Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuseppe Fidotta

Archeologia dei media. Temporalità, materia, tecnologia

Archeologia dei media. Temporalità, materia, tecnologia

Giuseppe Fidotta, Andrea Mariani

Libro: Libro in brossura

editore: Meltemi

anno edizione: 2018

pagine: 250

Il volume accompagna il lettore nel territorio di uno dei fronti più innovativi nel panorama degli studi sui media. L’approccio media-archeologico permette di ripensare i media in chiave storica e teorica, stimolando ricerche innovative su tecnologie, immagini e oggetti mediali di tutte le epoche. Nell’archeologia dei media lo storico, il teorico, l’artista, l’artigiano, l’hacker e l’attivista trovano ugualmente spazio in pratiche che esprimono e problematizzano genealogie, funzioni, operazioni e potenzialità dei “nuovi” media del presente e del passato. La resurrezione di un grammofono nell’epoca dell’mp3, la revisione del cinema delle origini nella stereoscopia contemporanea, le potenzialità ideologiche di rifiuti, scarti e detriti tecnologici, media redivivi, media mai morti, media sempre e comunque nuovi: l’approccio archeologico al mondo dei media apre prospettive originali non solo allo storico, ma anche all’artista, al curatore, al cineasta sperimentale, a chi semplicemente si diverte a smontare e re-inventare un videoregistratore.
22,00

At the borders of (film) history. Ediz. inglese e francese

At the borders of (film) history. Ediz. inglese e francese

Libro: Libro in brossura

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 496

28,00

Whose right? Media, intellectual property and authorship in the digital era

Whose right? Media, intellectual property and authorship in the digital era

Libro: Libro in brossura

editore: Forum Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 284

La proprietà intellettuale indica quell'apparato di principi giuridici che tutela i frutti dell'inventiva e dell'ingegno umani e che dovrebbe scoraggiare qualsiasi tentativo di abuso, assicurando così l'innovazione e la circolazione delle idee. Ma cosa succede se, grazie alle pratiche contemporanee di navigazione tra diverse piattaforme e alle attività di condivisione peer-to-peer, nascono nuove forme di autorialità, dove utenti, consumatori e produttori non sono più distinti gli uni dagli altri? Il volume ricostruisce il dibattito critico, sempre più urgente, sullo statuto della proprietà intellettuale nei media e sull'evoluzione del concetto di 'autore' nell'epoca della rivoluzione digitale.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.