Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Glauco Cambon

Progettare per sopravvivere

Progettare per sopravvivere

Richard J. Neutra

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Comunità

anno edizione: 2015

pagine: 456

Esplorare il rapporto magico tra tutte le scienze umane invece di indagare solo l'ovvio e il contingente. È questa l'idea fondamentale che ha ispirato "Progettare per sopravvivere", manifesto della mente curiosa di una tra le personalità più interessanti della storia dell'architettura del Novecento, e forse non solo di quella. Progettare significa esercitare un potere grandissimo e delicato, la cui influenza sulle nostre vite è tanto sorprendente quanto sottovalutata. Per questo, al di là delle misure e della forma, il vero protagonista dell'arte della progettazione, e di questo libro, è l'uomo. La sua relazione con l'ambiente nasce dall'incontro prodigioso e stupefacente della biologia con la cultura, l'arte, le abitudini e i bisogni della quotidianità, tutti elementi che l'architetto deve saper riconoscere e armonizzare ma che nessuno di noi può ignorare. Bisogna progettare con maggiore umanità se si vuole progettare per vivere e per vivere a lungo.
18,00

Saggi montaliani (1960-1984)

Saggi montaliani (1960-1984)

Glauco Cambon

Libro: Copertina morbida

editore: Studium

anno edizione: 2013

pagine: 168

I saggi montaliani che vengono raccolti in questo volume sono strettamente collegati alle molte altre pagine che Cambon ha dedicato al poeta: ne sono anzi sovente un'aggiunta e una derivazione, talvolta deliberati chiarimenti o anche revisioni di valutazioni e di giudizi, talaltra distese letture interpretative di testi montaliani combinate in qualche momento con dirette conversazioni con Montale e almeno in un caso con decise precisazioni offerte da questi al suo lettore, critico e traduttore. In inglese restano l'"Eugenio Montale del 1972" (Columbia University Press), antologia di testi, e l'importante volume dell'83, "Eugenio Montale's Poetry: a Dream in Reason's Presence" (Princeton University Press). La lunga frequentazione con le opere di Montale, con il quale tenne un costante e stretto rapporto di amicizia, permise una critica dinamica, pronta a riprendere in ogni occasione i fili di un discorso rivolto a lettori e a studiosi, tanto in Italia, con la sua presenza in molte riviste, quanto negli Stati Uniti, dove Cambon, già negli anni Cinquanta, si presentò come il primo critico montaliano.
14,00

La poesia di Michelangelo. Furia della figura

La poesia di Michelangelo. Furia della figura

Glauco Cambon

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 208

13,94

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.