Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuseppe L. Coluccia

Elegia del vento. Eterno nulla, eterno tutto. Antologia

Elegia del vento. Eterno nulla, eterno tutto. Antologia

Giuseppe L. Coluccia

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2010

pagine: 192

Poesie d'amore. E vivere e morire sono gli archi di opposti immaginati, vissuti, penetrati di eterno e di contingente - di contingente nulla o simile al nulla - che contaminano le gioie dell'esistenza, che pure ci sono, o le forme di bellezza verità sapienza che sfociano in un ottimismo benefico e salutare. L'elegia che regge l'ispirazione è intesa dantescamente come travaglio del divenire, a volte tragico o semplicemente triste, a volte dissonante e gravemente illusorio. Ma il vento è l'anima di questo intreccio sentimentale, è la testimonianza, la partecipazione, l'unione intima che coinvolge tutto l'uomo, il suo tempo umano, prima dell'eterno. Il senso misterioso della vita avvertito e subìto da Salvatore Quasimodo, Giovanni Raboni, Mario Luzi - per dire di alcuni - domina sentimento e immaginazione con un'accettazione dell'umano e con l'apertura all'Assoluto che è risposta alle inquietudini esistenziali, trama meravigliosa del divino nell'uomo. Così, semplici occasioni del quotidiano - affetti eventi nostalgie - salgono ad archetipi o si sviluppano per intuizione, in cui forte è l'impulso del cuore. Le poesie rendono omaggio al poeta sapiente, Edmond Jabès.
14,00

Basilio Bessarione. Lo spirito greco e l'occidente

Basilio Bessarione. Lo spirito greco e l'occidente

Giuseppe L. Coluccia

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2009

pagine: XXX-476

Bessarione, greco: filosofo, teologo, umanista. Vive l'intreccio di azione e studio con intensità d'amore verso la Chiesa ortodossa, entra nella cultura occidentale, aderisce alla filosofia platonica di Gemisto Pletone. Protagonista nel concilio di Ferrara-Firenze, crede nell'unione tra Chiesa Latina e Ortodossa. La sua istanza religiosa resta l'eredità storica e speculativa, trasmessa al platonismo italiano del Quattrocento come alimento di una finalità precipua dello spirito greco: lo stupore della cultura classica occidentale in perenne giovinezza.
58,00

Niccolò V umanista: papa e riformatore. Renovatio politica e morale

Niccolò V umanista: papa e riformatore. Renovatio politica e morale

Giuseppe L. Coluccia

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1998

pagine: 416

Umanista, grande mecenate e abile diplomatico, fortemente convinto del connubio tra fede cristiana e lettere, tra Chiesa e cultura, tanto che a lui si deve la nascita della Biblioteca Vaticana: questo è Tommaso Parentuccelli (1398-1455), al soglio Niccolò V, personalità maestosa e primaria che pure sapeva illuminarsi nella dimessa semplicità con cui soleva apparire.
41,32

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.