Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Heiner Müller

Non scriverai più a mano. Testo tedesco a fronte

Non scriverai più a mano. Testo tedesco a fronte

Heiner Müller

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2023

pagine: 208

Il volume di versi di Heiner Müller che riproponiamo nella collana Adamàs, Non scriverai più a mano, resta l’unica raccolta pubblicata in Italia, grazie alla traduzione di Anna Maria Carpi, del grande drammaturgo tedesco. I testi che compongono l’antologia sono stati scelti da Durs Grünbein. In questo volume la storia della Germania si confonde con la storia occidentale e il destino degli uomini comuni si intreccia con il destino delle figure di grandi poeti della nostra tradizione: Orazio, Shakespeare, Lautréamont, l’amato Brecht. Le loro voci, che compaiono come assoli o fiati di fantasmi nelle diverse composizioni del volume, ci suggeriscono qualcosa sul ruolo del poeta nell’Europa centrale, perché sono «rovine i poemi, come i corpi, a lungo amati e ora fuori uso, sul cammino della stirpe non infinita che ha sempre bisogno di qualcosa fra i versi un lamento». Come nel testo teatrale Anatomia Tito Fall of Rome. Un commento shakespeariano, Heiner Müller riesce quindi a piegare la condizione postmoderna a uno sguardo proprio, fatto di lirismo critico ma tragico e, proprio per questo, tanto più etico. Anche l’evocazione delle due Germanie, ancora divise, è la figurazione di un destino di contrapposizioni e di scontro al quale bisogna dare un senso diverso e nuovo: «Traverso il confine cresce e cresce l’erba. L’erba va strappata non smette di crescere traverso il confine». (Vincenzo Frungillo)
18,00

Heiner Müller. Teatro

Heiner Müller. Teatro

Heiner Müller

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2023

pagine: 162

Il volume raccoglie il meglio della produzione di Heiner Müller, autore che ha realmente saputo sconvolgere i canoni drammaturgici codificati e inventare una nuova scrittura teatrale: testi visionari in cui la carica poetica caratterizza riadattamenti della tragedia classica (in particolare Sofocle ed Euripide) e crudi paesaggi «degradati» della civiltà occidentale del secondo Novecento.
26,99

Anatomia Tito. Fall of Rome. Un commento shakespeariano

Anatomia Tito. Fall of Rome. Un commento shakespeariano

Heiner Müller

Libro: Libro in brossura

editore: L'orma

anno edizione: 2017

pagine: 160

In teatro il furto non è crimine, ma impresa di genio. Come Shakespeare rubò a Seneca e Ovidio il materiale per il suo primo dramma classico, così, dopo secoli, Heiner Müller saccheggiò il Bardo, Brecht e la tragica storia del Novecento per allestire uno dei testi più vividi e perturbanti di tutta la sua profetica opera. Da leggersi come un’unica fluviale narrazione poetica, "Anatomia Tito", riscrittura e commento del "Tito Andronico", si compone di quattordici trascinanti quadri in cui lotte fratricide e intrighi di palazzo si alternano agli inserti lucidi e lirici dell’autore. Uno scontro di testi e tradizioni che si amplificano a vicenda. Sullo sfondo di una Roma apocalittica, Müller mette in scena la ferocia del potere e le connivenze dell’arte, lasciando intravedere nel crepuscolo di un impero l’inquieta alba di un nuovo equilibrio tra i popoli. «Un testo sull’irruzione del terzo mondo nel primo mondo». L’opera, finora inedita in italiano, è accompagnata dalle fotografie di Gómez de Tuddo, che traspongono in immagine, partendo da dettagli della Roma contemporanea, quel rapporto tra corpi e rovine, anatomia e scultura che sostanzia la visione tragica di Müller.
16,00

Guerra senza battaglie. Una vita sotto due dittature

Guerra senza battaglie. Una vita sotto due dittature

Heiner Müller

Libro: Libro in brossura

editore: Zandonai

anno edizione: 2010

pagine: 370

A oltre quindici anni dalla morte, Heiner Müller resta, insieme a Bertolt Brecht, il maggiore drammaturgo tedesco del Novecento e tra i più acuti interpreti delle travagliate sorti del proprio Paese, prima e dopo la svolta del 1989. "Una vita sotto due dittature", come recita il sottotitolo di questa intensa autobiografìa, riassume il percorso di un artista multiforme e controverso, che dopo l'inquieta giovinezza nella Germania hitleriana ha attraversato, da protagonista suo malgrado, l'intera vicenda storica della DDR, dalla nascita fino al clamoroso tracollo. La sua vita e la sua opera si rivelano emblematiche per indagare il complesso rapporto fra un intellettuale del suo calibro e il potere, da cui è scaturita una singolare commistione di atteggiamenti opposti: fedeltà e dissenso nei confronti del regime, vocazione al conflitto e opportunismo strategico. Dal suo racconto - conciso e quasi epigrammatico, ricco di aneddoti e battute fulminanti - affiora via via, in un gioco straniante di maschere, l'autoritratto di un Paese, la DDR, schiacciato tra utopia e repressione, prigioniero di illusioni e inganni che l'autore svela con implacabile lucidità. Un Paese amato e odiato, contro il quale Müller ha combattuto, con le sole ma affilatissime armi del paradosso e dell'ironia, un tipo di guerra particolare, quella che non prevede battaglia.
26,00

Non scriverai più a mano. Testo tedesco a fronte

Non scriverai più a mano. Testo tedesco a fronte

Heiner Müller

Libro: Libro in brossura

editore: Libri Scheiwiller

anno edizione: 2007

pagine: 208

Heiner Müller nasce nel 1929 a Eppendorf (Chemnitz) e muore nel 1995 nella Berlino unificata. È il maggior autore di teatro della Germania Democratica, rappresentato sulle scene internazionali con drammi sul presente e il passato tedesco, la Rivoluzione russa e l'antichità classica. Müller si muove sulle orme del teatro didattico di Brecht (dal '70 aI '76 dirige il Berliner Ensemble), ma la sua è una "pedagogia per mezzo del terrore" che non rifiuta d'identificarsi col male e coi criminali. Nessuna bonomia, bensì il piacere della catastrofe e una da lui stesso sottolineata parentela con le opere figurative di Goya. Vasta ma meno nota la sua produzione poetica. "Non scriverai più a mano" è una scelta dovuta a Durs Grünbein. Müller, avversario del comunismo come del capitalismo e durissimo stoico, nella sua aggressiva disperazione riempie la scena di morti e di umani che nella loro cecità se la spassano credendosi vivi. Ma affronta anche il tema della poesia ovvero dello scrivere - salvezza e a un tempo impossibilità e fuga verso il silenzio.
18,00

Filottete

Filottete

Heiner Müller

Libro

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2003

pagine: 142

15,00

Teatro. Volume Vol. 4

Teatro. Volume Vol. 4

Heiner Müller

Libro

editore: Ubulibri

anno edizione: 2002

pagine: 104

16,00

Lo stakanovista e altri testi

Lo stakanovista e altri testi

Heiner Müller

Libro

editore: Ubulibri

anno edizione: 1998

pagine: 144

17,04

L'invenzione del silenzio. Poesie, testi, materiali dopo l'Ottantanove
12,39

Tutti gli errori. Interviste e conversazioni (1974-1989)
21,69

Teatro. Volume Vol. 1

Teatro. Volume Vol. 1

Heiner Müller

Libro

editore: Ubulibri

anno edizione: 1991

pagine: 134

14,46

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.