Libri di Giuseppe Storti
Con orgoglio, da Scampia. Storie di periferie esistenziali e di riscatto sociale
Giuseppe Storti
Libro: Libro in brossura
editore: Giannini Editore
anno edizione: 2024
pagine: 92
"A che serve avere le mani pulite se si tengono in tasca? Ecco, occupatele". "Cara Mara, ora basta. Torniamo al lavoro. Le nostre mani devono occuparsi dei ragazzi". Marco, ragazzo di Scampia fa il barista, nonostante sia istruito, non ha trovato di meglio. Non si arrende e riesce ad emergere e a aiutare anche gli altri ragazzi del suo quartiere.
Il tempo fermo. Anatomia di un incontro
Giuseppe Storti
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2021
pagine: 70
In un giorno qualunque di una vita sospesa, accade qualcosa di nuovo. Eppure la strada percorsa è sempre la stessa. Carlo è un abitudinario cronico. Nelle sue orecchie ronzano le parole della mamma: non cambiare mai la strada vecchia con la nuova. Sua madre è per lui un'ombra interna che lo guida sempre. Eppure in un giorno qualunque di una vita sospesa in un tempo fermo, ecco l'incedere improvviso del destino posarsi su di lui. Assorto nei suoi cupi pensieri, sente una voce. Alza gli occhi, gira la testa e vede lei. E allora un uragano di emozioni gli attraversa l'animo. E tutto cambia!
Decisa-mente. Teorie, processi e contesti di decision making
Luca Tateo, Antonio Iannacone, Giuseppe Storti
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 268
Questo libro si propone di realizzare una panoramica sullo studio e sui contesti dei processi di decision making allo stato delle conoscenze, con particolare attenzione alle dimensioni processuali, contestuali e sociali rilevanti nei processi di presa di decisione, senza tenere conto delle quali non possono esistere teorie efficaci della presa di decisione. Ne risulta una visione olistica dell'essere umano in quanto decisore, nella quale la mente ed il corpo costituiscono un'unità inscindibile. I contributi mostrano la rilevanza dell'interazione sociale nei processi di decisione - che riguardano spesso questioni collettive - e come tali decisioni influenzino il futuro dei nostri figli, nei contesti scolastici ed universitari, o della collettività, nelle aule dei tribunali o nelle istituzioni locali. L'opera è organizzata in due sezioni, che articolano da molteplici prospettive - psicologica, medica, sociologica, statistica, legale - il legame tra modelli teorici della presa di decisione e contesti di vita reale in cui hanno luogo i processi decisionali. Il volume è rivolto a ricercatori, formatori, counselor, psicologi, educatori e studenti universitari.

