Libri di Jacopo Custodi
Un'idea di paese. La nazione nel pensiero di sinistra
Jacopo Custodi
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2023
pagine: 120
Cosa vuol dire Paese? Si mettano da parte i confini amministrativi, i riti delle istituzioni, il racconto giornalistico e la propaganda politica. Un Paese è anzitutto una visione, un luogo da immaginare e rifondare e in cui essere comunità. In un’Italia travolta dal nazionalismo di destra, questo libro affronta una questione più attuale che mai e lo fa muovendosi agilmente fra teoria e Storia, passando dalla Rivoluzione Francese a Marx, da Garibaldi ai partigiani italiani, dal movimento no global a Podemos. Tassello dopo tassello, l’autore prova a risolvere un complicato puzzle e ci invita a riflettere sui valori di comunità e appartenenza e su una nuova visione che impedisca alla destra di dettare il significato di nazione. Verso un’idea di Paese progressista e nazional-popolare, perché senza una società inclusiva e solidale non esiste patria.
Le parole e il consenso. Come battere la destra a partire dalle parole che usiamo ogni giorno
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2021
pagine: 136
La sinistra è in grande difficoltà nell’Italia di oggi, schiacciata ai margini della vita pubblica come mai prima d’ora. Ma non è tempo di arrendersi: le persone di sinistra hanno ancora molto da dire su come migliorare la vita di tutti i giorni. Per essere ascoltati, però, bisogna lottare per il consenso, e per farlo non si possono ignorare le parole su cui oggi si basa la politica. “Le parole e il consenso” analizza molti dei termini che la destra usa quotidianamente nel dibattito politico e mediatico. Alcune di queste parole erano “nostre”: nate nel campo semantico della sinistra, la destra se n’è successivamente appropriata ribaltandone il senso. Altre invece erano parole di senso comune, spesso lasciate incustodite dalla politica, che la destra ha saputo riprendere associandole ai propri valori conservatori. Ridare il giusto significato a questi termini è il primo passo per essere ascoltati e per tornare a costruire consenso. Prefazione di Ascanio Celestini.
Comunismo e questione nazionale. Madrepatria o madre terra?
Michael Löwy
Libro
editore: Meltemi
anno edizione: 2021
pagine: 136
Quello della questione nazionale costituisce da oltre vent’anni uno dei principali snodi di pensiero del famoso sociologo marxista Michael Löwy. In Comunismo e questione nazionale l’intellettuale eterodosso rintraccia il potenziale insito negli scritti frammentari di Marx ed Engels sulla nazionalità. Passando in rassegna le riflessioni di numerosi pensatori marxisti, Löwy sostiene che l’attuale presenza di movimenti nazionalisti in tutto il mondo non possa essere pienamente compresa senza riprendere l’analisi di Lenin sulle nazioni oppresse, né adeguatamente affrontata se si tralasciano gli studi di Bauer sull’autonomia nazionale e culturale. È proprio riconoscendo l’importanza delle identità e delle specificità nazionali, e collegandosi alle nuove forme di internazionalismo, dalla lotta ambientalista a quella femminista, che Löwy tratteggia un nuovo internazionalismo socialista per il ventunesimo secolo.
Le parole e il consenso. Come battere la destra a partire dalle parole che usiamo ogni giorno
Libro: Libro in brossura
editore: Editorialenovanta
anno edizione: 2021
pagine: 128
Volume presentato dal settimanale Left (n. 20/2021) a cura de "Il cantiere delle idee".

