Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuseppe Piccolo

Guida alle terme e al benessere in Italia

Guida alle terme e al benessere in Italia

Francesca Soldavini, Giuseppe Piccolo

Libro: Libro in brossura

editore: Magenes

anno edizione: 2013

pagine: 270

Scegliere una vacanza termale significa abbandonarsi completamente al piacere delle acque, sfruttando le loro molteplici proprietà sia per curare quei fastidiosi disturbi che a volte impediscono di vivere serenamente la quotidianità, sia per vivere in armonia con l'ambiente e, perché no, per migliorare il proprio aspetto fisico. Oggi le terme sono divenute sinonimo di turismo e i confini fra impianto termale in senso proprio, centro benessere e beauty farm tendono a essere sempre meno netti. Spesso, infatti, gli stabilimenti presentano al loro interno hotel e Spa, per offrire non solo cure e visite mediche specialistiche, ma anche trattamenti estetici e percorsi benessere, il tutto in meravigliosi contesti naturali e artistici con caratteristiche climatiche particolarmente favorevoli per il raggiungimento del relax. Questa guida presenta, suddivise per regione e provincia, oltre 140 schede con informazioni dettagliate sugli stabilimenti termali, le acque e le sorgenti naturali, le cure e i trattamenti praticati, gli indirizzi degli hotel termali e le strutture ricettive convenzionate, nonché suggerimenti su città e attrattive turistiche da visitare. Completa il volume una sezione sulle tipologie delle terapie praticate presso i centri, sulle convenzioni con il Servizio Sanitario Nazionale e sulla classificazione delle acque termali. La guida è inoltre arricchita da suggestive fotografie, per un viaggio alla scoperta di splendidi luoghi immersi in vere e proprie oasi di pace.
16,00

Francesco Baracca. Indagine sulla morte di un eroe italiano

Francesco Baracca. Indagine sulla morte di un eroe italiano

Stefano Gambarotto, Renato Callegari, Giuseppe Piccolo

Libro: Copertina morbida

editore: Editoriale Programma

anno edizione: 2013

pagine: 281

Ancora oggi, a quasi un secolo di distanza dalla sua morte, Francesco Baracca è probabilmente uno tra i piloti italiani più famoso di sempre. Noto per essere stato il maggiore «asso» della nostra caccia durante il primo conflitto mondiale, è ricordato anche dagli sportivi perché il «cavallino rampante», dipinto sulla fusoliera del suo aereo, fu adottato da Enzo Ferrari, quale simbolo dell'omonima casa automobilistica. Il mito di Francesco Baracca sopravvive intatto nel tempo come il mistero legato alla sua improvvisa scomparsa, avvenuta il tardo pomeriggio del 19 giugno 1918 sulle pendici del Montello, un'ampia colina che sovrasta la pianura veneta alle porte di Treviso.
8,80

Latino. Per la Scuola media

Latino. Per la Scuola media

Giuseppe Piccolo, Liberata Oliverio

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Trevisini

anno edizione: 2015

15,20

Francesco Baracca. Indagine sulla morte di un eroe italiano
8,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.