Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Isaac M. Marks

Dizionario clinico di psicoterapia. Una lingua comune

Dizionario clinico di psicoterapia. Una lingua comune

Stefania Borgo, Lucio Sibilia, Isaac M. Marks

Libro: Libro in brossura

editore: Alpes Italia

anno edizione: 2015

pagine: 310

Questo dizionario è l'ultimo prodotto del Progetto internazionale CLP (Common Language for Psychotherapy procedures) il Progetto mira a un lessico universale, comprensibile agli esperti e agli utenti, per descrivere metodi, interventi e procedure delle psicoterapie. Scopo primario del Progetto CLP è favorire il progresso in psicoterapia, migliorando la comprensione e la comunicazione tra coloro che operano nel campo. Un linguaggio più accessibile può anche permettere agli utenti di avere una visione corretta dei trattamenti. Descrizioni accurate facilitano inoltre l'identificazione delle procedure più appropriate nella pratica psicoterapica. La precisione terminologica e la descrizione in termini operativi sono indispensabili per condurre ricerche cliniche. Sia allo scopo di verificare l'efficacia e identificare le componenti realmente efficaci, sia per confrontare le diverse procedure, sia per comprendere i processi di cambiamento. 115 terapeuti - di diversi orientamenti e provenienti da 20 Paesi del mondo - descrivono più di 100 procedure psicoterapiche. Ognuna è corredata da uno o più esempi clinici e accompagnata dalle informazioni essenziali per comprenderla ed applicarla.
25,00

Psicoterapia comportamentale

Psicoterapia comportamentale

Isaac M. Marks

Libro: Copertina morbida

editore: Psichiatria e Territorio

anno edizione: 2004

pagine: 167

La terapia comportamentale è un metodo per aiutare i pazienti ad affrontare direttamente i loro problemi piuttosto che cercarne le cause sottostanti. Per la maggior parte dei casi dove è utilizzata include un breve screening per i problemi attuali ed associati ed aiuta il paziente ad elaborare una serie di mete graduate per affrontarli. Per i problemi di ansia le mete includono una auto-esposizione sistematica giornaliera agli stimoli temuti o che provocano rituali sino a che l'ansia evocata lentamente decresce indefinitamente. Per la depressione gli elementi includono una attivazione comportamentale attraverso attività incoraggianti di ricompensa, l'apprendimento di una appropriata comunicazione assertiva ed una ristrutturazione cognitiva da pensieri negativi a quelli più positivi. Il paziente tiene dei diari sul lavoro svolto a casa rispetto alle mete stabilite e raggiunte, e regolarmente valuta l'esito.
12,00

Ansia e paure. Comprenderle, affrontarle e dominarle
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.