Libri di Ingrid Riedel
Colori. Nella religione, nella società, nell'arte e nella psicoterapia
Ingrid Riedel
Libro
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 303
Sogni maestri. Indicazioni oniriche sulla strada della vita
Ingrid Riedel
Libro
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 168
L'anima dell'immagine. Elementi interpretativi nell'arte e nella psicoterapia
Ingrid Riedel
Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2004
pagine: 274
Quando contenuti psichici vengono proiettati su una superficie pittorica, il loro valore espressivo e simbolico comune rivela - tramite la creatività - le leggi universali della creazione. Attraverso l'analisi delle proporzioni, dei colori, della prospettiva, dei numeri, dell'equilibrio e della luce lo spettatore può divenire consapevole del significato del gesto pittorico e capire il perché delle sue emozioni, d'ammirazione o di biasimo che siano, di fronte a un'opera d'arte o a qualunque altra rappresentazione figurativa. Immagini moderne, quelle della tradizione antica o immagini sorte spontaneamente dall'inconscio, proposte e analizzate dall'autrice, insegnano qui l'arte del vedere e del comprendere.
Fra distruzione e creazione. Trasformazioni attraverso le immagini
Peter Amman, Mary Dougherty, Ingrid Riedel
Libro
editore: Moretti & Vitali
anno edizione: 1999
pagine: 120
Colori. Nella religione, nella società, nell'arte e nella psicoterapia
Ingrid Riedel
Libro
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 304
Forme
Ingrid Riedel
Libro
editore: Red Edizioni
anno edizione: 1996
pagine: 160
Le figure geometriche elementari possono costituire anche una chiave di lettura delle caratteristiche profonde dell'essere umano e dei suoi prodotti culturali. L'autrice delinea una vera e propria carrellata di "tipi psicologici" interpretando le figure geometriche come simboli di atteggiamenti diversi nei confronti della vita. Veniamo così elevati al di sopra dello specifico tempo storico e della multiformità delle produzioni culturali dell'uomo e condotti a raccoglierne la variegata esperienza in un centro costituito dalle forme geometriche elementari.