Libri di Jacopo De Grossi Mazzorin
L'altare dell'Athenaion di Castro in Messapia. Contesti e materiali del santuario ellenistico
Vito Giannico, Claudia Abatino, Maria Valentina Aquilino, Jacopo De Grossi Mazzorin, Girolamo Fiorentino, Florinda Notarstefano, Marianna Porta, Francesco D'Andria
Libro
editore: Accademia Naz. dei Lincei
anno edizione: 2024
pagine: 328
Gli animali a Roma. Tre millenni di interazione con l'uomo
Jacopo De Grossi Mazzorin, Claudia Minniti
Libro: Copertina morbida
editore: All'Insegna del Giglio
anno edizione: 2022
pagine: 342
In passato gli animali hanno avuto un ruolo fondamentale nella vita dell'uomo, fornendogli cibo, protezione, compagnia, svago, agevolazione nel movimento e di questa lunga interazione uomo-animale rimangono tracce nei documenti letterari, epigrafici, archivistici e iconografici, ma soprattutto negli scavi archeologici che ne restituiscono i resti. Il libro racconta tre millenni di storia di animali e uomini a Roma, partendo dai resti animali studiati in quarant'anni anni di ricerche e rinvenuti nei numerosissimi scavi archeologici che sono stati effettuati nell'area urbana e nel territorio limitrofo, integrando le conoscenze che ne derivano con quelle ricavate dalle altre fonti.
Economia e ambiente nell'Italia padana dell'età del bronzo. Le indagini bioarchelogiche
Jacopo De Grossi Mazzorin, Antonio Curci, Giacomo Giacobini
Libro: Libro in brossura
editore: Edipuglia
anno edizione: 2013
pagine: 410
Archeozoologia. Lo studio dei resti animali in archeologia
Jacopo De Grossi Mazzorin
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2008
pagine: IX-242
L'archeozoologia studia le popolazioni animali che hanno avuto parte nelle attività economiche, rituali e sociali delle comunità umane, dalla preistoria al passato recente. Dall'esame di reperti di derivazione animale, come pelle, ossa o corna, l'archeozoologia ricava informazioni sulle metodologie di caccia, la domesticazione degli animali, l'allevamento, l'agricoltura, i trasporti, la lavorazione dei prodotti di origine animale, i riti funerari, sacrificali e le attività di culto, l'utilizzo degli animali in guerra, per compagnia o difesa, il loro legame con il prestigio sociale.
Artigiani dell'osso, avorio e palco. Ornamenti, utensili e giochi dalla preistoria al medioevo
Jacopo De Grossi Mazzorin
Libro: Copertina morbida
editore: UniSalento Press
anno edizione: 2012
pagine: 172
Fin dalla preistoria gli animali hanno avuto un ruolo fondamentale nella vita delle popolazioni umane fornendo loro parte degli alimenti (carne, grasso, latte, uova ecc.), mentre pellicce, pelli e lana sono state e sono utilizzate ancora oggi per vestirsi e proteggersi dalle intemperie. L'osso, specialmente dei mammiferi domestici come il bue, il maiale, la capra o la pecora, e il palco di cervo hanno costituito un'importante fonte di materia prima per fabbricare strumenti di uso quotidiano. È proprio quest'ultimo aspetto che viene approfondito in questo volume che ha l'intento di presentare al pubblico gli interessanti oggetti, realizzati con materie dure di origine animale (osso, palco e avorio), rinvenuti negli scavi effettuati nel territorio salentino e pertinenti a vari ambiti della vita dell'uomo (da quello della cura della persona, a quello del lavoro e della guerra, a quello magico, religioso a quello dello svago). Nel volume sono illustrate anche le tecniche di lavorazione di questi materiali, utilizzate dalla preistoria fino ai giorni nostri.