Libri di Guido Calza
La locomotiva d'oro
Lev Grossman
Libro: Libro rilegato
editore: Salani
anno edizione: 2025
pagine: 276
Kate ha quasi dodici anni e sa condurre un treno sulle Grandi Ferrovie Segrete Intercontinentali, con cui ha salvato vagonate di animali. Mica male! O quasi. Suo zio Herbert è scomparso e il clima peggiora; vuol dire che ci sono sempre più animali che hanno bisogno di aiuto. E comunque anche la sua vita reale non è proprio perfetta. Non ha ottenuto la parte che voleva nel musical della scuola e i suoi insegnanti le dicono che lamentarsi non serve a niente. Allora Kate, arcistufa, parte con il suo Freccia d'Argento per una missione non autorizzata: deve trovare lo zio Herbert e riportare l'equilibrio nel mondo. Presto, lei e suo fratello Tom scoprono che c'è un treno misterioso con uno strano piano tutto suo e che i conducenti… sono l'ultima cosa che due ragazzini vorrebbero trovarsi davanti. La sua determinazione e gli incontri lungo la strada la porteranno a vivere un'avventura più incredibile di quanto potesse sognare, in lungo e in largo per il mondo a cercare una casa sicura per gli animali in difficoltà. Gli umani hanno fatto tanti danni, ma Kate e i suoi amici sono ancora in tempo per cambiare il destino della Terra. Fra vapori e locomotive sbuffanti, fra linci, casuari e coleotteri, adesivi di gattini e sottomarini segreti, Grossman trascina chi legge in un viaggio in cui la magia illumina il reale e accende le speranze in un futuro migliore. Età di lettura: da 9 anni.
Lesioni personali
Margaret Atwood
Libro: Libro in brossura
editore: TEA
anno edizione: 2024
pagine: 368
La vita di Rennie Wilford, una giovane giornalista di Toronto che scrive di viaggi e moda, sta prendendo una brutta piega. Per distrarsi e riprendersi, Rennie vola ai Caraibi, sulla piccola isola di St. Antoine, con l'intento di scrivere un pezzo di costume sulla località. Si trova così da un giorno all'altro prigioniera di un mondo in cui le regole di sopravvivenza che conosceva non funzionano più: un luogo in cui regna un'immobilità soffocante, rallentata e corrotta, scenario di una vicenda di potere, di traffico d'armi, di complesse e oscure reti di relazioni. Un romanzo che contiene tutti i temi più cari a Margaret Atwood: il retaggio di un'educazione moralista, il rapporto con il proprio corpo, il ruolo della donna nella coppia e nella società, la libertà individuale e la democrazia. Comico, satirico, implacabile e terrificante, "Lesioni personali" è un'esplorazione della brama di potere, sia sessuale che politica, e del bisogno di compassione che va oltre ciò che normalmente intendiamo per amore.
Quattordici giorni
Libro: Libro in brossura
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 2024
pagine: 416
New York, 2020: appena stabilita nel palazzo come portinaia, Yessie, una giovane donna figlia di emigrati rumeni, trova nel suo appartamento La Bibbia del Fernsby, una specie di diario del precedente custode dove sono annotati i nomi di tutti gli inquilini, informazioni sulla loro vita e sul loro carattere. Alla fine, alcune pagine bianche sono a disposizione «per il prossimo amministratore». I condomini si riuniscono tutte le sere, verso il crepuscolo, sul terrazzo, per scambiarsi due parole prima di andare a dormire. Ben presto, queste serate si trasformano in vere e proprie sessioni di racconti: ognuno, a turno, prende la parola e narra una storia, reale o di invenzione. Yessie decide così di registrare segretamente per quattordici giorni i racconti di ogni inquilino, per poi trascrivere tutto sul suo quaderno. Le serate passano in un crescendo di tensione, finché un'ultima sanguinosa storia di vendetta non chiarirà inaspettatamente tutti i dettagli rimasti in sospeso sulla misteriosa custode. Con la maestria dei grandi narratori, Margaret Atwood e Douglas Preston tessono una trama composta dai contributi dei migliori autori contemporanei, a ognuno dei quali è affidata la scrittura della storia di un inquilino del palazzo. Un romanzo collaborativo, un Decameron dei nostri tempi che, con uno stile feroce e comico allo stesso tempo, dà voce all'urgenza umana di raccontare e raccontarsi, celebrando così il potere delle storie e dei libri che le contengono.
La casa olandese
Ann Patchett
Libro: Libro in brossura
editore: TEA
anno edizione: 2024
pagine: 352
Alla fine della Seconda guerra mondiale, grazie a un colpo di fortuna e a un unico, perspicace investimento, Cyril Conroy crea dal nulla un impero immobiliare che porterà la sua famiglia dalla povertà a un'immensa ricchezza. Per fare sfoggio del suo nuovo status, acquista la casa olandese, una sfarzosa proprietà nei sobborghi di Filadelfia. Comprata per fare una sorpresa alla moglie, la villa dà il via a una serie di avvenimenti che finiranno per danneggiare le persone a lui più care. A raccontare la vicenda è il figlio di Cyril, Danny, che insieme alla sorella maggiore Maeve è stato esiliato da casa dalla seconda moglie del padre. Per tutta la vita i due ragazzi non fanno che tornare, fra l'ironia e la rabbia, alla vecchia questione di ciò che hanno perduto. Questo loro legame indissolubile, se da una parte salverà loro la vita, dall'altra ne comprometterà il futuro. Ambientato nel corso di cinque decenni, "La casa olandese" è un'esplorazione acuta e profondamente umana delle nostre ossessioni e della capacità di perdonare, di quello che nella vita accumuliamo, conserviamo, perdiamo o regaliamo. E di ciò che ci lasciamo alle spalle.
L'anno del diluvio
Margaret Atwood
Libro: Libro in brossura
editore: TEA
anno edizione: 2024
pagine: 480
In un mondo pericolosamente vicino al nostro, la Creatura si è sostituita al suo Creatore e, grazie all'ingegneria genetica, ha stravolto la Natura. La fede nella scienza è ormai un credo assoluto, integralista, fanatico. Tutto si vende, tutto si compra? l'identità, il sesso, la giovinezza? ma a che prezzo? Eppure c'è chi ha deciso di sottrarsi a questa logica perversa e distruttiva: è la setta dei Giardinieri di Dio. Novelli Adami ed Eve, vivono nel sacro rispetto delle Specie animali e vegetali del pianeta sfuggite all'estinzione, cercando di convertire gli altri esseri umani in vista dell'imminente catastrofe. Anno venticinque del calendario dei Giardinieri di Dio: la profezia si è avverata, un Diluvio Senz'Acqua si è abbattuto sul pianeta, l'umanità è decimata. Un quadro desolante, in cui però si apre un flebile spiraglio: due voci, quelle di Toby e Ren. Un tempo adepte dei Giardinieri di Dio, si ritrovano catapultate in un mondo stravolto e scoprono che la lotta per la sopravvivenza è appena iniziata. Armate unicamente dell'amicizia che le unisce e animate dal desiderio di ritrovare i compagni di un tempo, si avventurano in un coraggioso viaggio, costellato di pericoli a ogni angolo. Che ne sarà di loro? Faranno sorgere una nuova alba per la specie umana, oppure ogni speranza di vita è ormai perduta per sempre?
Vecchi bambini perduti nel bosco
Margaret Atwood
Libro: Libro in brossura
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 2023
pagine: 320
Quindici storie straordinarie in cui Margaret Atwood dispiega il suo talento di esploratrice intrepida e disinibita dei nostri tempi. Con destrezza da giocoliere, attraversa tutti i registri narrativi, tocca temi molto diversi tra loro e dà vita a personaggi indimenticabili. Il filo conduttore è la memoria, che insieme al pensiero della caducità e della morte apre le danze nei racconti che hanno per protagonisti Nell e Tig, in cui possiamo indovinare la stessa autrice e il marito Graeme Gibson, scomparso nel 2019; sono loro i Vecchi bambini perduti nel bosco, in una rievocazione piena di nostalgia e straordinariamente poetica delle loro passeggiate nelle foreste canadesi. E poi una madre che forse ha poteri di strega, un'intervista a George Orwell fatta attraverso una medium, un racconto distopico per chi ama la Atwood dei romanzi visionari, un reduce di guerra che in mezzo alla distruzione scrive poesie, e alla fine Nell e Tig, ancora loro, ma soprattutto Tig, diventato assenza struggente. Una lettura sorprendente e spiazzante, in cui la morte compare sotto le forme della memoria e, appunto, dell'assenza, come parte naturale e ineluttabile del nostro destino, certo, ma anche come nostalgia di un tempo in cui le utopie sembravano possibilità, mentre adesso è impossibile non vedere ‘l'immensa ondata dell'ignoto che già ci piomba addosso'.
Giallo rosso blu
Michel Pastoureau
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 2025
pagine: 728
«Pastoureau restituisce ai colori la loro autenticità e consistenza culturale, sottraendole alla banalità del chiacchiericcio mondano e della pubblicistica risaputa». (Riccardo Falcinelli)
Ostia
Guido Calza, Giovanni Becatti
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Poligrafico dello Stato
anno edizione: 2005
pagine: 136
Figure dell'araldica. Dai campi di battaglia del XII secolo ai simboli della società contemporanea
Michel Pastoureau
Libro: Libro rilegato
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 2018
pagine: 160
Nata nel XII secolo sui campi di battaglia, l'arte degli stemmi ha come funzione primaria l'identificazione dei cavalieri resi irriconoscibili dagli elmi e dalle armature. L'idea che gli stemmi siano monopolio della nobiltà nasce in quei giorni. Invece tutti possono portare degli stemmi, che sia nobile o plebeo, sempre che rispetti le regole del blasone. Un codice funzionale, nato dalla necessità di identificare da lontano i portatori di stemmi: colori vivi, simboli evidenti, segnaletica forte. Michel Pastoureau, storico dei simboli e dei colori, ci mostra come l'uso dell'araldica è universalmente diffuso, e come sia giunto a essere presente nei segnali stradali, nelle bandiere, nei marchi e in tutti gli altri grandi codici della società contemporanea.
Buona vita a tutti. I benefici del fallimento e l'importanza dell'immaginazione
J. K. Rowling
Libro: Libro rilegato
editore: Salani
anno edizione: 2017
pagine: 80
Quando J.K. Rowling è stata invitata a tenere il discorso per la cerimonia di laurea di Harvard, ha deciso di parlare di due temi che le stanno molto a cuore: i benefici del fallimento e l'importanza dell'immaginazione. Avere il coraggio di fallire, ha detto, è fondamentale per una buona vita, proprio come ogni altro traguardo considerato di successo. Immaginare se stessi al posto degli altri, soprattutto dei meno fortunati, è una capacità unica dell'essere umano e va coltivata a ogni costo. Raccontando la propria esperienza e ponendo domande provocatorie, J.K. Rowling spiega cosa significa per lei vivere una "buona vita". Un piccolo libro pieno di saggezza, umanità e senso dell'umorismo, ricco di ispirazione per chiunque si trovi a un punto di svolta della sua esistenza. Per imparare a osare e ad aprirsi alle opportunità della vita. "Come un racconto, così è la vita: non importa che sia lunga, ma che sia buona" (Seneca)
La belle sauvage. Il libro della polvere. Volume Vol. 1
Philip Pullman
Libro: Libro rilegato
editore: Salani
anno edizione: 2017
pagine: 480
Malcolm Polstead ha undici anni, è curioso e diligente, di giorno va a scuola e di sera aiuta i genitori alla locanda sul fiume e fa qualche commissione per le suore del convento vicino. La sua vita scorre tranquilla, gli amici non gli mancano, si diverte con Asta, il suo daimon, soprattutto quando vanno in canoa, sulla Belle Sauvage. Fino al giorno in cui alla locanda arrivano tre misteriosi personaggi e finché alle suore non viene affidata una bambina di pochi mesi, che Malcolm dovrà proteggere da un grave pericolo e alla quale sente di essere profondamente legato. È Lyra. Insieme a lei affronterà una sfida mortale e un viaggio che lo cambierà per sempre... Philip Pullman, uno degli scrittori più letti e amati al mondo con La bussola d'oro, creatore di uno dei più visionari e potenti universi della letteratura, torna dopo ventidue anni al mondo di Lyra con una storia che ha definito ‘parallela' alla trilogia "Queste oscure materie": una gioia, quasi un ritorno dopo un lungo esilio, per i suoi tanti lettori, e una possibilità straordinaria, per chi non l'ha ancora fatto, di scoprire un mondo intero, popolato di daimon, energia ambarica e aletiometri. Un universo ricco di illuminanti e profonde metafore, un mondo simile al nostro, le cui differenze lo rendono non più fantastico ma più reale del reale, al cospetto del quale la nostra vita quotidiana sembra più vuota, più pallida, più povera di significato. Età di lettura: da 12 anni.
La sala da ballo
Anna Hope
Libro: Libro in brossura
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 2017
pagine: 400
Inghilterra, 1911. In un manicomio al limitare della brughiera dello Yorkshire, dove uomini e donne vivono separati gli uni dagli altri da alte mura e finestre sbarrate, c'è una sala da ballo grandiosa ed elegante, con tanto di palcoscenico e orchestra. In questo luogo sognante e raffinato, i pazienti si ritrovano una volta alla settimana per danzare: qui hanno la possibilità di sentirsi liberi, di mostrare i sentimenti, di muovere i loro corpi in libertà. I desideri lungamente messi a tacere tornano ad agitare con prepotenza i cuori dei protagonisti. Proprio nella sala da ballo Ella Fay, una giovane operaia ricoverata contro la sua volontà per una crisi isterica, conosce John Mulligan, un uomo dalla sensibilità fuori del comune, che soffre di depressione in seguito a un trauma. Complice del loro incontro è Clem, una paziente affetta da manie suicide, che aiuta Ella a leggere i messaggi di John. A occuparsi di loro c'è il dottor Fuller, un medico ossessionato dall'eugenetica e fermamente convinto che la musica e la danza possano aiutare nella cura delle malattie psichiatriche. Quattro personaggi che intrecciano le loro storie in un affresco originale e carico di significati profondi: i loro dolori e le loro frustrazioni sono anche i nostri, come pure la danza liberatoria, il coraggio di gridare, la voglia di cambiare.

