Libri di Giuseppe Scarane
Cultura e tradizioni
Giuseppe Scarane
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Il Saggio
anno edizione: 2021
pagine: 134
L'uomo dopo il postmoderno. Il cambiamento del reale
Giuseppe Scarane
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2018
pagine: 196
Il pensiero debole ha celebrato il suo trionfo. L'individualismo, il relativismo, il nichilismo sono la spiaggia a cui è approdato l'uomo del postmoderno che ha trasformato il mondo secondo il profilo dell'utile e ha relegato il giusto in una condizione di insignificanza. Si è aperto così un abisso sul piano umano, e non solo. Ogni aspetto della realtà nel nostro villaggio globale è stato investito da un'onda di dissolvenza: l'economia, la politica, il mondo del lavoro, quello della comunicazione, la cultura, la lingua, l'urbanistica. E l'uomo, che non si è reso né più libero, né più giusto, né più felice, non è riuscito a costruire una società globale più libera, più giusta e più felice. L'autore, mosso dalla rabbia del tempo, recupera la sua vocazione pedagogica e avverte il lettore che nessuno si salva da solo e che la salvezza è nell'incontro con l'altro.
Una frontiera di libertà. Pier Paolo Pasolini
Giuseppe Scarane
Libro: Libro in brossura
editore: L'Argolibro
anno edizione: 2017
pagine: 178
Rincorrere raggi di luna
Giuseppe Scarane
Libro: Copertina morbida
editore: L'Argolibro
anno edizione: 2015
pagine: 86
Eterno, come l'amore
Giuseppe Scarane
Libro: Copertina rigida
editore: Edizioni Neomediaitalia
anno edizione: 2015
pagine: 142
«Operation Avalanche». Lo sbarco a Paestum. Testimonianze e ricordi
Giuseppe Scarane
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 160
La Storia è soprattutto memoria e la Storia, quella con la "S" maiuscola, ha attraversato, all'alba del 9 settembre 1943, i luoghi a noi cari, partendo da Agropoli, passando per Capaccio Paestum, Battipaglia, Pontecagnano, Salerno, fino a Napoli, dove gli alleati entrano il primo ottobre dello stesso anno. Nonostante l'importanza di questo evento bellico, però, non vi è stata una particolare storiografia a riguardo, sia militare che civile, mentre, solo recentemente, grazie alle celebrazioni per l'80° anniversario (1943-2023) dall'"Operation Avalanche", si sono riaccesi i riflettori sullo sbarco e le sue conseguenze. In questa scia si inserisce il presente lavoro di Giuseppe Scarane che, incrociando grandi fatti storici a considerazioni personali e anche filosofiche sulla tragicità della guerra, ma soprattutto ai ricordi di chi ha vissuto sulla propria pelle quei tragici giorni, possiamo definire un vero e proprio laboratorio di memorie e di ricordi.