Libri di Iris Biasio
Il giardino del tempo. Vita con Lloyd
Simone Tempia
Libro: Libro rilegato
editore: Rizzoli Lizard
anno edizione: 2024
pagine: 192
L’idea di “Vita con Lloyd” è nata, quasi per gioco, nel 2014. Oggi, a dieci anni di distanza dal loro primo dialogo, sir e Lloyd ci invitano a entrare nel loro giardino per fare un bilancio di questa esperienza: cosa abbiamo imparato in tutto questo tempo? Siamo cresciuti, cambiati, abbiamo perso qualcuno, trovato qualcosa. Come una quotidiana dose di saggezza, i dialoghi di sir e Lloyd restituiscono alle parole il potere di spiegarci chi siamo.
Salvare il pianeta è possibile (anche a casa!)
Silvia Teodosi
Libro: Libro in brossura
editore: Gallucci Bros
anno edizione: 2025
pagine: 180
Una mappatura precisa ed efficace di “eco-comportamenti” per tutta la famiglia, con dati e numeri scientificamente provati per capire la portata di ogni nostro piccolo gesto, perché la rivoluzione ha inizio anche nelle nostre case! Passiamo gran parte della giornata al chiuso, soprattutto in casa. Migliorare le nostre abitudini per ridurre l’impatto ambientale anche negli spazi domestici può quindi fare la differenza! Per le famiglie, o il singolo, adottare buone pratiche e comportamenti eco-sostenibili è un’impresa possibile, basta sapere come e dove all’interno dell’abitazione trasformare i piccoli gesti quotidiani in grandi miglioramenti. Questo libro conduce il lettore stanza dopo stanza alla scoperta di tutte le azioni da compiere in casa per salvare il Pianeta. Età di lettura: da 12 anni.
I pesci non parlano e altri racconti
Iris Biasio
Libro: Libro in brossura
editore: MalEdizioni
anno edizione: 2024
pagine: 80
La contemplazione del mare porta gli esseri umani in uno spazio altro, fatto di orizzonti infiniti e ritmico annullamento di sé, di possibilità e abbandono. Allo stesso modo I pesci non parlano e altri racconti ci porta in una dimensione intima e immaginifica, dove si incontrano delicatezza e turbamento. Un luogo in cui, se ascoltiamo con attenzione, è possibile anche sentire i pesci parlare.
Musica, Maestra!
Stefania Graziosi, Iris Biasio
Libro: Libro in brossura
editore: Minerva Edizioni (Bologna)
anno edizione: 2024
pagine: 96
Maria Brizzi Giorgi è stata una maestra compositrice bolognese. Quando Napoleone entra in città, a Bologna si suona la musica da lei composta. Determinata, creativa e talentuosa, fonda qui un’Accademia musicale in cui Rossini muove i primi passi. Età di lettura: da 9 anni.
Mia sorella è pazza
Iris Biasio
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli Lizard
anno edizione: 2022
pagine: 208
Rita Nocenti è pazza. O così dicono quelli che la conoscono e le cartelle della clinica psichiatrica dove è ricoverata. È sempre stata strana, ora è catatonica: non parla, si muove poco, sorride e basta. Sorride sempre. I medici non hanno idea di quale sia la causa di questo suo male misterioso, né sanno che cura seguire. L’unico legame col mondo è la sorella Francesca, che le sta vicino nonostante abbiano sempre avuto un rapporto difficile, anche prima della malattia. Un giorno, Francesca si taglia mentre sbuccia una mela e, alla vista del sangue, Rita smette di sorridere: è da questo episodio che ha inizio una catena di avvenimenti e rivelazioni dai risvolti inaspettati. Ma come dice Francesca “il sintomo non è che il riassunto di una storia”: per scoprire l’origine di questo male senza nome sarà necessario scavare a fondo. Le due sorelle dovranno percorrere a ritroso le loro esperienze in una dolorosa e illuminante serie di flashback, alla ricerca di una radice comune, di un trauma che – in un colpo solo – le ha unite e separate per sempre. In questo esordio di sorprendente maturità, Iris Biasio ricostruisce il castello di carte di una storia familiare tortuosa, intensa, traboccante di umanità.
Salvare il pianeta è possibile (anche a casa!)
Silvia Teodosi
Libro: Libro in brossura
editore: Gallucci Centauria
anno edizione: 2021
pagine: 180
Una mappatura precisa ed efficace di “eco-comportamenti” per tutta la famiglia, con dati e numeri scientificamente provati per capire la portata di ogni nostro piccolo gesto, perché la rivoluzione ha inizio anche nelle nostre case! Passiamo gran parte della giornata al chiuso, soprattutto in casa. Migliorare le nostre abitudini per ridurre l’impatto ambientale anche negli spazi domestici può quindi fare la differenza! Per le famiglie, o il singolo, adottare buone pratiche e comportamenti eco-sostenibili è un’impresa possibile, basta sapere come e dove all’interno dell’abitazione trasformare i piccoli gesti quotidiani in grandi miglioramenti. Questo libro conduce il lettore stanza dopo stanza alla scoperta di tutte le azioni da compiere in casa per salvare il Pianeta. Età di lettura: da 12 anni.
La casa dei garofani. Ediz. italiana e inglese
Iris Biasio
Libro: Libro in brossura
editore: MalEdizioni
anno edizione: 2019
Fuori dal paese c’è la casa dei garofani. Possono entrarci solo gli adulti, ma due ragazzine decidono comunque di attraversarla per andare a giocare con la neve: qualcosa in loro cambierà per sempre. Una volta conosciuti i garofani, tornare indietro è impossibile, specialmente se si è bambini. Età di lettura: da 9 anni.
Confessioni di un gattaro. Una lunga storia di convivenza, amore e incomprensione
Matteo Bordone
Libro: Libro rilegato
editore: Rizzoli Lizard
anno edizione: 2025
pagine: 208
“Più che parlare del gatto in sé, questo libro vuole parlare del gatto in me, in te, in noi esseri umani, gattari e no, che abbiamo sviluppato una relazione così intima e allo stesso tempo delirante con questa specie.” Il rapporto che i gatti hanno instaurato con gli esseri umani circa 10.000 anni fa non ha niente a che vedere con l’amicizia: noi e i gatti non parliamo la stessa lingua, non ci capiamo ma ci piacciamo, a tratti non ci sopportiamo ma non possiamo stare lontani gli uni dagli altri. Partendo dalle interazioni quotidiane con i suoi gatti Esther e Toshiro, diversissimi in tutto ma ugualmente nevrotici, Matteo Bordone racconta e analizza la relazione che abbiamo instaurato con queste miagolanti palle di pelo, ricostruendo un percorso storico e affettivo che va dall’antichità ai giorni nostri, dalla rete dei social a quella delle vie di Istanbul, la capitale mondiale dei gattari.