Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gregorio Palamas

L'uomo mistero di luce increata. Pagine scelte

L'uomo mistero di luce increata. Pagine scelte

Gregorio Palamas

Libro: Libro rilegato

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2005

pagine: 272

Gregorio Palamas, personaggio molto illustre della Chiesa Ortodossa, teologo bizantino, impegnato a far conoscere la tradizione spirituale dei monaci del monte Athos, è invece poco noto nell’ambito della Chiesa cattolica che ha ignorato a lungo la figura di questo grande monaco. La sua storia è legata a quella di un altro monaco ortodosso, Barlaam, che difendeva la teologia latina opponendola a quella greca. Da alcuni decenni la teologia e l’esperienza spirituale e ascetica di questo monaco è oggetto di studio nell’ambito cattolico e si scoprono, così, orizzonti che non potevano essere neppure lontanamente intravisti in scritti del XIV secolo, come il ruolo della preghiera nella conoscenza di Dio, l’implicazione del corpo nel cammino spirituale… Un percorso teologico che può diventare ricchezza comune di ogni credente. È una scelta antologica di testi curata con l’obiettivo di offrire una visione abbastanza completa del pensiero e dello stile di Palamas. Per questo la curatrice, M. Tenace, ha preferito la scelta di opere brevi, ma complete. L’unica opera non completa contenuta in questa raccolta è la Lettera a Xene. Una accurata introduzione permette di entrare nel contesto culturale e politico in cui il grande teologo vive e opera; un contesto storico complesso che deve essere tenuto presente per superare luoghi comuni e pregiudizi. Un libro prezioso per i cultori della spiritualità cristiana orientale e un contributo importante al dialogo con le Chiese Ortodosse.
18,50

Tutte le opere. Testo greco a fronte

Tutte le opere. Testo greco a fronte

Gregorio Palamas

Libro: Copertina rigida

editore: Bompiani

anno edizione: 2009

pagine: 5300

Tutte le opere di Gregorio Palamas (1296-1369), monaco athonita, filosofo bizantino, teologo mistico, massimo teorico dell'esicasmo (preghiera del silenzio e amore della quiete), nonché protagonista di una disputa interna alla Chiesa ortodossa del tempo, divisa tra il partito filolatino e occidentalista del frate Barlaam e il partito rigorosamente greco e orientalista di Palamas stesso, che divenne infine arcivescovo di Tessalonica in contrasto con il Patriarca di Costantinopoli. Egli riprese nella sua speculazione i fondamenti neoplatonici della patristica greca, sviluppandoli in una direzione diametralmente opposta a quella che in Occidente aveva già portato alla scolastica, e che poco più tardi avrebbe prodotto prima il Rinascimento e poi la scienza moderna. La dottrina del silenzio metafisico rende l'uomo capace di comprendere le cose - anche le più umili - nel loro significato e nella loro grandezza, lasciando splendere quella luce divina che libera dalla bassezza della vita terrena e innalza verso l'Uno assoluto.
110,00

Che cos'è l'ortodossia. Capitoli, scritti ascetici, lettere, omelie. Testo greco a fronte

Che cos'è l'ortodossia. Capitoli, scritti ascetici, lettere, omelie. Testo greco a fronte

Gregorio Palamas

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2006

pagine: 1888

Sono pubblicati qui i Centocinquanta capitoli filosofico-teologici, gli scritti ascetici, le lettere e tutte le omelie del monaco athonita e arcivescovo di Tessalonica Gregorio Palamas. Se si eccettuano le lettere che seguono tutte lo svolgersi della polemica contro la tendenza filo-latina che si diffondeva, soprattutto per motivi politici, nella Costantinopoli del XIV secolo , i testi che vengono qui presentati restano abbastanza lontani dal terreno dei conflitti politici e teologici. Gregorio interviene invece, prima come monaco e poi come arcivescovo, sul senso che la religione deve avere nella vita dei monaci e di tutti i fedeli.
75,00

Dal sovraessenziale all'essenza. Testo greco a fronte

Dal sovraessenziale all'essenza. Testo greco a fronte

Gregorio Palamas

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2005

pagine: 1728

Questo volume contiene le due opere scritte da Palamas secondo lo stesso metodo seguito in "Atto e Luce Divina"; sono le Confutazioni di Acindino e Niceforo Grigoras, rispettivamente un monaco e un filosofo che polemizzavano con Palamas su questioni teologiche relative alla frattura tra la Chiesa d'Oriente e la Chiesa d'Occidente. Palamas risponde ai suoi nuovi oppositori con questi due scritti di vasto respiro. Le sue opere possono essere lette oggi anche come una critica serrata e puntuale dei principi seguiti da molti pensatori e linguisti del XX secolo che, dal positivismo logico alla semiotica, hanno insistito più sull'autonomia del linguaggio che sulla realtà che esso esprime.
75,00

Atto e luce divina. Scritti filosofici e teologici. Testo greco a fronte

Atto e luce divina. Scritti filosofici e teologici. Testo greco a fronte

Gregorio Palamas

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 2003

pagine: 1664

Palamas (1296-1369) è l'esponente più significativo della dottrina e della mistica ortodossa. Ha tematizzato in maniera paradigmatica il cosiddetto "Esicasmo", ossia la preghiera del silenzio e l'amore della quiete. Questo silenzio metafisico rende l'uomo capace di comprendere le cose - anche le più umili - nel loro significato e nella loro grandezza. In questo silenzio metafisico risplende sull'uomo quella luce divina che lo libera dalla bassezza della vita terrena e lo innalza verso l'assoluto.
75,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.