Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Jean Grondin

Lo spirito dell'educazione

Lo spirito dell'educazione

Jean Grondin

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2025

pagine: 160

A che cosa pensa un insegnante prima di entrare in classe? Rispondere a questa domanda significa adoperarsi per cogliere lo spirito che sta alla base dell’educazione e che trascende tutti i contenuti specifici che l’insegnamento ha la vocazione di trasmettere. Un’educazione degna di questo nome deve infatti fornire ai suoi destinatari un orientamento di fondo, il cui scopo prioritario è quello di aiutarli a vivere e ad affrontare l’esistenza con fiducia. Non è forse da questo spirito dell’educazione che sono nate le nostre istituzioni educative e la nostra stessa civiltà? Basandosi su oltre quarant’anni di esperienza di insegnamento in diverse lingue e in molti Paesi, un docente appassionato come Jean Grondin – quasi a voler tratteggiare un bilancio – riflette sui presupposti della sua pratica educativa e ne trae alcune lezioni da affidare alla giovane generazione, quella dei maestri di domani.
21,00

La bellezza della metafisica. Saggio sui suoi pilastri ermeneutici

La bellezza della metafisica. Saggio sui suoi pilastri ermeneutici

Jean Grondin

Libro: Copertina morbida

editore: Queriniana

anno edizione: 2022

pagine: 176

E se la metafisica fosse il più grande beneficio della storia dell'umanità? La metafisica si basa su un'esperienza semplicissima e sconcertante: quella dell'infinita bellezza del mondo che si impone alla nostra intelligenza, malgrado il male, la sofferenza e l'assurdo in cui ci imbattiamo di continuo e che suscitano la nostra indignazione solo perché l'aspettativa metafisica è predominante. L'idea alla base della metafisica è che questa bellezza ha una ragione. Scoprendo la bellezza delle cose, la cui contemplazione fa la nostra felicità, e riconoscendo una dignità all'umano, che a quella bellezza partecipa nella sua capacità di trascendenza, la metafisica ci procura delle ragioni per vivere e sperare, realizzando quindi la finalità della filosofia stessa. Ogni filosofia o è metafisica, o è triste poiché non lo è. In quest'opera Grondin propone una rinfrescante ermeneutica e attuazione del pensiero metafisico, che va di pari passo con una concezione metafisica dell'ermeneutica stessa. La filosofia è metafisica nel momento stesso in cui ha qualcosa da dire sulla realtà nel suo insieme, dunque sul suo ordine, sulla sua bellezza, sulle sue ragioni e sull'intelligenza di colui che interpreta la realtà e si sforza di comprenderla.
19,00

Leggere Paul Ricoeur

Leggere Paul Ricoeur

Jean Grondin

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2014

pagine: 160

Paul Ricoeur (1913-2005) è uno dei più importanti filosofi francesi contemporanei, di sicuro uno dei più letti all’estero. Il suo pensiero ha avuto e continua ad avere una profonda influenza su tutte le scienze umane, di cui è stato uno dei teorici più acuti. Anche la teologia cristiana odierna gli è debitrice. Chi ha avuto il privilegio di seguire l’evoluzione della sua opera sa che ogni libro ritornava su argomenti familiari, affrontandoli volta per volta a partire da prospettive e riferimenti nuovi. Sicché nella sua produzione intellettuale, ricca e complessa, non è sempre facile ritrovare un unico filo conduttore. E tuttavia un filo rosso c’è. Nel l’introdurre a quest’opera multiforme, Grondin lo trova privilegiando la questione ermeneutica. Questa scelta – non l’unica possibile, certo – ha il pregio di rendere giustizia alla totalità dell’opera, al suo metodo e alla stessa autocomprensione di Ricoeur. Il libro guida così il lettore alla ricchezza del pensiero di un geniale filosofo del XX secolo e offre un ritratto tangibile di colui che ha proposto una filosofia dell’uomo agente e sofferente.
14,50

L'ermeneutica

L'ermeneutica

Jean Grondin

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2012

pagine: 168

Nata da una riflessione sull’arte di interpretare i testi e sulla verità delle scienze umane, l’ermeneutica è diventata, grazie a Dilthey, Nietzsche e Heidegger, una filosofia universale dell’interpretazione. Ha conosciuto i suoi sviluppi più conseguenti e più influenti nel pensiero di Hans-Georg Gadamer (1900-2003) e di Paul Ricoeur (1913-2005), scomparsi di recente. Chinandosi sulle sue origini, sui suoi grandi autori e i dibattiti che essi hanno suscitato, ma anche sul senso della sua universalità, il libro offre la prima presentazione sintetica della grande corrente dell’ermeneutica, da Schleiermacher fino ai rappresentanti dell’ermeneutica postmoderna (Rorty e Vattimo).
14,00

Introduzione alla filosofia della religione

Introduzione alla filosofia della religione

Jean Grondin

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2011

pagine: 176

Perché si vive? La filosofia sgorga da questo enigma, senza ignorare che la religione cerca di rispondervi. Il compito di una filosofia della religione è quello di meditare sul senso di quella risposta e sul posto che essa può avere nell'esistenza umana, sia individuale che collettiva. La filosofia della religione vuole essere una riflessione sull'essenza dimenticata della religione e delle sue ragioni (o non-ragioni). Da dove viene, in effetti, questa forza della dimensione religiosa che l'attualità è lungi dallo smentire? Essenziale panorama storico dalle origini e da Platone fino ad Heidegger.
14,00

Gadamer. Una biografia

Gadamer. Una biografia

Jean Grondin

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2004

pagine: 784

Jean Grondin conduce Gadamer sull'inevitabile banco di prova della Germania novecentesca. L'intreccio dell'esistenza di Gadamer con le dolorose vicende della storia tedesca contemporanea è però meno episodico rispetto a quello del suo maestro Heidegger, rendendolo un testimone incomparabile delle fasi salienti di quella storia. L'opera è arricchita dagli aggiornamenti redatti dopo la morte di Gadamer e da inediti apparati per orientare il lettore nella vasta opera del filosofo.
55,00

Immanuel Kant

Immanuel Kant

Jean Grondin

Libro

editore: Armando Editore

anno edizione: 1993

pagine: 208

11,36

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.