Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gregorio Maria Paone

20 solfeggi parlati in chiave di violino e in chiave di basso secondo corso

20 solfeggi parlati in chiave di violino e in chiave di basso secondo corso

Gregorio Maria Paone

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2018

pagine: 25

I volumi della presente collana, senza la velleità di sostituirsi ai più tradizionali metodi di teoria e solfeggio, si pongono come un utile supplemento per gli studenti che volessero qualche stimolo in più e qualche esercizio diverso per potere affinare le competenze di divisione musicale.
9,90

La settimana del clarinettista. Raccolta di esercizi per migliorare e consolidare la tecnica strumentale

La settimana del clarinettista. Raccolta di esercizi per migliorare e consolidare la tecnica strumentale

Daniele Rossi, Gregorio Maria Paone

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2018

pagine: 54

Questa raccolta ha lo scopo di organizzare il lavoro tecnico che ogni buon clarinettista compie tutti i giorni, distribuendolo in maniera omogenea durante l’arco della settimana. Gli esercizi che troverete sono quelli che comunemente si usano (scale, arpeggi, etc.), con l’aggiunta di alcuni esercizi che dovrete sviluppare nelle varie tonalità; questi vi aiuteranno a capire meglio il trasporto tonale, facendovi compiere dei progressi tecnici notevoli. Naturalmente, questa raccolta prevede una competenza strumentale già mediamente avanzata; lo studente potrà comunque operare una scelta degli esercizi in base alle proprie capacità strumentali in quel momento; farà sempre in tempo, quando lo riterrà opportuno e su consiglio dell’insegnante, ad aggiungerne altri. Il libro è, infine, da intendersi ‘aperto’. Questo significa che ogni clarinettista che sente di dover indugiare su un determinato aspetto della propria tecnica esecutiva, può liberamente creare gli esercizi che ritiene più opportuni. A questo proposito, in Appendice lasciamo delle pagine pentagrammate vuote, pronte per essere riempite con nuovi esercizi o varianti di quelli già proposti da noi.
13,90

Egidio Romualdo Duni tra la produzione parmigiana e quella francese: 1749-1763

Egidio Romualdo Duni tra la produzione parmigiana e quella francese: 1749-1763

Gregorio Maria Paone

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2018

pagine: 168

Il presente elaborato ha come obiettivo quello di indagare l’evoluzione da compositore italiano a compositore francese di Egidio Romualdo Duni, musicista materano spesso ricordato solamente da eventi di portata locale, ma personaggio storicamente importante nella definizione del genere dell’opéra-comique. In particolare, in questa sede, si è cercato di prendere in esame, a scopo esemplificativo, ciò che ci è rimasto delle sue opere serie italiane e tre delle opere che lo hanno consacrato come compositore francese di successo, vale a dire "Le peintre amoureux de son modèle", "L’Isle des Foux" e "Les deux chasseurs et la laitière". Partendo dalle opinioni a lui contemporanee, quali quelle di Pougin, di Duni stesso e di Fetis, si è, inoltre, sempre considerando gli esempi musicali, valutato se essere d’accordo e, se sì, in che misura, con il giudizio riguardante la sua musica. Per queste ragioni, la presa in esame degli esempi musicali, nel caso di un compositore con la carriera di Duni, non può prescindere dal suo profilo biografico e da come esso si inserisca nella temperie musicale del Settecento italiano e francese.
15,00

L'uso del clarinetto nelle opere serie di Rossini nel periodo napoletano

L'uso del clarinetto nelle opere serie di Rossini nel periodo napoletano

Gregorio Maria Paone

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2018

pagine: 60

Il lavoro presentato vuole delineare la storia dell’utilizzo del clarinetto nelle opere di Rossini tra il 1815 ed il 1821. Esso è articolato in una breve trattazione storica ed organologica dello strumento, della sua storia ed invenzione e del suo funzionamento, seguita dalla presa in esame delle partiture rossiniane riguardo al suo utilizzo; il tutto porta a considerare i soli ritenuti più rappresentativi. Dal momento che il clarinetto è stato l’ultimo strumento a comparire nell’orchestra ottocentesca, è evidente che, al fianco di strumenti la cui presenza era già consolidata, è stato protagonista di diversi esperimenti da parte dei compositori prima dell’affermazione di una prassi compositiva che lo considerasse.
12,50

Compendio di teoria musicale di base

Compendio di teoria musicale di base

Gregorio Maria Paone

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2018

pagine: 60

Il presente volume si pone come un pratico compendio di teoria musicale di base. L’utilità di esso sta nel poter trovare, in forma compatta ma non schematica, tutte le principali informazioni necessarie all'apprendimento della teoria insegnata nei corsi di base degli istituti musicali.
13,90

Georg Wichtl. Trio n.1

Georg Wichtl. Trio n.1

Gregorio Maria Paone

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2018

pagine: 60

Il presente lavoro è un adattamento per tre clarinetti del Trio per violini op. 79 n. 1 di Georg Wichtl. Costui, nato nel 1805 e morto nel 1877, è stato un violinista e compositore bavarese. Egli studiò violino a Monaco e, sempre a Monaco, divenne violinista presso il teatro Isarthor. In seguito fu prima violinista e poi direttore della cappella della corte del principe Hohenzollern-Hechingen, a Löwenberg. Autore di molta musica per violino di carattere didattico, si distinse anche come insegnante; tra la musica da concerto si ricorda Almaida, un’opera lirica, Die Auferstehung und Himmelfahrt Jesu, un oratorio, un quartetto d’archi e alcune sinfonie. L’elaborazione del sottoscritto, al fine di valorizzare al meglio le sonorità del clarinetto, è intervenuta anche sulla musica stessa e non solo sul fraseggio e sulla dinamica, mantenendo, però, i temi principali del trio di Wichtl. Lo scopo di questa elaborazione è quello di fornire un pezzo di musica autosufficiente che possa essere eseguito in concerto da una formazione, il trio di clarinetti, che non ha una letteratura estesa ed è quindi soggetta a dover scegliere tra pochi pezzi.
15,00

15 solfeggi difficili in chiave di violino prima serie

15 solfeggi difficili in chiave di violino prima serie

Gregorio Maria Paone

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2018

pagine: 18

I volumi della presente collana, senza la velleità di sostituirsi ai più tradizionali metodi di teoria e solfeggio, si pongono come un utile supplemento per gli studenti che volessero qualche stimolo in più e qualche esercizio diverso per potere affinare le competenze di divisione musicale.
7,90

36 solfeggi parlati in chiave di violino e in chiave di basso primo corso

36 solfeggi parlati in chiave di violino e in chiave di basso primo corso

Gregorio Maria Paone

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2018

pagine: 40

I volumi della presente collana, senza la velleità di sostituirsi ai più tradizionali metodi di teoria e solfeggio, si pongono come un utile supplemento per gli studenti che volessero qualche stimolo in più e qualche esercizio diverso per potere affinare le competenze di divisione musicale.
13,90

20 solfeggi parlati in chiave di violino e in chiave di basso terzo corso

20 solfeggi parlati in chiave di violino e in chiave di basso terzo corso

Gregorio Maria Paone

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2018

pagine: 25

I volumi della presente collana, senza la velleità di sostituirsi ai più tradizionali metodi di teoria e solfeggio, si pongono come un utile supplemento per gli studenti che volessero qualche stimolo in più e qualche esercizio diverso per potere affinare le competenze di divisione musicale.
9,90

La banda come strumento formativo, educativo e sociale

La banda come strumento formativo, educativo e sociale

Gregorio Maria Paone, Donato Maria Andriulli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2018

pagine: 180

La presente ricerca ha come fine la rivalutazione in chiave antropologica e culturale del fenomeno della banda musicale, sia come palestra e fucina di ottimi musicisti a fiato, sia come strumento di aggregazione sociale. A tal proposito, dopo aver enucleato le caratteristiche che definiscono l’organico della banda, il suo repertorio di esecuzione musicale e la sua storia, si analizzerà una realtà di eccellenza in tal senso: l’Orchestra di Fiati "Paolo Ragone" di Laureana di Borrello, piccolo comune di circa 5000 abitanti in provincia di Reggio Calabria. Di questa realtà, venuta alla ribalta grazie all’interessamento nientemeno che del Maestro Riccardo Muti, bisogna rendere merito all’eroico lavoro del direttore, il Maestro Maurizio Managò, che, in un contesto dove le iniziative culturali sono quantomeno limitate, ha fatto in modo che l’Orchestra di Fiati rappresentasse per i ragazzi un modo per impegnare il loro tempo in qualcosa di costruttivo, bello, formativo, impedendo loro, non con le armi, ma con la forza della cultura, di prendere una cattiva strada.
12,00

12 solfeggi parlati in chiave di contralto

12 solfeggi parlati in chiave di contralto

Gregorio Maria Paone

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2018

pagine: 15

I volumi della presente collana, senza la velleità di sostituirsi ai più tradizionali metodi di teoria e solfeggio, si pongono come un utile supplemento per gli studenti che volessero qualche stimolo in più e qualche esercizio diverso per potere affinare le competenze di divisione musicale.
7,90

12 solfeggi parlati in chiave di mezzosoprano

12 solfeggi parlati in chiave di mezzosoprano

Gregorio Maria Paone

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2018

pagine: 15

I volumi della presente collana, senza la velleità di sostituirsi ai più tradizionali metodi di teoria e solfeggio, si pongono come un utile supplemento per gli studenti che volessero qualche stimolo in più e qualche esercizio diverso per potere affinare le competenze di divisione musicale.
7,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.