Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Jacopo Leveratto

A room of no one

A room of no one

Jacopo Leveratto

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2025

pagine: 264

Sembra impossibile, oggi, iniziare a progettare uno spazio architettonico senza prima sapere a cosa debba servire. Decidere, per esempio, quanto grande debba essere o che forma debba avere in mancanza di informazioni in merito alle sue funzioni e alle sue specificità. Eppure, provarci rappresenta probabilmente il modo migliore per far sì che quello spazio si offra, senza cambiare, a interpretazioni molto diverse fra loro, oltre che a usi apparentemente incompatibili, e duri così nel tempo. Un tema qui affrontato nei limiti dell’ambito domestico, per raccogliere indizi a supporto di una teoria operativa sulla permanenza della forma architettonica anche in un campo tradizionalmente segnato in senso opposto. E, ancora più nello specifico, guardando al progetto di un’ipotetica stanza generica, di cui il libro, attraverso una serie di salti cronologici, associazioni logiche e analogie formali, prova a dare una lunga definizione storicamente situata. Arrivando a ricostruire, pagina dopo pagina, i caratteri fondamentali di un’unità elementare di spazio, che non è quello astrattamente indefinito e perciò confinato in una perenne indeterminatezza, bensì quello intenzionalmente progettato per diventare qualsiasi altra cosa, conformemente a una specifica interpretazione. Uno spazio qui descritto attraverso la progressiva sottrazione di ogni complemento, d’arredo come di scopo, per capire se sia davvero possibile, dalla stanza alla casa, arrivare anche in ambito residenziale a un progetto di questo tipo, assolutamente generico, che sia completamente slegato da specifiche contingenze e unicamente determinato dall’architettura stessa e dal suo significato.
24,00

Il laboratorio di progettazione. Note per un progetto didattico

Il laboratorio di progettazione. Note per un progetto didattico

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 214

Come si progetta un laboratorio di progettazione? Per rispondere a questa domanda bisogna prima capire cosa sia il laboratorio e quale sia la sua specificità rispetto alle altre forme di insegnamento immersive, esperienziali e interattive che sono storicamente consolidate in questo campo. Tra storia e teoria, normativa e pedagogia, il volume prova a dare una definizione ragionata, aperta e multivocale di questo strumento didattico che possa servire alla sua rimodulazione progettuale.
20,00

Erbario. Una guida del selvatico a Milano

Erbario. Una guida del selvatico a Milano

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 270

Erbario è un progetto del gruppo di lavoro del Politecnico di Milano che partecipa alle attività dell'unità di ricerca dell'Università Iuav di Venezia . Il volume è una guida ragionata ai luoghi del selvatico che popolano la storia e la geografia milanese, costruita a partire dall'osservazione della realtà di ogni giorno, dalla riscoperta di luoghi smarriti e dalla lettura di alcune ipotesi progettuali, interpretative e trasformative che riguardano la selva urbana.
20,00

Un quartiere mondo. Abitare e progettare il satellite di Pioltello

Un quartiere mondo. Abitare e progettare il satellite di Pioltello

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2022

pagine: 259

«Occorre adire un lavoro sperimentale, incrementale e progressivo, in cui diverse azioni orientate alla rigenerazione fisica e sociale possano essere verificate rispetto alla loro reale agibilità, ai loro esiti concreti, alla loro sostenibilità economica e sociale, nonché rispetto alla loro replicabilità in altri ambiti della periferia metropolitana». Il quartiere satellite di Pioltello, nell’area metropolitana milanese, è un caso emblematico di quella «periferia multiculturale di natura privata» che negli anni ha preso forma in molte delle principali città italiane ed europee. In questi luoghi si esprimono molteplici aspetti di fragilità rispetto alle condizioni giuridiche, economiche e culturali dei loro abitanti, si affievoliscono i legami e le relazioni sociali, affiorano i fenomeni di compromissione della condizione giuridica e manifestazioni di degrado ambientale del patrimonio abitativo e dello spazio collettivo. Il Satellite è un «quartiere mondo» che apre alla comprensione più generale delle questioni poste da questi contesti urbani. Entro una prospettiva di ricerca autenticamente inter-disciplinare, basata sul coinvolgimento delle componenti sociali più giovani, il volume raccoglie dati, racconti, saggi teorici e ipotesi di lavoro per la rigenerazione della periferia metropolitana. Presentazione di Arianna Censi. Prefazione di Ivonne Cosciotti. Postfazione di Gabriele Pasqui.
34,00

Interni

Interni

Jacopo Leveratto, Viviana Saitto, Valeria Sansoni

Libro: Libro in brossura

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2021

pagine: 274

La generazione di ricercatori che si è formata nel corso degli ultimi quindici anni nel campo dell’architettura degli interni ha vissuto una stagione molto particolare. Da un lato, a causa del ridimensionamento delle risorse destinate all’università, si è spesso trovata di fronte all’impossibilità di progettare percorsi di ricerca di medio e lungo periodo. Dall’altro, avendo vissuto la crisi del settore universitario come una condizione quasi permanente, ha dovuto continuamente indagare nuove strade e diversi strumenti operativi per farvi fronte. Finendo, così, per individuare percorsi e profili innovativi di ricerca che, pur aderendo maggiormente alle necessità del reale, in molti casi sono ancora in attesa di valorizzazione. Questo volume raccoglie i contributi di giovani studiosi del settore, attivi in Italia o all’estero, e di chi conduce studi sui temi delle discipline degli interni, per provare a mappare gli orientamenti emergenti nel campo, su e attraverso il progetto. Il suo obiettivo è quello di fare emergere convergenze inaspettate, linee di ricerca promettenti e profili ancora poco valorizzati, nonché di restituire all’esterno la vitalità di una comunità che raramente trova occasioni di incontro e di confronto interno.
20,00

Contested Spaces Concerted Projects. Designs for Vulnerable Memories

Contested Spaces Concerted Projects. Designs for Vulnerable Memories

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2020

pagine: 208

European cultural heritage is inherently complex and layered. In the past, conflicting or controversial perspectives on different historical memories and experiences have been colliding in the rich cultural landscape of Europe and continue to do so in the present. Contemporary projects of re-activation of contentious spaces seem to challenge both the traditional design parameters and the role of spatial practitioners. They require new strategies that effectively mix top-down and bottom-up impulses, through a new design approach that is still in search of a clear definition. "Contested Spaces, Concerted Projects" collects the stories of some selected cases of difficult built heritage, in order to highlight the most innovative methodologies of re-activation, by which architects, artists, designers and collectives have developed new participatory public interfaces.
25,00

Dall'interno. Verso un approccio multiscalare all'abitabilità

Dall'interno. Verso un approccio multiscalare all'abitabilità

Jacopo Leveratto

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2018

pagine: 124

Perché esiste la progettazione d'interni ma non quella di esterni? Per rispondere alla domanda, questo libro guarda alle azioni del progetto d'interni, cercando di capire cosa faccia, non tanto che cosa sia. E per farlo studia la disciplina per intersezione, provando a descrivere un approccio operativo comune a tutte le posizioni che si riconoscono in questo campo, attraverso l'individuazione dei principi e dei parametri essenziali che ne caratterizzano il progetto. Il tutto attraverso il racconto delle idee e delle opere di alcuni protagonisti che hanno segnato non tanto una specifica identità disciplinare, quanto una particolare sensibilità progettuale che non conosce limitazioni tipologiche o scalari.
12,00

Città da abitare. La misura urbana dell’inclusività

Città da abitare. La misura urbana dell’inclusività

Jacopo Leveratto

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2017

pagine: 120

L’inclusività è un tema cruciale all’interno del dibattito contemporaneo sugli spazi pubblici, ma gli studi sulla progettazione inclusiva si sono attestati quasi esclusivamente sul diritto di accesso, trascurando il fatto che essa rappresenta un fattore costruttivo, basato sulla possibilità di relazione. Per questo motivo, per provare a individuare quali conformazioni architettoniche siano capaci di innescare processi di inclusione spaziale, questo libro guarda agli spazi relazionali per eccellenza, quelli della città, per mettere in luce gli strumenti analitici e operativi capaci di restituire la loro concreta abitabilità. Prefazione di Luca Basso Peressut.
13,00

Stoà. Strumenti per l'insegnamento della progettazione architettonica. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 2
15,00

Città personali. Interni urbani a misura d'uomo

Città personali. Interni urbani a misura d'uomo

Jacopo Leveratto

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2015

pagine: 192

Città e personalità non sono mai stati termini facilmente associati. Storicamente lo spazio urbano è sempre stato considerato il riflesso di un'identità collettiva che rappresentava l'inclinazione naturale dell'essere umano al vivere in comunità. Eppure, secondo Lewis Mumford, è proprio qui che l'ideale di personalità ha preso corpo, in un processo millenario di costruzione di senso. Città personali è il racconto di questo processo dal punto di vista spaziale, una fenomenologia minima sulle forme e sui mezzi con cui il progetto dello spazio pubblico ha provato a rendersi pienamente abitabile, da tutti come da ognuno. Dalle panche di via rinascimentali alle real-time cities, attraverso l'analisi della conformazione dello spazio personale nei luoghi pubblici, il testo segue le tracce del singolo abitante nel progetto urbano, per suggerire un punto di vista diverso e dichiaratamente parziale sulle strategie e sugli strumenti necessari a costruire uno spazio pubblico pi ù aperto e inclusivo.
18,00

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.