Libri di Guido Mazzella
E l'universo gli cadde tra le mani e si sgretolò
Guido Mazzella
Libro
editore: A.C.T.G.
anno edizione: 2024
De senectute 2.0. Degli agi e dei disagi della vecchiaia
Guido Mazzella
Libro
editore: A.C.T.G.
anno edizione: 2024
Carlo Goldoni. La polis veneta
Guido Mazzella
Libro: Libro rilegato
editore: A.C.T.G.
anno edizione: 2022
pagine: 160
La Umana Commedia di William Shakespeare
Guido Mazzella
Libro: Libro rilegato
editore: A.C.T.G.
anno edizione: 2022
pagine: 250
Molière ai confini del comico
Guido Mazzella
Libro: Libro rilegato
editore: A.C.T.G.
anno edizione: 2022
pagine: 188
Storia del teatro. 100 pagine e 100 immagini. Da Eschilo a Pirandello
Guido Mazzella
Libro: Libro rilegato
editore: A.C.T.G.
anno edizione: 2022
pagine: 180
Mefisto
Guido Mazzella
Libro: Libro in brossura
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 204
"Guido Mazzella ha un amore speciale per il medioevo. È un mondo in cui ama ritrovarsi e sguazzare con gioia per reinventarlo, raccontando la storia che gli sta a cuore. In questo caso la storia è l'impossibile 'armonia' tra l'uomo e il potere. Armos indica, appunto, una specie di lotta senza vincitori. Sono tutti vinti nell''armonia', nel legame indissolubile della lotta dei contrari. Da armos deriva la parola 'arma'. La documentazione storiografica rigorosa serve all'autore per compiere il suo 'tradimento' storico fino in fondo, senza tirarsi indietro nemmeno dalla lingua che deve 'mascherare' di un'antichità appena velata da un'eco ironica e di pura fantasia (indomabilmente giovanile!) per raccontare la sua favola 'antica' e, quindi, 'contemporanea'." (dalla prefazione di Gabriele Lavia)
L'albergo delle 5 stelle
Guido Mazzella
Libro
editore: Robin Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 296
"L'albergo delle 5 stelle" è un apologo sul mondo di oggi, un mondo in cui, come affermava un personaggio di Ibsen, nella sua opera più famosa "Rosmersholm", c'è "miseria nera", assenza completa di ideali. In questo albergo isolato, fuori dal mondo, si ritrovano quattro personaggi e una coppia: un trader, chiuso tutto il giorno e parte della notte (o viceversa) a vegliare sui diversi flussi di capitali oscillanti da un continente all'altro; un reduce da una guerra o da una rivoluzione - poco importa - a testimonianza della violenza che ogni guerra produce; una coppia di amanti sadomaso, che hanno trasformato un sentimento nobile come l'amore in qualcosa di squallido e innaturale; un pastore evangelico che non crede più di poter convertire il mondo e si rifugia in una forma di radicalismo eretico, anch'esso pericoloso. Infine un'attrice - l'unico personaggio positivo - che si ritira in questo albergo per non mostrare al suo pubblico i segni della incipiente vecchiaia. A rompere l'apparente equilibrio è l'omicidio di uno degli ospiti. Scatta così la ricerca dell'assassino e con esso il meccanismo del giallo con le sue regole, ormai consolidate. Un romanzo che pone alla fine al lettore una domanda, la stessa che si fa il commissario a conclusione della sua indagine: "il denaro contamina anche le cose più sane: anche la misericordia mostra un volto spregevole, e allora?" Appunto, allora?
Io e Venere
Guido Mazzella
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2014
pagine: 224
Tre donne diverse (Asteria, Silvie, Victoria) a costruire come in un puzzle i tasselli armoniosi di un volto di donna sempre eterno: Venere. E un protagonista, Michele, diviso tra un grande amore per il teatro e una forte passione per Venere. Gli umori, le sensazioni, di un periodo storico ben preciso, il cosiddetto "miracolo economico", filtrati attraverso l'esperienza diretta di un artista che accetta di confrontare le sue esperienze personali, umane, con quelle del teatro a lui contemporaneo.
Parole per l'eternità. 77 poesiule in memoria di mio figlio Michele
Guido Mazzella
Libro: Libro rilegato
editore: A.C.T.G.
anno edizione: 2020
pagine: 158
Storia del teatro. 100 pagine e 100 immagini. Da Eschilo a Pirandello
Guido Mazzella
Libro: Libro in brossura
editore: Curcio
anno edizione: 2011
pagine: 100-XXIV
La storia del teatro, in particolare quello europeo, viene indagata con competenza e sapienza narrativa da un grande storico e autore teatrale, che ripercorre le principali tappe di questa antica arte partendo dai fasti della Grecia classica dei miti fino ai giorni convulsi e drammatici delle avanguardie del Novecento e delle più ardite sperimentazioni contemporanee. I maggiori autori di ogni epoca e le loro principali opere sono illustrati con acume e originalità, in un libro che assolve anche alla funzione di agile manuale. Il volume è inoltre corredato da un ricco apparato illustrativo in parte inedito.