all'arte medievale, Baschet dispiega un approccio seriale che svela la straordinaria inventiva delle immagini.
La civiltà feudale. Sei secoli di storia, dall'anno Mille alla colonizzazione dell'America
Jérôme Baschet
Libro: Libro rilegato
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2007
pagine: 479
Il Medioevo, a lungo considerato l'età dei "secoli bui", è stato in realtà un periodo di grande slancio creativo. Il sistema feudale, ritenuto "anarchico", è basato invece su un'organizzazione sociale molto efficace che, dal X al XII secolo, raggruppa le popolazioni in villaggi nei quali il dominio del signore è generalmente esercitato in modo forte ma equilibrato. La Chiesa, colonna portante della società, assicura la coesione delle diverse entità locali dando alla cristianità una dimensione continentale.