Libri di Ileana Florescu
Anne Franchetti una sarda del Maine. L'invenzione della Petra Sarda-Anne Franchetti a sardinian from Maine. The creation of Petra Sarda
Libro: Libro rilegato
editore: Imago
anno edizione: 2017
pagine: 168
Il catalogo della mostra dedicata alle opere ceramiche di Anne Milliken Franchetti – Americana del Maine trapiantata dagli anni Sessanta nel paradiso di Capo Ceraso, Sardegna – segue un percorso in cui si fondono memoria autobiografica, poetica e dimensione artistica. Il volume testimonia i passaggi e gli snodi principali che hanno portato l’artista a concretizzare il suo sogno con la fondazione della fabbrica di ceramica “Petra Sarda” a San Pantaleo (Olbia) attraverso il contributo dello scrittore Marcello Fois, dello studioso Franco Masala e del giornalista Edoardo Sassi. Le immagini delle opere sono state ritratte da Ileana Florescu, Ottavio Celestino e Simon d’Exéa nei luoghi che le hanno ispirate e dove Anne Franchetti le ha effettivamente realizzate: la roccia, le polveri, l’argilla, i colori del mare e del cielo di Capo Ceraso, in Sardegna.
Lunatiche
Ileana Florescu
Libro
editore: Carlo Cambi Editore
anno edizione: 2011
Matisse affermava che "disegnare è circonscrivere una linea attorno a un'idea": l'artista internazionale Ileana Florescu - che ha il suo studio nell'ex Pastificio Cerere, storica sede della Scuola di San Lorenzo mette le linee dentro le idee o subito accanto, e certo anche tutt'intorno, ma non le chiude nell'improbabile perfezione di un cerchio. Per lei i confini restano aperti e le certezze decifrabili solo su una tabula rasa. "Disegnare", secondo Florescu, "è un processo di divagazioni, stati d'animo, di oscillazioni nervose, pensieri a ragnatela, incroci che non consentono di tornare indietro per rifarsi, sentieri, nodi, sommovimenti tellurici nel tracciato dei sismografi. È un modo per dare tregua alla mente, proprio come fa il pescatore rammendando le sue reti". Eppure Florescu è conosciuta principalmente come fotografa e, per la prima volta, con "le Lunatiche" accompagna tale espressione, la più riconosciuta della sua opera, all'interno della sofisticata conversazione con la sua attività più privata: il disegno. In alcuni dei suoi lavori, immagini fotografiche differenti sono fuse insieme, come se due fossero un unicum senza soluzione di continuità.
Libri prohibiti. Catalogo della mostra
Ileana Florescu
Libro: Libro rilegato
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2015
pagine: 128
Il volume è stato pubblicato in occasione della mostra "Libri prohibiti" realizzata nel maggio 2015 nel Salone Vanvitelliano della Biblioteca Angelica a cura di Isabella de Stefano.
L'umana sintesi-The umanum compendium
Ileana Florescu
Libro: Copertina morbida
editore: Silvana
anno edizione: 2009
pagine: 287
Libri sommersi che la corrente marina sfoglia, colti nel loro tramutarsi in "cosa ricca e strana" attraverso un sorprendente occhio fotografico. Pagine composte da altre pagine dove i titoli che accompagnano gli scatti sono citazioni tratte dai libri immortalati: un dialogo affascinante fra contenuti e forma che si fondono in un'unica opera dalle profonde valenze filosofiche. Italiano, inglese, francese, tedesco, russo, cinese, farsi, greco e latino si alternano a comporre Eumana sintesi, una goccia nell'oceano dello scibile umano. Attraverso il realismo della fotografia il lettore approda a un mondo fantastico che una terza lente, quella dell'acqua, permette a Ileana Florescu di imprigionare in uno spazio atemporale sino a ieri inimmaginabile. L'acqua cristallina della Sardegna diventa sorgente rigeneratrice, catartica, liberatoria, e allo stesso tempo distruttrice.