Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Guglielmo Forni Rosa

Il logos cristiano. Saggio sul Gesù metafisico

Guglielmo Forni Rosa

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 130

Ormai, da quasi due secoli, si parla con intensità e profondità di linguaggio del Gesù storico. La storia del cristianesimo, l’antropologia culturale, la filologia biblica sono diventate centrali nell’esaminare la figura di Gesù, e questo orientamento ha spesso condotto (come accadeva già nel corso del XVIII secolo, soprattutto francese) a disconoscerne o ad attenuarne la divinità. È possibile allora che un filosofo, che non ha particolari abilità nelle discipline già citate, s’interroghi su quello che è stato il Gesù metafisico, quello cioè che anticamente veniva delineato non dalla storia, ma da un incontro tra il testo biblico e la filosofia greca? Accadde allora qualcosa che oggi non appartiene più alla nostra cultura, e cioè che la filosofia greca, insistendo sul carattere divino della figura del Figlio, talvolta ne mise in ombra quella umanità che pure è tanto presente nei Vangeli.
12,00

La filosofia cristiana: una discussione (1927-33)

La filosofia cristiana: una discussione (1927-33)

Guglielmo Forni Rosa

Libro

editore: CLUEB

anno edizione: 1988

pagine: 120

10,00

Studi di ermeneutica. Schleiermacher, Dilthey, Cassirer
14,00

Il terzo livello

Il terzo livello

Guglielmo Forni Rosa

Libro

editore: L'Harmattan Italia

anno edizione: 2003

pagine: 128

13,50

Il comportamento collettivo. Religione e società fra Ottocento e Novecento
12,00

Tutti i racconti

Tutti i racconti

Guglielmo Forni Rosa

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2022

pagine: XVI-760

"Tutti i racconti" di Guglielmo Forni Rosa raccoglie tredici racconti lunghi o romanzi brevi apparsi negli ultimi quindici anni e ora ripubblicati in stesura definitiva. Nell'avvincente mondo narrativo di Forni Rosa trovano posto avventure, fantasie, periferie inconsuete del mondo, traiettorie esistenziali di anime consapevoli e inquiete, ansiose di trascendenza e di salvezza, sensibili e straniate, in una cartografia dell'anima contemporanea che si muove tra realismo e mistero, con una felicità di rappresentazione concreta che porta in sé, nascosta e insistente, una radice speculativa e una domanda di senso. Sperimentando, con gusto meticoloso del particolare, una varietà di scenari geografici e di generi narrativi dal noir alla fantascienza, in questi racconti Forni Rosa studia il profilo dei suoi memorabili antieroi per sondare la materia strana e impalpabile di cui è fatta la nostra vita, sospesa tra liberazione e conformismo, tra riscatto e apocalisse. Introduzione di Alberto Bertoni.
29,00

Passeggero sulla terra

Passeggero sulla terra

Guglielmo Forni Rosa

Libro

editore: Manni

anno edizione: 2019

pagine: 112

Si viaggia da Parigi verso la Spagna e il Brasile, in questo romanzo. Perno e motore sono alcune tensioni, utopie e disillusioni di una modernità verso la fine, narrata senza nostalgia e con sguardo tutt'altro che postumo. Punto efficace di sintesi è il protagonista in prima persona Alberto Alvarez, un personaggio che medita prima di agire, mai però in modo astratto, e che giudica come suo primo peccato quello di omissione.
13,00

L'amore impossibile. Filosofia e letteratura da Rousseau a Levì-Strauss

L'amore impossibile. Filosofia e letteratura da Rousseau a Levì-Strauss

Guglielmo Forni Rosa

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2022

pagine: 200

L’amore impossibile è l’amore vero, che non si estinguerà mai perché non si consuma nella quotidianità dell’esistenza. Così, anche fra filosofia e letteratura esiste un rapporto complesso, difficile, a volte uno scambio di ruoli, perché le più audaci costruzioni del pensiero, che contraddicono la normale percezione delle cose, sono in definitiva delle creazioni che producono un mondo parallelo in cui sarebbe difficile vivere. Il grande romanzo, invece, a volte ci colpisce così a fondo, in zone tanto segrete, che vediamo in esso la rivelazione di una verità della nostra stessa vita. Quando Rousseau afferma: “Non c’è niente di bello se non ciò che non esiste” vuol dire anche: “Non c’è niente di vero, non c’è niente di buono, se non ciò che è soltanto ideale”. Ed è qui che filosofia e letteratura si ricongiungono: da Goethe a Thomas Man, da Dithey a Cassiurer, lo “spirito” è una sfera di possibilità effettive di esperienza, ma, sorgendo da queste, le supera e le approfondisce verso una verità ultima.
18,00

La riduzione ermeneutica del cristianesimo nel pensiero di Auguste Sabatier
3,00

Cristianesimo e modernità

Cristianesimo e modernità

Guglielmo Forni Rosa

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2021

pagine: 140

Chi vuole essere cristiano oggi deve affrontare una questione politica: perché l'attuale organizzazione della vita, diretta in ultima analisi dalle grandi concentrazioni di potere privato, secondo criteri e valori che contraddicono punto per punto la concezione evangelica, carne contro spirito, guerra contro pace, presente contro futuro, perché questa organizzazione è completamente accettata dalle chiese cristiane? E quanta consapevolezza o ingenuità ci può essere nel ritenere che l'enorme impatto della comunicazione collettiva gestita dalla grande industria sia adeguatamente compensato da un appello morale individuale, rivolto alla responsabilità dei singoli? È necessario osservare che mentre la pratica religiosa e la fede vissuta riguardano un numero sempre minore di persone, l'attività critica, editoriale, la pubblicazione di testi, di riviste religiose, gli studi più minuziosi sugli autori più sbiaditi invadono per così dire il nostro pianeta. Lo ha detto Rousseau nel modo più chiaro: “Siamo diventati tutti dottori e abbiamo smesso di essere cristiani”. Introduzione di Giancarlo Gaeta.
16,00

Tra Dio e il nulla. Introduzione al pensiero di Giovanni Della Croce

Tra Dio e il nulla. Introduzione al pensiero di Giovanni Della Croce

Guglielmo Forni Rosa

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2021

pagine: 170

L'anima risponde a un tacito rimprovero dei mondani, che per abitudine hanno il vezzo di biasimare coloro che veramente si danno a Dio. Li ritengono esagerati nella loro vita ritirata e raccolta e nel loro modo di comportarsi. Dicono anche che sono inetti nelle questioni importanti e totalmente persi per tutto quanto il mondo apprezza e stima. L'anima vuol dire ai mondani che, se non la vedessero più prendere parte agli incontri e ai passatempi del secolo come faceva prima, pensino e dicano pure che si è allontanata da loro, e che reputa ciò un bene così grande che è stata proprio lei, di sua iniziativa, a volersi allontanare e abbandonare tutto e tutti per andare in cerca del suo Amato.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.